giovedì 13 dicembre 2012
Concerto
Teatro La Fenice, Venezia
Stefano Montanari
Silvia Frigato
Stefano Montanari e Silvia Frigato
protagonisti dei concerti di Natale del Teatro La Fenice di Venezia

Teatro La Fenice, Venezia - 13,14,16 Dicembre 2012

 

Stefano Montanari

Stefano Montanari - direttore

Dal 1995 è primo violino concertatore e direttore dell’Accademia Bizantina di Ravenna, ensemble specializzato in musica antica, con cui effettua tournée in tutto il mondo, ed è primo violino e direttore dell’ensemble L’Estravagante. Affianca la sua attività di concertatore, direttore e musicista a quella di insegnante: è docente di violino barocco presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano e presso il Conservatorio “Dall’Abaco” di Verona. È stato protagonista nel 2007 e nel 2011 del Concerto di Natale e del concerto per la Festa della Repubblica al Senato, dove ha diretto l’orchestra barocca di Santa Cecilia di Roma ed ha eseguito in diretta Eurovisione Le quattro stagioni di Vivaldi. Intensa anche la sua attività alla tastiera, che lo impegna regolarmente come direttore, dal cembalo e dal fortepiano: i prossimi progetti lo vedranno sempre più protagonista anche in veste di accompagnatore d’eccezione su tastiere storiche. Come direttore, è regolarmente ospite di importanti teatri come il Donizetti di Bergamo, La Fenice di Venezia, l’Opéra di Lione, l’Opera Atelier di Toronto. Da sei anni è direttore del progetto giovanile europeo “Jugendspodium Incontri musicali Dresda-Venezia”. Per la sua incisione delle Sonate Op. 5 di Corelli ha ottenuto il Diapason d’or in Francia e nel 2007 il premio Internazionale MIDEM come miglior disco dell’anno di musica barocca, mentre O Solitude, inciso per Decca con Andreas Scholl, ha ricevuto la nomination al Grammy Award 2012. Di recente pubblicazione le Sonate e Partite di Bach per violino solo per la rivista Amadeus e il suo “Metodo per violino barocco” (Carisch). Prossimi impegni: Dido and Aeneas al Filarmonico di Verona; Die Zauberflöte e Le Comte Ory a Lione; Il Barbiere di Siviglia a Palermo; La cambiale di matrimonio e L’elisir d’amore alla Fenice di Venezia. Sarà impegnato in concerto come violinista a Taranto con le Sonate e partite di Bach, come direttore e solista sarà ospite al Teatro dal Verme di Milano all’interno della stagione de I Pomeriggi Musicali con le Quattro stagioni di Vivaldi; dirigerà una serie di concerti al Teatro Malibran di Venezia, mentre con l’ensemble L’Estravagante sarà protagonista di concerti a Perugia e Padova; seguiranno numerose apparizioni, sempre in concerto, a Friburgo, Trieste e in tournée in Australia (con il Brandeburg Consort).

 

Silvia Frigato

Silvia Frigato - soprano

Vincitrice del IV Concorso Internazionale di Canto Barocco “Francesco Provenzale” del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini di Napoli, Silvia Frigato si sta specializzando sotto la guida di Sara Mingardo. È regolare ospite di importanti istituzioni musicali quali: Festival Monteverdi di Cremona, Bologna Festival, Musica e Poesia a San Maurizio di Milano, Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini di Napoli, Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, Misteria Paschalia di Cracovia, KunstFestSpiele Herrenhausen di Hannover, Festival de Radio France a Montpellier, per citarne solo alcuni. Collabora regolarmente con musicisti del calibro di Rinaldo Alessandrini, Ottavio Dantone, Philippe Herreweghe, Sigiswald Kuijken, Nicholas McGegan, Claudio Cavina, Antonio Florio, Lorenzo Ghielmi, Gianluca Capuano, Paolo Zuccheri, Michael Radulescu. Recentemente ha interpretato lo Stabat Mater di Pergolesi con Sara Mingardo e Concerto Italiano diretto da Rinaldo Alessandrini alla Salle Gaveau di Parigi; un concerto per MiTo 2012 dedicato ad Artemisia Gentileschi, con Accademia d’Arcadia. Tra i prossimi impegni ricordiamo: L’Orfeo di Monteverdi (Euridice) all’Opéra di Parigi con Rinaldo Alessandrini, nella celebre produzione di Robert Wilson; Euridice (ruolo del titolo) di Caccini alle Innsbrucker Festwochen der Alten Musik; sarà impegnata in un concerto barocco a Montecarlo. Ha inciso per le etichette Naïve, Tactus, Brillant Classics e Glossa; le sue registrazioni sono state trasmesse da Radio Rai 3, Radio France, ORF e altre emittenti radio europee.

