Nicola Alaimo
Baritono - W
Non ancora ventenne vince il concorso Di Stefano a Trapani, debuttando il ruolo di Dandini ne La Cenerentola. Artista versatile, è stato scelto da Riccardo Muti come protagonista del Don Pasquale a Ravenna Festival ed in una tournée in Europa e Russia, come Pharaon in Moise et Pharaon al Teatro dell’Opera di Roma e come Tulipano ne Il matrimonio Inaspettato di Cimarosa a Pisa e Ravenna. Esordisce negli U.S.A. con Simon Boccanegra con la Boston Symphony Orchestra diretta da James Levine. Fra gli altri debutti ricordiamo: Poliuto al Concertgebouw di Amsterdam; Carmen al San Carlo di Napoli; Simon Boccanegra al Teatro Massimo di Palermo; La Traviata a Roma con la regia di Franco Zeffirelli.
RECENSIONI
Gianni Schicchi, Teatro del Giglio, Lucca
14/11/2023
"Proprio Alaimo interpreta infatti il ruolo eponimo di Gianni Schicchi e lo fa con la consapevolezza del protagonista che riesce a non strafare in una parte che si presterebbe a molti sbracamenti fuori luogo. La voce, in una sala piccola come quella del Teatro del Giglio, è quasi esplosiva per volume e l’interprete sa comunque fraseggiare con intelligenza, calibrando a dovere anche i tempi comici. In questo si dimostra ben affiatato col resto del cast, composto da nomi noti e cantanti in ascesa."

(Filippo Antichi, Connessi all'Opera)


Il Barbiere di Siviglia, Arena di Verona
13/07/2023

"Il protagonista, Nicola Alaimo, è un Figaro poi che non si risparmia mai, dominando la scena come il più dotato attore che si conosca. Ể un po’ gigione, quando allarga e restringe le sue cadenze, ma lo fa consapevolmente, in pieno controllo vocale e musicale. Un Figaro gradasso, scroccone e negoziatore impavido, che sta tra la commedia ironica e quella dell’arte. Affronta il ruolo senza dare impressione di alcuna fatica, cantando arie e recitativi con assoluta naturalezza. Splendida la sua Cavatina del primo atto, applaudita a lungo dal pubblico, insomma un interprete ineccepibile su tutta la linea di canto."

(Gianni Schicchi, L'Adige)


Nabucco,
Grand Thèatre de Geneve
13/06/2023

“Al suo debutto nel ruolo, Nicola Alaimo delinea un Nabucco shakespeariano, erede di Re Lear: il suo carattere di artista a tutto tondo lo rende credibilissimo alternativamente sia quale sovrano altero sia quale inerme folle. Il suo declamato è tutto giocato sulla parola e la precisione nel porgere il suono, coadiuvate dalle disarmanti espressioni del volto e delle mani."

(Valentina Anzani, Giornale della Musica)


"il baritono italiano non smentisce la sua capacità di collocarsi tra i migliori. Si apprezza in particolare il suo "Donna, chi sei?" in duetto con Abigaïlle nel terzo atto, in cui si rivela particolarmente toccante nella sua umanità."

(Jacques Schmitt, Res Musica)


"Der Bariton Nicola Alaimo, der kürzlich beim Maggio Musicale Fiorentino als Falstaff für Aufsehen gesorgt hatte und eine feste Grösse des Rossini Opera Festivals in Pesaro ist, gibt sein Debüt in der Titelrolle. Sein Nabucco wird für ihn zu einer Paraderolle. Stimmlich gibt der Bariton alles und vermag auch im sanften Piano vollends zu überzeugen."

