Nicola Alaimo compie gli studi musicali a Palermo, sua città natale, e si
perfeziona con Vittoria Mazzoni e lo zio Simone Alaimo.
Vince il concorso "Giuseppe Di Stefano" a Trapani,
debutta nel '97 il ruolo di Dandini ne La Cenerentola di Rossini,
ruolo che segna il suo debutto anche al Festival di San Sebastian. Frequenta
l'Accademia Rossiniana di Pesaro debuttando nel ruolo di Raimbaud nel Comte
Ory sotto la direzione di Alberto Zedda, diventandone poi, nel corso delle stagioni, artista di riferimento.
L'inizio della sua carriera
è segnato da importanti produzioni, come: Conte di Luna nel Trovatore
al Ravenna Festival (con la regia di Cristina Mazzavillani); Procolo nelle
Convenienze e inconvenienze teatrali a Bergamo
(con la direzione di Fabrizio Maria Carminati); Pharaon nel Moise et
Pharaon di Rossini al Teatro alla Scala (diretto da Riccardo Muti e per la
regia di Luca Ronconi); Sharpless
nella Madama Butterfly a Torre del Lago; Renato nel Ballo in maschera a Bari e Palermo; Taddeo nell' Italiana in Algeri
a Tolone; Belcore nell'Elisir d'amore a Savona (con la
regia di Davide Livermore); Leporello nel Don Giovanni a Taormina; Don
Giovanni ne Il dissoluto assolto di Azio Corghi; Don
Pasquale (ruolo titolo) in una produzione del Ravenna Festival in tournée
a Colonia, Parigi e Liegi sotto la direzione di Riccardo Muti.
Tra gli impegni degli esordi ricordiamo inoltre: Poliuto (Severo) al
Concertgebouw di Amsterdam; Falstaff a Berna; La forza del destino
(Fra Melitone) al Maggio Musicale Fiorentino, sotto la direzione di Zubin
Metha; Matrimonio inaspettato (Tulipano) di Paisiello al Festival di
Pentecoste di Salisburgo e poi in tournée in Italia diretto da Riccardo Muti; La Traviata
(Giorgio Germont) al Ravenna Festival e al Teatro dell'Opera di Roma, diretto
da Gianluigi Gelmetti; Otello (Jago) a Salisburgo. Nel 2009 debutta
negli USA con la Boston Symphony Orchestra nel Simon Boccanegra (Paolo)
diretto da James Levine, torna quindi negli Stati Uniti dove al Metropolitan di
New York è protagonista ancora una volta del Simon Boccanegra, Elisir
d'amore (diretto da Maurizio Benini) e Falstaff (diretto da J.
Levine).
Nelle passate stagioni Nicola Alaimo ha quindi interpretato: Ernani
(Don Carlo) a Catania; Falstaff (Sir John Falstaff) a Montpellier,
Piacenza; Moise et Pharaon (Pharaon) a Salisburgo e al Teatro
dell'Opera di Roma; Simon Boccanegra (ruolo titolo) e Lord Enrico
Ashton in Lucia di Lammermoor a Palermo; Figaro nel Barbiere
di Siviglia a Ravenna per la regia di Damiano Michieletto e più
recentemente a Liegi e Padova; Gianni Schicchi (ruolo titolo) a
Trieste; Francesco nei Masnadieri a Montpellier; Lo frate
'nnamurato a Jesi; La forza del destino e La
Cenerentola all'Opéra National de Paris; ha debuttato allla Wiener
Staatsoper con L'Elisir d'amore (Belcore); Don
Quichotte (Sancho Panza) a Cagliari; Attila (Ezio) all'opera di roma
diretto da R. Muti; Don Pasquale al Teatro alla Scala; Belisario a
Londra inciso poi per Opera Rara; La Traviata al Teatro
Regio di Torino; Guillaume Tell (Nederlandse Opera) ad
Amsterdam diretto da Paolo Carignani e a Bruxelles con Evelino Pidò; Stiffelio (Stankar)
a Montecarlo; Gianni Schicchi e Don Pasquale a Madrid
quest'ultimo diretto da Muti e a Roma diretto da Campanella; Il
Trovatore (Concertgebouw) ad Amsterdam; L'elisir d'amore (Dottor
Dulcamara) a Monaco di Baviera e a Napoli.
