Michele Spotti è stato
vincitore del Secondo Premio al Primo Concorso internazionale per
direttori d’orchestra d’opera dell’Opéra Royal de
Wallonie di Liegi (primo premio non assegnato) e vincitore del secondo
premio Spaziomusica di Orvieto, ottenendo anche i premi speciali che
prevedono scritture nei teatri Carlo Felice di Genova e Teatro Nacional
de São Carlos di Libona. Ha frequentato il Master in Direzione
d’orchestra presso l’Haute École de musique di
Ginevra e ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio
“G.Verdi” di Milano dove si è diplomato a pieni voti
in violino e direzione d’orchestra. Successivamente ha
frequentato i corsi all’Accademia Chigiana con Gianluigi Gelmetti
e con Daniele Gatti. Ha parteciapto a masterclass con Romolo
Gessi, Lior Shambadaal, Vittorio Parisi e Pietro Mianiti ed è
stato allievo effettivo alla prestigiosa Accademia per Direttori d’orchestra del Festival Yehudi Menhuin a Gstaad (Svizzera) con Nëme Jarvi, Leonid Grin e Gennady Rozhdestvensky.
Debutta nel 2013 al Teatro Mancinelli di Orvieto dirigendo Le nozze di Figaro (con
la regia di Gabriella Ravazzi) in occasione del Laboratorio
“Spazio Musica”. Nel maggio 2014 ha debuttato presso il
Teatro Rosetum di Milano L’elisir d’amore di G.
Donizetti inserita nella stagione lirica di Voce all’Opera,
ottenendo un grande successo di pubblico e di critica. Ha
un’intensa attività concertistica in Italia in particolare
con i Pomeriggi Musicali con i quali si esibisce regolarmente. Nel
marzo 2015 è stato selezionato dalla fondazione CRT di Torino
come giovane musicista emergente per dirigere la Figlia del Reggimento di Donizetti. Ha partecipato, come assistente del direttore Gergely Madaras, alla realizzazione dell’opera Die Zauberflöte
presso il Grand Théâtre di Ginevra. Nel 2016 è
stato riconfermato dall’associazione CRT del Piemonte per
dirigere Lo Zingaro Barone di J. Strauss. È stato
selezionato da Gianandrea Noseda per la masterclass da lui tenuta
presso il Conservatorio G.Verdi di Milano nell’aprile 2016,
dirigendo al concerto finale.
Michele Spotti è inoltre stato assistente di Alberto Zedda nella produzione dell’Ermione di
Rossini all'Opéra di Lione, dove è recentemente tornato
come assistente di Stefano Montanari nella produzione de La Cenerentola.
In seguito è stato scelto dalla prestigiosa Associazione Lirica
e Concertistica Italiana (As.Li.Co) per dirigere la XX edizione del
Progetto OperaDomani, con più di cento repliche de Il barbiere di Siviglia in tutta Italia.
Tra gli impegni più recenti
troviamo: Il Viaggio a Reims al Rossini Opera Festival di
Pesaro e con Opera
Lombardia; una serie di concerti con l'Orchestre Buisonnier a
Ginevra e in tournée in Svizzera; assistente di Rani Calderon
all’Opéra National de Lorraine in Nancy e nel Luxembourg
per Un ballo in maschera; Hansel und Gretel con
l'Orchestra Arturo Toscanini a Parma; Il
Barbiere di Siviglia a Saint-Etienne;
Il Viaggio a Reims in tour nei teatri
di Bergamo, Pavia, Cremona; una nuova produzione
di Don Pasquale a
Montpellier; una nuova
produzione di Barbe-bleu di
Offenbach, con la regia di Laurent Pelly all’Opéra de Lyon;
Il Matrimonio Segreto e Le Bourgeois gentilhomme di Richard Strauss al Festival di Martina
Franca; Rigoletto ad Hannover;
L'Elisir d'amore al Petruzzelli
di Bari;
La Cucina di Synnot
e Adina di Rossini al Wexford Opera Festival;
Rigoletto e Così fan tutte ad Hannover; Il Barbiere di Siviglia e una sserie di concerti a Pesaro; la Petite Messe Solennelle al Carlo Felice di Genova;Stabat Mater di Rossini e La Traviata a Palermo; Il Signor Bruschino e un gala concert al Rossini Opera Festival di Pesaro (2021); Guillaume Tell a Marsiglia; La Fille du Régiment al Festival Donizetti di Pesaro; Stabat Mater
di Rossini a Katowice; una serie di concerti al Teatro Verdi di
Trieste; ha diretto Juan Diego Florez in un solo recital all'Opéra
Royal de Wallonie a Liegi.
Sul versante sinfonico è impegnato in concerti a Milano con I
Pomeriggi Musicali; a Liège all’Opéra Royal de
Wallonie, al Teatro Lirico di Cagliari, a Nancy all'Opéra
Nationale de Lorraine e all'Opéra Theatre de Saint Etienne; una serie di concerti con l'Orchestra Arturo Toscanini di Parma.
Prossimi impegni prevedono:Il Signor Bruschino al Comunale di Bologna; La Bella Elena a Berlino; Don Carlos e Rigoletto a Basilea; La Cenerentola a Monaco di Baviera; L'Elisir d'amore a Stoccarda.
Febbraio 2022