Roberto Abbondanza nasce a Roma dove studia sotto la
guida della soprano Isabel Gentile. Interessato al repertorio liederistico
si perfeziona al Mozarteum di Salisburgo e alla Musikhochschule di Köln
con Hartmut Höll. Finalista
al Concorso Internazionale per Cantanti “Toti Dal Monte” di Treviso e allo
“Sperimentale” di Spoleto, vince quello del “Laboratorio Lirico” di
Alessandria e de “L’Accademia Barocca” di Roma.
Nel repertorio antico e barocco collabora stabilmente
con Fabio Biondi ed Europa Galante: incisione del Caino di
Scarlatti premiata col Diapason d’or; prima esecuzione ed incisione per
Virgin della SS. Trinità di Scarlatti; messa in scena delle opere
scarlattiane di Massimo Puppieno; Il trionfo dell’onore (PREMIO
ABBIATI 2001); La Principessa fedele e Carlo Re d’Alemagna
al Teatro Massimo di Palermo; esecuzione de La Senna festeggiante
di Vivaldi al Théatre des Champs-Elysées di Parigi; Lucio Silla di
Handel all’Accademia Nazionale di S. Cecilia; Didone e Le virtù de’
strali d’amore di Cavalli alla Fenice; Messiah a Madrid,
Valencia e Barcellona; Agrippina alla Fenice, al Festival di Halle
e a Cracovia; l'oratorio S. Elena al Calvario di Leo al Festival
di Salisburgo. Con Rinaldo Alessandrini e Concerto Italiano ha cantato ne:
L’isola disabitata di Jommelli con l’Opera di Roma; Il
combattimento di Tancredi e Clorinda inciso per Opus 111 vincitore
dello “Choc de l’annee 1999” ed eseguito a Parigi, Bruxelles, Madrid,
Copenhagen, Köln, Oslo, Tokio, Kyoto, Singapore, al Colon di Buenos Aires
e a S. Paolo del Brasile.
In Italia ha cantato alla Scala, al Maggio Musicale
Fiorentino, all’Accademia Nazionale di S. Cecilia e al Teatro dell’Opera
di Roma, alla Fenice e alla Biennale di Venezia, al Teatro Regio di
Torino, al Teatro San Carlo di Napoli, al Teatro Massimo di Palermo,
all’Arena di Verona, al Comunale di Bologna, al Carlo Felice di Genova, al
Petruzzelli di Bari e con l’Orchestra Nazionale della RAI.
All’estero si è esibito a Montecarlo, Lyon, Nice, Nancy,
Montpellier, Bordeaux, Lisbona, Barcellona, Bilbao, Vienna, Manchester
(BBC Philharmonic), Budapest, New York, Washinghton, Toronto, Città del
Messico, Istanbul, Taipei, Hong Kong, ecc.
Ha collaborato, tra gli altri, con i direttori Myung
Whun Chung, Zubin Mehta, Gianandrea Noseda, Bruno Bartoletti, Zoltan
Pesko, Alan Curtis, Alessandro De Marchi, Gabriele Ferro, Gustav Kuhn,
Charles Mackerras, Andrea Molino, Paolo Olmi, Renato Palumbo, Marcello
Panni, Evelino Pidò, Jordi Savall, Michel Tabachnik, Arturo Tamayo,
Jonathan Webb, Ralph Weikert, Omer Wellber, Lothar Zagrosek, Alberto
Zedda; con registi quali Daniele Abbado, Pier’Alli, Roberto Andò, Giorgio
Barberio Corsetti, Robert Carsen, Giancarlo Cobelli, Hugo De Ana, Andrea
De Rosa, William Friedkin, Deni Krief, La Fura Dels Baus (Alex Ollè),
Davide Livermore, Valter Malosti, Mario Martone, Francesco Micheli,
Damiano Michieletto, Eimuntas
Nekrosius, Pierluigi Pizzi,
Jean-Pierre Ponnelle, Franco Ripa Di Meana e Maurizio Scaparro.
Particolarmente interessato al repertorio
contemporaneo, Roberto Abbondanza ha cantato opere di S. Barber e L.
Bernstein (Arias and Barcarollas), L. Bacalov (Misa Tango),
B. Britten (War Requiem, The Rape of Lucrecia, Curlew River), C.
Boccadoro (A qualcuno piace tango e Robinson), S. Bussotti
(The Rara Requiem e Tieste), L. Dallapiccola (Il
Prigioniero e Volo di notte al Maggio Musicale Fiorentino
PREMIO ABBIATI 2004), H.W. Henze (Elegy for young lovers PREMIO
ABBIATI 2005), G. Ligeti (Le grand Macabre all'Opera di Roma), A.
Schönberg, G. Sinopoli (Lou Salome alla Fenice), I. Strawinskij (The
Flood).
Ha inoltre interpretato numerose prime assolute, tra le
quali opere e composizioni di C. Ambrosini (Il Killer di parole
alla Fenice di Venezia), L. Bacalov (Estaba la madre all’Opera di
Roma, Un Ingenioso Hidalgo in Messico, Y Borges cuenta que…
all’Accademia Chigiana), G. Battistelli, M. D’Amico (Farinelli, a voce
perduta e Dannata Epicurea per il Teatro Massimo di
Palermo), J. Adams (The death of Klinghoffer), F. Del Corno (Orfeo
a fumetti e Non guardate al domani), M. Di Bari (Camera
oscura alla Biennale di Venezia), I. Fedele (Antigone, al
Maggio Musicale Fiorentino PREMIO ABBIATI 2007), C. Galante (Combattimento
con l’angelo al Massimo di Palermo e La Tempesta al Teatro
Carignano di Torino), P. Glass (Songs of Milarepa alla Sagra
Musicale Umbra, Nella colonia penale
e The Sound of a voice al Regio di Torino), E. Morricone
(Cantata Narrazione per l’inaugurazione della Basilica di S. Pio
da Pietralcina e Canto del Dio nascosto su testi di Karol
Woytila), L. Mosca (Signor Goldoni alla Fenice di Venezia, Freud,
Freud, I love you alla Filarmonica Romana e L’Italia del destino
al Maggio Musicale Fiorentino), M. Panni (Il giudizio di Paride all’Opera
di Nice), F. Pennisi (Tristan al Comunale di Bologna), F. Vacchi (Les
oiseaux de passage al Comunale di Bologna e Il letto della
storia al Maggio Musicale Fiorentino PREMIO ABBIATI 2003).
Tra gli impegni più recenti ricordiamo La
Metamorfosi di Silvia Colasanti, L’amore delle tre melarance
di Prokofiev e Lo specchio magico di Fabio Vacchi (in Prima
esecuzione assoluta) al Maggio Musicale Fiorentino; Elegy for young
Lovers di Henze alla Fenice; Svanda di Weinberger e Die
Zauberflöte al Teatro Massimo di Palermo; Tosca allo
Sferisterio di Macerata, Napoli, Roma, Torino e Parma; Il barbiere di
Siviglia (Bartolo) a Bucarest, Pisa, Jesi e Lucca; Die
Zauberflöte, Turandot e Salome a Torino; Les
Contes d'Hoffmann a Napoli; Il Ritorno di Ulisse in Patria
ad Amburgo.
Tra gli impegni futuri si segnalano: la prima
rappresentazione assoluta di L'ultimo viaggio di Sindbad di
Silvia Colasanti al Teatro dell'Opera di Roma.
Agosto 2024