(Marcel Emil Burkhard, Online Merker)


L’esule di Roma, Cadogan Hall, London
15/05/2023

“Il personaggio di Murena è centrale nella sperimentazione donizettiana di questo titolo. Vocalmente spetta a Nicola Alaimo di dare forza drammatica al personaggio del senatore nel suo percorso dalla colpa al pentimento, attraverso l’angoscia e il tormento. Il baritono italiano si dedica con estrema generosità nel rendere credibile il ruolo, con un’intensità espressiva e un dispiego di mezzi vocali veramente notevoli per un’esecuzione in forma di concerto. L’emissione è morbida, il canto musicale, la dizione curata, il volume ottimo. Già nell’aria del primo atto (“Per lui..nel mentre..avea..”), Alaimo appare oppresso dal rimorso e nel delirio del secondo atto (“Entra nel circo”) appare veramente allucinato, sottolineando con enfasi le frasi declamate e sfociando poi in una cabaletta dove crea un efficace climax drammatico con delle agilità che rendono in musica il vorticoso tormento dell’anima. Al termine il pubblico è esploso in un vero e proprio boato. L’espressione inglese “bring the roof down” (far crollare il tetto) descrive benissimo questa reazione.”

(Pietro Dall'Aglio, Connessi all'Opera)


“In many ways this was Alaimo’s evening. His mellow baritone has warmth and weight, as well as nuance and agility. His representation of both Murena’s authority and his wretchedness was utterly convincing. The phrasing was fluent, and the sheer beauty of his tone was a joy to sink into, like a comfort blanket. His duet with Shagimuratova, with its poignant Moderato cabaletta was heart-touching.”

(Claire Seymour, Opera Today)


“Absolutely dominating the stage as Murena was baritone Nicola Alaimo, who delivered one of the finest concert performances I have seen. He has a strong muscular voice, rock solid at the bottom, but incisive and even at the top with impeccably pointed diction and an elegance of phrasing that gave his performance an almost tragic nobility. From his early moments, “Per lui”, he announced all of these qualities, but his mad scene, “Entra del Circo!” was a tour de force. ”

(Dominic Lowe, Bachtrack)


“Nicola Alaimo really grasped the opportunities given by the role of Murena, from the first moments of his opening aria it was clear that Alaimo was giving us a wonderfully dramatic account of Murena's descent from anxiety into madness. There was a great physicality to Alaimo's performance, and when he was performing the drama was riveting, however, he never pushed the envelope of the music beyond what Donizetti wrote, he was always stylish and a pleasure to listen to. The trio that concluded Act One, saw Shagimuratova, Romanovsky and Alaimo on great form and this was anything but conventional as the three characters explored their own demons, but it was in Shagimuratova's Act Two duet with Alaimo that the core of the opera came out and both artists were on peak dramatic form here.”

(Robert Hugill, Planethugill)

MORE REVIEWS
CALENDARIO
08
dic 2023
La Cenerentola
Praga concert version, Nachtig...
Dandini
31
dic 2023
L'Italiana in Algeri
Zürich, Opernhaus Zurich AG
Taddeo
02
gen 2024
L'Italiana in Algeri
Zürich, Opernhaus Zurich AG
Taddeo
MORE HIGHLIGHTS
Repertorio
Scroll Up
Scroll Down
****
Incisione CD
Baritono
Premio Bastianini
Vincitore
AA.VV.
Concerto
Baritono
Baritono
Concerto di beneficenza
Baritono
Tenore
Concerto lirico
Baritono
Gala Concert
Baritono
Baritono
Master class
Insegnante
Recital
Baritono
Bellini
Adelson e Salvini
Lord Adelson
I Puritani
Sir Riccardo Forth
Sir Riccardo Forth
Il Pirata
Ernesto Duca di Caldora
Ernesto Duca di Caldora
Berlioz
Benvenuto Cellini
Fierramosca
Bizet
Carmen
Escamillo
Cilea
Adriana Lecouvreur
Michonnet
Michonnet
Cimarosa
Il Maestro di cappella
il maestro di cappella
Il Matrimonio Segreto
Geronimo
Corghi
Il Dissoluto assolto
Don Giovanni
Donizetti
Belisario
Belisario
Belisario
Caterina Cornaro
Lusignano
Lusignano
Don Pasquale
Don Pasquale
Don Pasquale
Dottor Malatesta
Il Furioso all'Isola di San Domingo
Cardenio
Il Paria
Zarete
La Fille du régiment
Sulpice
Sulpice
Le Convenienze e inconvenienze teatrali
Mamm' Agata
Procolo Cornacchia
L'Elisir d'amore
Belcore
Belcore
Il dottor Dulcamara
Il dottor Dulcamara
L'Esule di Roma
Murena
Lucia di Lammermoor
Lord Enrico Ashton
Lord Enrico Ashton
Lord Enrico Ashton
Lord Enrico Ashton
Poliuto
Severo
Roberto Devereux
Duca di Nottingham
Duca di Nottingham
Faurè
Requiem (Fauré)
Baritono
Baritono
Giordano
Fedora
De Siriex
De Siriex
La Cena delle beffe
Neri Chiaramantesi
Neri Chiaramantesi
Leoncavallo
Mameli (Leoncavallo)
Carlo Terzaghi
Carlo Terzaghi
Pagliacci
Direttore
Zazà
Cascart
Mahler
Kindertotenlieder
Baritono
Lieder eines Fahrenden Gesellen
Baritono
Mascagni
Cavalleria Rusticana + Pagliacci
Tonio
Massenet
Don Quichotte
Sancho Panza
Mozart
Così fan tutte
Don Alfonso
Don Giovanni
Leporello
Leporello
Le Nozze di Figaro
Figaro
Figaro
Orff
Carmina Burana
Baritono
Paisiello
Matrimonio inaspettato, Il (Paisiello)

