Il baritono Devid Cecconi, nato a Firenze, dopo aver completato gli
studi, ha vinto il primo premio del Concorso Internazionale di Canto
"Mattia Battistini".
Ha un ampio repertorio che comprende ruoli come: Falstaff, Renato
in Un Ballo in Maschera, Macbeth, Gerard in Andrea
Chénier, Rodrigo in Don Carlo, Nabucco, Rigoletto
e molti altri.
Devid Cecconi ha interpretato Rigoletto al Teatro Verdi di
Trieste, con la direzione di Daniel Oren, poi in tournée in Italia; Il
Tabarro al Teatro Luciano Pavarotti di Modena, Piacenza e Ferrara; La
Forza del Destino, Rigoletto e Nabucco al Teatro
Carlo Felice di Genova; Pagliacci e Aida alle Terme di
Caracalla di Roma; Rigoletto e Madama Butterfly a Salerno;
Tabarro e Gianni Schicchi a Ravenna, Modena e in tournee in
Toscana; Madama Butterfly al National Center of Performing Arts di
Mumbay; Giovanna d'Arco al Teatro Regio di Parma con la direzione
di Bruno Bartoletti, poi in tournee come Rigoletto in Cina sempre
con il Teatro Regio di Parma.
Si è esibito in: Rigoletto al Festival di St. Margarethen, a
Lipsia, Trieste, Bologna, al Festival Pucciniano di Torre del Lago, Seoul,
Liegi; Nabucco a Masada, Palermo e Lipsia; Roberto Devereux
al Teatro dell'Opera di Roma e al Bunka Kaikan di Tokyo in tournee con la
Bayerische Staatsoper Berlin; La Bohème al Maggio Musicale
Fiorentino e all'Opera di Toulon; Gianni Schicchi a Lecce; Pagliacci
al Teatro Filarmonico di Verona; Attila (Ezio) a Trieste; Madama
Butterfly al Teatro Massimo di Palermo e Lecce; La Traviata
ad Hannover; Un Ballo in Maschera a Seoul, Cagliari e Kiel; Falstaff
a Wiesbaden; La Boheme e Aida a Gozo; Giovanna
d'Arco (Giacomo) per la serata inaugurale della stagione del Teatro
alla Scala di Milano (Riccardo Chailly alla direzione); Lucia di
Lammermoor (Enrico Ashton) a Trieste; Trittico di Puccini
(Michele e Gianni) a Ferrara; Cavalleria Rusticana e La
Ciociara di Tutino (Giovanni), nella prima mondiale dell'opera, al
Teatro Lirico di Cagliari; Tosca (Scarpia) in tournee in Italia
(Brescia, Cremona, Como, Bergamo e Pavia) e al Teatro dell'Opera di Roma;
Cavalleria Rusticana al Teatro del Maggio di Firenze e Un Ballo
in Maschera a Darmstadt.
Più recentemente ha preso parte a: Tosca a Cagliari, Tel Aviv
(versione concerto), Roma, Jesi, Torre del Lago, Livorno, Pisa e Metz; Andrea
Chénier a Trieste e Tolone; Aida a Spalato; Nabucco
a Spalato, Ancona e Savonlinna; Pagliacci al Teatro del Maggio di
Firenze e a Trieste; Rigoletto a Lipsia, Modena, Trieste, Torino e
Stoccarda; Adriana Lecouvreur a Genova e Catania; Cavalleria
Rusticana a Cagliari; Ernani a Cagliari; La Fanciulla
del West a Pavia e Brescia; Giovanna d'Arco a Modena e
Reggio Emilia; Un Ballo in maschera a Modena e Reggio Emilia; La
Bohème a Tolone; Simon Boccanegra a Parma; Madama
Butterfly a Brescia, Como, Cremona, Lucca, Bergamo, Pavia; La
Ciociara di Tutino al Wexford Opera Festival; La Vestale di
Spontini a Salonicco; e Otello di Verdi a Palermo.
I progetti futuri includono: La Wally e Aida al Teatro
Lirico di Cagliari; Tosca al Teatro Alighieri di Ravenna; e lo Stabat
Mater di Rossini a Gateshead.
Marzo 2025