 

 

 

IN EVIDENZA
Paolo Arrivabeni debutta alla Norwegian National Opera dirigendo La Forza del Destino di Verdi
22/09/2023 14.55.00
Michele Spotti dirige Il Turco in Italia di Rossini in una nuova produzione dell'Opéra de Lausanne, Giulio Mastrototaro interpreta Don Geronio
21/09/2023 16.55.00
Matteo Macchioni è protagonista de Il Barbiere di Siviglia di Rossini al Macao International Music Festival
21/09/2023 15.50.00
Ragaa Eldin interpreta Don José nella Carmen di Bizet in una nuova produzione allo Staatstheater di Mainz
21/09/2023 10.58.00
Riccardo Bisatti dirige Un mari à la porte di Offenbach in una nuova produzione al Piccolo Regio Puccini di Torino nel cast Matteo Mollica
21/09/2023 9.49.00
Lea Desandre, Ana Maria Labin e Renato Dolcini sono protagonisti dell'Ariodante di Handel in tournée con Les Arts Florissants e William Christie
20/09/2023 15.19.00
Andrea Giovannini canta ne Il Trittico di Puccini in una nuova produzione dela Wiener Staatsoperdi Vienna, con la direzione d'orchestra di Philippe Jordan e la regia di Tatjana Gürbaca.
20/09/2023 12.27.00
Carmen Giannattasio debutta nel ruolo di Giorgetta in una nuova produzione de Il Trittico di Puccini alla Deutsche Oper di Berlino
19/09/2023 15.25.00
Stefanie Irányi interpreta Strauss, Berlioz e Tchaikovsky con l'Adda Simfònica Alicante diretta da Josep Vicent
18/09/2023 16.11.00
Daniel Cohen dirige Les contes d'Hoffmann di Offenbach in una nuova produzione allo Staatstheater di Darmstadt
18/09/2023 15.59.00
Maria Laura Iacobellis, Antonio Garès e Abramo Rosalen sono i protagonisti di una nuova produzione de Il flauto magico di Mozart ad Ancona Alessandro Ravasio completa il cast
18/09/2023 10.28.00
Congratulazioni al maestro Marco Angius vincitore del Premio Abbiati del disco 2023
15/09/2023 16.07.00
Nicole Wacker interpreta la Regina della Notte in una nuova produzione de Il Flauto Magico di Mozart al Teatro Sociale di Como e in tournée nel nord Italia
15/09/2023 9.49.00
Myrtò Papatanasiu è protagonista del concerto di gala "Callas 100" con l'Orchestra del Festival Puccini di Milano
14/09/2023 11.37.00
Marta Torbidoni debutta al Festival Verdi come Abigaille nel Nabucco. Lorenzo Mazzucchelli completa il cast
14/09/2023 11.25.00
Gezim Myshketa è protagonista dell'Iphigénie en Tauride di Gluck all'Opernhaus di Zurigo, con George Petrou alla direzione dell'orchestra.
13/09/2023 15.21.00
Stefano Secco debutta nel ruolo di Pollione nella Norma di Bellini a Messina
13/09/2023 15.07.00
Antonino Siragusa, Vito Priante, Lavinia Bini ed Eugenio Di Lieto sono i protagonisti de Il Barbiere di Siviglia di Rossini alla Royal Opera House di Muscat
13/09/2023 12.32.00
Silvia Tro Santafé interpreta il ruolo di Néris in una nuova produzione di Medea di Cherubini al Teatro Real
13/09/2023 10.55.00
Gianluca Capuano dirige Il Barbiere di Siviglia di Rossini all'Opera di Vienna
13/09/2023 10.39.00
Daniela Cappiello, Riccardo Zanellato e Daniele Terenzi sono i protagonisti del nuovo allestimento di Stefano Poda de La Juive di Halévy per l'apertura della stagione del Teatro Regio di Torino
13/09/2023 10.25.00