Pergolesi
Lo Frate 'Nnammurato
Marcaniello
Marcaniello
Puccini
Gianni Schicchi
Gianni Schicchi
Gianni Schicchi
Il Tabarro
Michele
La Bohème
Marcello
Marcello
Schaunard
La Rondine
Rambaldo
Madama Butterfly
Sharpless
Sharpless
Messa di Gloria (Puccini)
Baritono
Tosca
il barone Scarpia
il barone Scarpia
Trittico (Tabarro,Suor Angelica,Gianni Schicchi)
Michele e Gianni
Ravel
L'Heure espagnole
Ramiro
Ramiro
Rossini
Concerto rossiniano
Baritono
Baritono
Equivoco Stravagante (L')
Gamberotto
Guglielmo Tell
Guglielmo Tell
Guglielmo Tell
Guillaume Tell
Guillaume Tell
Guillaume Tell
Hedwige
Il Barbiere di Siviglia
Bartolo
Bartolo
Figaro
Figaro
Il Turco in Italia

Don Geronio
Don Geronio
Il Viaggio a Reims
il barone di Trombonok
La Cenerentola
Dandini
Dandini
Don Magnifico
La Gazzetta
Don Pomponio
Don Pomponio
Le Comte Ory
Raimbaud
Raimbaud
L'Italiana in Algeri
Mustafà
Taddeo
Taddeo
Taddeo
Taddeo
Matilde di Shabran
Aliprando
Moise et Pharaon
Pharaon
Pharaon
Stabat Mater (Rossini)
Basso
Torvaldo e Dorliska
il duca d'Ordow
Rota
Il Cappello di paglia di Firenze
Beaupertuis
Saint-Saens
Henry VIII
Henry VIII
Strauss
Salome
primo nazareno
Verdi
Aida
Amonasro
Aroldo
Egberto
Attila
Ezio
Ezio
Concerto Verdiano
Baritono
Don Carlo
Rodrigo
Rodrigo
Ernani
Don Carlo
Don Carlo
Falstaff

regista
Sir John Falstaff
Sir John Falstaff
Sir John Falstaff
Sir John Falstaff
I Due Foscari
Francesco Foscari
Francesco Foscari
I Masnadieri
Francesco
Francesco
I vespri siciliani (1861)
Guido di Monteforte
Il Corsaro
Seid, pascià di Corone
Il Trovatore
Il conte di Luna
Il conte di Luna
Jérusalem
Roger
La Forza del destino
Don Carlo di Vargas
Fra' Melitone
Fra' Melitone
La Traviata
Alfredo Germont
Giorgio Germont
Giorgio Germont
Les Vêpres siciliennes
Guy de Montfort
Luisa Miller
Miller
Miller
Macbeth
Macbeth
Nabucco
Nabucco
Otello
Jago
Jago
Rigoletto
Rigoletto
Rigoletto
Simon Boccanegra
Paolo Albiani
Paolo Albiani
Simon Boccanegra
Stiffelio
Stankar
Stankar
Un Ballo in maschera
Renato
Renato
Wagner
Die Meistersinger von Nurberg
Hans Sachs
Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206