Diplomatosi in violino e pianoforte con il
massimo dei
voti e lode, ottiene il diploma di alto perfezionamento in musica da
camera con
Pier Narciso Masi presso l’Accademia Musicale di Firenze e il diploma
di
solista con Carlo Chiarappa presso il Conservatorio di Lugano. Per
diversi anni
primo violino concertatore dell’Accademia Bizantina di Ravenna,
ensemble
specializzato in musica antica, con cui ha effettuato tournée in tutto
il
mondo, collaborando con i più importanti esponenti nel campo della
musica antica,
oggi oltre ad essere direttore d'orchestra è anche docente di violino
barocco presso l’Accademia Internazionale
della Musica di Milano. È stato inoltre docente dei Corsi di alto
perfezionamento di Musica Antica di Urbino, nonché del corso di II
livello di
violino barocco presso il Conservatorio “Dall’Abaco” di Verona. E’ da
diversi
anni direttore del progetto giovanile europeo “Jugendspodium Incontri
musicali
Dresda- Venezia” . A Lione è stato inoltre
nominato direttore musicale dell'ensemble barocco dell'orchestra, I
Bollenti Spiriti, compagine barocca nata in seno alla già prestigiosa
Orchestra dell'Opera di Lione.
E’ stato protagonista nel 2007 e nel 2011 del
Concerto di
Natale e del concerto per la Festa della Repubblica al Senato della
Repubblica
Italiana, dove si è esibito come violino concertatore eseguendo Le
Quattro
Stagioni di Vivaldi con l’orchestra barocca di Santa Cecilia di
Roma, in
diretta Eurovisione.
All’attività di solista, ha affincato con
successo quella
di direttore che inizia al Teatro Donizetti di Bergamo (Don
Gregorio,
L’Elisir d’amore e Don Pasquale di Donizetti, La
Cecchina
di Piccinni, Così fan tutte di Mozart), al Coccia di Novara
con Don Pasquale e al Giglio di Lucca con L’Elisir
d’amore.
Regolare ospite al Teatro La Fenice
di Venezia, in questi anni ha diretto L’inganno felice di
Rossini, Così fan tutte di Mozart, La cambiale di
matrimonio,
L'Elisir d'Amore, Don Giovanni, L'Eritrea di
Cavalli, L'Inganno
Felice la Messa in si minore di Bach, diversi concerti in
veste di
solista-direttore; particolarmente interessante anche la collaborazione
con
l'Opera di Lione dove ha diretto: Così fan tutte, Nozze di Figaro,
Don Giovanni,
Carmen (premiato come miglior produzione del 2012 dalla
critica
francese), Die Zauberflöte, Le Comte Ory.
Tra i suoi impegni passati: Semiramide
riconosciuta di Porpora al Festival di Beaune, con Accademia
Bizantina; Don Giovanni all’Opera Atelier di Toronto; Dido
and Aeneas al Teatro Ristori di Padova; Il Barbiere di
Siviglia a
Palermo; una tournée in Australia con il Brandeburg Consort. E’ stato
inoltre protagonista di un concerto dedicato alle Sonate e partite
per
violino solo di Bach a Taranto, Treviso, Lyon e Stresa. Ha
inoltre diretto Stabat Mater di Rossini e Casanova
Remix, balletto su musiche barocche al Filarmonico di Verona e Così
fan tutte e La clemenza di Tito al Bolshoi di
Mosca.
Intensa anche la sua attività alla tastiera,
che lo
impegna regolarmente come direttore dal cembalo e dal fortepiano e in
veste di
accompagnatore d’eccezione su tastiere storiche: con Marianna Pizzolato
è stato
protagonista di un concerto dedicato alla musica da camera di Rossini
per
l’apertura della stagione degli Amici della Musica di Firenze.
