Maestro concertatore e direttore d’orchestra. Diplomatosi in violino e pianoforte, ottiene il diploma di alto perfezionamento in musica da camera con Pier Narciso Masi presso l’Accademia musicale di Firenze e il diploma di solista con Carlo Chiarappa presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Dal 1995 è primo violino concertatore dell’Accademia Bizantina di Ravenna, ensemble specializzato in musica antica, con cui effettua tournée in tutto il mondo. Collabora con i più importanti esponenti nel campo della musica antica ed è vincitore di importanti riconoscimenti discografici quali il Diapason d’or e il Premio Midem 2007 e 2010. È docente di violino barocco presso l’Accademia internazionale della musica di Milano, il Conservatorio di Verona (biennio specialistico di secondo livello) e i Corsi di alto perfezionamento in musica antica di Urbino. È stato protagonista nel 2007 del Concerto di Natale e nel 2011 del Concerto per la Festa della Repubblica al Senato, dove ha diretto l’Orchestra barocca di Santa Cecilia eseguendo Le quattro stagioni di Vivaldi. All’attività di solista affianca quella di direttore: ospite regolare del Teatro Donizetti di Bergamo (Don Gregorio, L’elisir d’amore e Don Pasquale di Donizetti, La Cecchina di Piccinni), ha diretto Don Pasquale al Teatro Coccia di Novara, L’elisir d’amore al Teatro del Giglio di Lucca e vari concerti sinfonici al Teatro La Fenice di Venezia. In ambito internazionale è da cinque anni direttore del progetto giovanile europeo “Jugendspodium. Incontri musicali Dresda-Venezia” e ha recentemente diretto Così fan tutte, Le nozze di Figaro e Don Giovanni all’Opéra di Lione e Don Giovanni all’Opera Atelier di Toronto. Collabora con il jazzista Gianluigi Trovesi, con cui ha partecipato a importanti festival internazionali. Per la casa editrice Carisch sta curando l’uscita del suo “Metodo per violino Barocco”.
Ha ricevuto la nomination al Grammy Awards 2011 per il disco di "O solitude" con Andreas Scholl e Accademia Bizantina, inciso per Decca.
Progetti futuri: Carmen di G. Bizet e una nuova produzione de Il flauto magico (regia di Peter Stein) all' Opera di Lione, dove sarà impegnato anche in una serie di concerti barocchi; Le quattro stagioni di Vivaldi ad Aix-en-Provence; Così fan tutte al Teatro Donizetti di Bergamo; Alcina di Händel all’Opera Atelier Toronto. Sarà protagonista di una soireé rossiniana in duo con Marianna Pizzolato a Firenze e poi in tournée.
Teatro la Fenice
Venezia
L'inganno felice
10 Febbraio 2012
12, 15, 17, 21, 25, 29 Febbraio
2, 4 Marzo 2012
Così fan tutte
28 Febbraio 2012
1, 3 Marzo 2012
Teatro Malibran
Concerti
18 Febbraio 2012
19 Febbraio 2012