E' stato Dandini nella fortunata produzione della Cenerentola firmata
per la regia da Michieletto e diretta da Spinosi al Festival di Salisburgo, son
seguiti poi Le Comte Ory (Rimbaud), Falstaff (ruolo
del titolo) diretto da Daniele Gatti al Teatro alla Scala di Milano, Luisa
Miller a Liegi, Falstaff in una tournée in Italia
per la regia di Cristina Mazzavillani Muti, a Bamberg e a Marsiglia; Guillaume
Tell a Montecarlo, a Parigi diretto da Gelmetti; ha debuttato
nei Puritani (Sir Riccardo Forth) al Teatro Regio di Torino,
diretto da Michele Mariotti.
Particolarmente interessante la sua collaborazione con il Rossini Opera
Festival di Pesaro, di cui è diventato col passare delle stagioni, artista di
riferimento, interpretando con notevole successo: La Cenerentola, Il
Barbiere di Siviglia, Matilde di Shabran e Guillaume Tell (Mariotti/Vick),
La Gazzetta, Il turco in Italia e Torvaldo e Dorliska.
Recentemente è stato impegnato ne Il Barbiere di
Siviglia a Parigi (Opéra National); Il
Pirata (Ernesto), La Cenerentola (Dandini) e La Cena delle Beffe al Teatro
alla Scala di Milano (Rizzi/Martone); Simon Boccanegra ad
Anversa; Cenerentola, Trovatore e I
Masnadieri a Montecarlo; La Traviata alla Royal
Opera House Covent Garden di Londra con Yves Abel; Don Quichotte (Sancho
Panza) all’Opera di Chicago; L’Italiana in Algeri (Taddeo), La
forza del destino al Metropolitan Opera; Guillaume Tell
alla Bayerische Staatsoper; Adriana Lecouvreur a Palermo, Vienna e al Salzburg Festspiele diretto da Marco
Armiliato; Il turco
in Italia, La Cenerentola e La Bohème a Bologna; Falstaff a Budapest, Palermo e a Firenze; Il
barbiere di Siviglia all’Arena di Verona; La Traviata a Toulouse; Simon
Boccanegra a Parigi; Rigoletto a Marsiglia; Guillaume Tell ad
Orange e Lione; ha debuttato il ruolo di Don Magnifico nella Cenerentola ad
Amsterdam, ruolo poi interpretato al Teatro Comunale di Modena e a Madrid; La Traviata a Madrid; L'Elisir d'Amore e Don Pasquale a Vienna; Adriana Lecouvreur al Teatro Comunale di Bologna, opera movie per Rai 5 e poi al Teatro del Maggio a Firenze dove è tornato per interpretare La Forza del Destino; Italiana in Algeri a Zurigo; Il Barbiere di Siviglia e un gala concert a Festival di Salisburgo.
E' stato impegnato in una fortunata tournée al fianco di Cecilia Bartoli de Il Turco in Italia e La Cenerentola diretti da Gianluca Capuano a Montecarlo, Martigny e Vienna.
Prossimi appuntamenti prevedono, tra gli altri: Il Barbiere di Siviglia al Festival di Salisburgo e a Firenze; Falstaff a Venezia e a Tokio; La Forza del Destino a Parigi; il debutto nel ruolo del titolo nel Nabucco di Verdi a Ginevra; Simon Boccanegra a Firenze; L'Italiana in Algeri a Zurugo.
Nicola Alaimo è stato insignito del prestigioso Premio Abbiati 2016.
Luglio 2022