Danila Grassi debutta alla Staatsoper di Stoccarda dirigendo L'elisir d'amore di Donizetti
12/09/2023 17.36.00
Dario Russo protagonista de I Puritani di Bellini a Catania Andrea Tabili completa il cast
12/09/2023 16.41.00
Vassily Solodkyy, Gregory Bonfatti, Adriana Di Paola e Shakèd Bar sono i protagonisti di una nuova produzione del Falstaff di Verdi al Festival Verdi di Busseto
12/09/2023 15.36.00
Giulia Mazzola debutta al Festival Verdi di Parma cantando ne I Lombardi alla prima crociata, nuova produzione di Pizzi
12/09/2023 10.52.00
Ana Maria Labin e Krystian Adam sono i protagonisti de L'Anima del Filosofo ossia Orfeo ed Euridice di Haydn al Musikverein di Graz, con Adam Fischer alla direzione d'orchestra.
12/09/2023 10.31.00
Diego Ceretta dirige Rimsky-Korsakov, Borodin e Saint-Saëns con l'ORT-Orchestra della Toscana a Pavia
11/09/2023 16.56.00
Riccardo Bisatti debutta con l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento dirigendo Beethoven
11/09/2023 16.46.00
Marco Armiliato torna a Zurigo per dirigere La Rondine di Puccini all'Opernhaus, una nuova produzione di Christof Loy
11/09/2023 15.43.00
Carmen Giannattasio e Paolo Arrivabeni protagonisti della Tosca di Puccini alla Deutsche Oper di Berlino
11/09/2023 15.19.00
Ekaterina Bakanova protagonista del concerto di gala "Callas 100" a Vicenza
07/09/2023 15.40.00
Riccardo Bisatti debutta al Festival MiTo SettembreMusica dirigendo concerti sinfonici a Torino e Milano
07/09/2023 15.04.00
Marco Armiliato dirige La Traviata all'Arena di Verona con Anna Netrebko nel ruolo di Violetta
07/09/2023 12.44.00
Gevorg Hakobyan interpreta Amonasro nell'Aida all'Arena di Verona
06/09/2023 17.11.00
Riccardo Zanellato è protagonista di due concerti con Riccardo Muti e l'Orchestra Cherubini su musiche di Giuseppe Verdi a Piacenza e Bergamo
06/09/2023 17.01.00
Leonardo Caimi interpreta Ruggero ne La Rondine di Puccini al Festival Music-Harvest di Pécs diretto da José Cura
06/09/2023 16.11.00
Paolo Arrivabeni torna alla Deutsche Oper di Berlino per dirigere Cavalleria Rusticana e Pagliacci
04/09/2023 15.58.00
Michele Spotti debutta alla Deutsche Oper di Berlino dirigendo Il Viaggio a Reims di Rossini
28/08/2023 16.49.00
Marta Torbidoni e David Astorga sono i protagonisti della Paria di Moniuszko al Festival Internazionale "Chopin e la sua Europa" di Varsavia
22/08/2023 16.05.00
Daniela Schillaci e Gezim Myshketa sono i protagonisti della Carmen di Bizet all'Arena di Verona, nell'allestimento classico di Franco Zeffirelli
21/08/2023 17.16.00
Riccardo Bisatti torna sul podio dell'Orchestra Sinfonica Rossini per uno speciale concerto di arie alternative rossiniane
21/08/2023 10.08.00
Teresa Iervolino è protagonista di un "Concerto di Belcanto" al Rossini Opera Festival di Pesaro con Giulio Zappa al pianoforte
16/08/2023 11.33.00
Diego Ceretta debutta al Festival Rossiniano di Pesaro dirigendo la Cantata in morte di M.F. Malibran con la Filarmonica Gioachino Rossini e il Coro del Teatro della Fortuna
14/08/2023 10.15.00
Marco Armiliato dirige I Capuleti e i Montecchi di Bellini al Festival di Salisburgo
11/08/2023 11.43.00
Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206