Paolo Arrivabeni collabora abitualmente con la Staatsoper unter den
Linden e la Deutsche Oper di Berlino, l'Opernhaus di Lipsia, la Bayerische
Staatsoper di Monaco, la Semperoper di Dresda, la Staatsoper di Amburgo,
la Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf, la Wiener Staatsoper, l'Opernhaus
di Zurigo, il Grand Theatre de Geneve, l'Opéra di Losanna, l'Opéra
Bastille e il Théâtre des Champs Elysées di Parigi, il Théâtre du Capitole
di Tolosa, Opéra de Montecarlo, Teatro Nacional de Sao Carlos di Lisbona,
de La Maestranza di Siviglia, Opera di Oviedo, San Carlo di Napoli,
Comunale di Bologna, Massimo di Palermo, La Fenice di Venezia, dell'Opera
di Roma, Maggio Musicale Fiorentino, Rossini Opera Festival, Sferisterio
Opera Festival di Macerata, Festival Verdi di Parma, New National Theatre
di Tokyo, Metropolitan Opera di New York.
Dal 2008 al 2017 è stato direttore musicale dell'Opéra Royal de Wallonie,
dove ha diretto diverse produzioni, quali: Nabucco, Macbeth, La
Traviata, Lucrezia Borgia, Falstaff, Rigoletto, Boris Godunov, La
Bohème, Il Barbiere di Siviglia, Otello, Salome, Il Trovatore, La Forza
del Destino, I Due Foscari, Der Fliegende Hollander, Les pecheures de
perles, Tosca, Fidelio.
I suoi impegni nelle passate stagioni includono: Le Comte Ory a
Ginevra; Luisa Miller a Berlino (DOB); La Favorite a
Parigi; La Traviata, Don Carlo, Tosca, Simon Boccanegra, La Bohème
e Macbeth a Dresda; Lucrezia Borgia e Il Turco in
Italia a Monaco; La Bohème e Il Trovatore a
Macerata; Macbeth a Copenaghen; Roberto Devereux a
Firenze; La Straniera e Maria Stuarda a Vienna (TAW); Don
Giovanni a Montecarlo; Macbeth, Maria Stuarda e Nabucco
a Berlino (Staatasoper); Un Ballo in Maschera a Palermo; La
Bohème a Caracalla; Messa di Gloria di Puccini con
l'Orchestra National de France; Demetrio e Polibio a Pesaro e Stabat
Mater di Rossini al Concertgebouw di Amsterdam.
All'Opera di Marsiglia ha diretto numerose produzioni, tra cui: La
Straniera, I due Foscari, Moïse et Pharaon, Simon Boccanegra, Boris
Godunov, La Favorite, Lohengrin, Entführung aus dem Serail, Macbeth,
Nabucco, Attila e Un ballo in Maschera.
Più recentemente ha diretto: La Bohème, La Forza del Destino e Boris
Godunov a Ginevra; I Capuleti e i Montecchi, Nabucco, Otello,
Cavalleria Rusticana&Pagliacci, Tosca, L'Arlesiana, Cavalleria
Rusticana alla Deutsche Oper; La Bohème al New National
Theatre di Tokyo; La Rondine e La Forza del Destino a
Tolosa; L'Italiana in Algeri a Madrid e San Sebastian; Requiem
di Verdi,
Nabucco, Tosca, La Bohème, Luisa Miller, Rigoletto e Norma
ad Amburgo; Cavalleria Rusticana&Pagliacci a Genova e
Dusseldorf; Macbeth a Cagliari; I due Foscari al Festival
Verdi di Parma; Maria Stuarda, Tosca a Roma e La Traviata
a Caracalla; Un Ballo in Maschera a Monaco; La Bohème e Nabucco
a Dresda; Madama Butterfly e Cavalleria Rusticana a
Duesseldorf; La Forza del Destino a Oslo.
I prossimi impegni includono: Madama Butterfly a Marsiglia; Simon
Boccanegra a Zurigo; Maria Stuarda a Copenhagen; Il
Trovatore ad Amburgo; Aida e Nabucco a Berlino e Tosca
a Oslo.
Agosto 2024