Tra gli impegni nelle ultime stagioni: Il
Barbiere di Siviglia alle Terme di Caracalla a Roma; Il
Viaggio a Reims nuova produzione con la regia firmata da Damiano
Michieletto, alla Dutch National Opera & Ballet di Amsterdam e in
scena poi all'Opera di Roma; Dido & Aeneas e la Messa
in Si Minore oltre che in una serie di concerti barocchi per
l'Opera
di Firenze; Il Barbiere di Siviglia al Filarmonico di Verona;
Don
Giovanni all'Arena di Verona e Le nozze di Figaro in
tournée per il circuito
Aslico.
Ha inoltre diretto una serie di concerti a
Milano con I
Pomeriggi Musicali, a Torino con la Filarmonica del Teatro Regio, a
Montreal
con la Arion Baroque Orchestra e al Teatro Real di Madrid con Andreas
Scholl.
Particolarmente interessante la sua collaborazione con il Pomo d’Oro,
ensemble
barocco che ha diretto in una serie di concerti e nuovi progetti
operistici in
prestigiose piazze europee. Da ricordare: Rinaldo di Händel
a
Bruxelles, Parigi e Karlsrhue e un concerto a Grenoble.
Tra i suoi ultimi impegni: Die Entführung
aus dem
Serail, La Cenerentola, Alceste, Don Giovanni (in
tournée in
Oman), Rodelinda a Lione; un
concerto a Palazzo Pitti con l’Orchestra dell’Opera di Firenze; Il
Barbiere di Siviglia e concerti sinfonici al Teatro la Fenice a
Venezia;
Stabat Mater di Rossini con la Warsaw Philarmonic Orchestra a
Varsavia;
serie di concerti a Milano con l’Orchestra Verdi; Agrippina e
La
clemenza di Tito ad Anversa; Le Nozze di Figaro (nuova
produzione firmata Graham Vick) al Teatro dell’Opera di Roma e a
Cagliari; Die Lustige Witwe (nuova produzione con la regia
di Damiano Michieletto) e Il Barbiere di Siviglia a
Venezia; Don Giovanni a Lyon e a Mosca; Mosè in
Egitto al San Carlo di Napoli, opera inaugurale delle celebrazioni
rossiniane del 2018; La Cenerentola al Festival di Edinburgo in
tournée
con l'Opéra di Lione e al Teatro dell’Opera di Roma dove è tornato per dirigere La Vedova Allegra e alle Terme di Caracalla Il Barbiere di Siviglia; Iphigenie en
Tauride
a Stoccarda; debutta alla Royal Opera House Covent Garden di Londra con
Così
fan tutte di Mozart; L'Elisir d'amore e Requiem di Mozart a Torino inciso per Dynamic; Le quattro stagioni di Vivaldi e una serie di concerti sinfonici ai Pomeriggi Musicali di Milano; Così fan tutte a Valencia; Le Nozze in Villa e un concerto di gala al Festival Donizetti di Bergamo.
Ha inciso per le case discografiche Foné,
Frequenz,
Denon, Opus 111, Naïve, Erato, Virgin, Tactus, Astrée, Thymallus,
Symphonia,
Bottega discantica, Decca, Oiseau Lyre, Arts. La sua incisione delle
Sonate Op.
5 di Corelli ha ottenuto il Diapason d’or in Francia e numerosi
riconoscimenti
e premi internazionali. Nel 2007 e nel 2010 è risultato vincitore del
premio
Internazionale MIDEM, come miglior disco dell’anno di musica barocca.
Impegni futuri: Il
Barbiere di Siviglia e La Cenerentola a Vienna; la trilogia donizettiana delle Regine Tudor a Ginevra; Enea in Caonia di Hasse a Roma; Le nozze di Figaro, Il ratto dal Serraglio, La Cenerentola e Agrippina a Monaco; Le nozze di Figaro a Zurigo; una serie di concerti ai Pomeriggi Musicali di Milano e a Stoccolma.
Marzo 2021