Pinchas Steinberg
Direttore - W
Acclamato dalla critica per le sue intense e profonde interpretazioni del repertorio operistico e sinfonico, Pinchas Steinberg è uno dei più importanti direttori in attività. Debutta nel 1974 con la RIAS Symphony Orchestra di Berlino iniziando così una carriera che lo vedrà sul podio della Berliner Philharmoniker, London Symphony Orchestra, Israel Philharmonic, Leipzig Gewandhaus Orchestra, Philharmonia Orchestra di Londra, Orchestre National de France, Czech Philharmonic, Orchestra di Santa Cecilia a Roma, London Philharmonic, Munich Philharmonics, Royal Stockholm Philharmonic, Boston Symphony Orchestra, Orchestre de Paris, NHK Tokyo, Cleveland Orchestra, e molte altre. E' stato inoltre direttore principale ospite presso la Wiener Staatsoper, Direttore Principale della Radio-Symphonieorchester di Vienna, Direttore Musicale dell'Orchestre de la Suisse Romande a Ginevra e Direttore Principale della Budapest Philharmonic Orchestra.
RECENSIONI
Manon Lescaut
Monte-Carlo, Opéra
26/04/2022

“L’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo gagne également le cœur de l’audience, qui l’acclame de toute sa ferveur au terme de l’exécution de son Intermezzo. La direction de Pinchas Steinberg est particulièrement fine et expressive : les passages les plus doux de la partition ne sont dirigés qu’à l’aide de ses mains, que le maestro tend vers ses lèvres lors des moments piano.”

(Manon Decroix, Bachtrack.com)


Concert
Trieste, Teatro Verdi
25/10/2021

“A conferma ovvia di quanto siano ancora efficaci e premianti qualità e intelligenza. La sveglia l’ha suonata un direttore di acuminata cultura come Pinchas Steinberg, con il quale l’orchestra ha ritrovato misura, ampiezza di respiro e il senso della grande forma in un Brahms (la Sinfonia n. 2 in re maggiore) densa di fragranze cantabili. Di una diversa fascinazione era intrisa la sensualità tematica del pressoché coevo concerto per violino e orchestra op. 61 di Camille Saint-Saëns, autore che Steinberg ama, al di là della cerchia dei classici, per la sensualità dell’invenzione melodica e per aver tra l’altro diretto proprio qui in anni lontani una bella edizione di Samson et Dalila.”

(Gianni Gori, rivistamusica.com)


Parsifal
Sydney, Opera Australia
09/08/2017

“Wagner may have been famous for synthesising all the arts into his operas, but with this concert version it’s a starker affair. The singers stand in a row, the mighty chorus at the back and the Opera Australia Orchestra moves from pit to centre stage.Here the conductor, Pinchas Steinberg, is the star. Never mind. At nearly five and half hours (including two intervals) there’s time to dream up Wagner’s fraught and mystical world …and wonder how a full production would dress and dramatise Parsifal’s long musical interludes and expositional storytelling. There’s no chatty Italian recitative here. Yet Steinberg proves that other Wagnerian adage that all the drama is in the music. He’s exceptional at driving Wagner’s imposing sweeping melodies and marches and yet always pulling back on excess to support exquisite instrumental detail – and the singers.”

(Martin Portus, stagewhispers-com-au)

MORE REVIEWS
CALENDARIO
28
ott 2023
L'Amore dei tre Re
Milano, Teatro alla Scala
Direttore
03
nov 2023
L'Amore dei tre Re
Milano, Teatro alla Scala
Direttore
07
nov 2023
L'Amore dei tre Re
Milano, Teatro alla Scala
Direttore
MORE HIGHLIGHTS
Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206