Bruno Taddia
Baritono - W

Nato a Pavia, si è laureato in filosofia estetica con lode presso l' Università  di Milano. Si è altresì diplomato in violino al Conservatorio di Genova, sotto la guida di Giulio Franzetti; ha frequentato il corso di Composizione Sperimentale di Bruno Zanolini presso il Conservatorio di Milano ed ha studiato canto con Paolo Montarsolo. Frequenta l'Accademia Rossiniana di Pesaro sotto Alberto Zedda e debuttando ne Il Viaggio a Reims. Da questo momento viene invitato in prestigiosi teatri e Festival in Italia e nel mondo collaborando con direttori quali: Riccardo Muti, Gianluigi Gelmetti, Roberto Abbado, Maurizio Barbacini, Alberto Zedda, Michele Mariotti, Thomas Hengelbrock, Jean Christophe Spinosi, Ottavio Dantone.
Il suo repertorio va dall'opera buffa a ruoli drammatici, da Rossini a Mozart, Donizetti e Puccini, oltre che dal repertorio barocco e all'opera contemporanea.

RECENSIONI
Ecuba,
Teatro Olimpico, Vicenza
12/06/2023

“Bruno Taddia, subentrato in extremis all’indisposto Alberto Mastromarino, ha reso la parte di Polimestore in modo magistrale, trascorrendo dal mellifluo al disperato per culminare nell’invettiva profetica, con una perfetta convergenza di parola e fraseggio, di timbro e forza, di subdola razionalità e allusione. Se ne ricava la misura di quanto il declamato melodico, se ben realizzato, sia capace di parlare con diretta simultaneità alla mente e al cuore dell’ascoltatore. Nel vibrante e fulmineo approccio a un testo che non conosceva fino a un giorno prima della recita, il colto baritono pavese, allievo di Paolo Montarsolo (e di Giulio Franzetti per il violino), ha rinnovato l’impressione straordinaria lasciataci lo scorso luglio come Jakob Lenz a Torre del Lago."

(Vittorio Mascherpa, OperaClick)


“Bruno Taddia, chiamato all’ultimo a sostituire un indisposto Alberto Matromarino, ha offerto un ulteriore saggio di intelligenza interpretativa e solidissima professionalità. Tanto da meritarsi – insieme alla protagonista – l’applauso più caloroso del folto pubblico."

(Fabio Larovere, Connessi all'Opera)


Bastarda II
La Monnaie, Bruxelles
24/03/2023

“Sa voix chaude, boisée et vibrante rejoint la maîtrise vocale de Bruno Taddia en Duc, qui impose après l’entracte le naturel de sa voix de baryton, sombre et puissante (d’autant plus en décalage et d’une lecture complexe avec son rôle par ailleurs muet au service de la reine)."

(Soline Heurtebise, Olyrix)


Tamerlano
Ravenna, Teatro Alighieri
14/01/2023

“Bruno Taddia è Bajazet, antagonista e prigioniero, ha in sorte molti recitativi, ineccepibili, e poche arie tra cui "Dov’è la figlia", in cui regge alla grande l’andamento concitato senza distaccarsi dalla tragica consapevolezza di chi sta perdendo potere e affetti”.

(Antonio Vivaldi, operaclick.it)


Serse, Chateaux de Versaille
03/07/2012

“Dans la distribution, c'est ensuite l'Elviro de Bruno Taddia que l'on remarque. Lui aussi maître de son jeu, d'une grande souplesse vocale et prenant un tel plaisir à jouer et à chanter que tout lui semble facile. Il met ainsi la salle de son côté, avec une réelle maestria. Il est plus qu'un valet couard ou farceur, il est à la fois un grand acteur et un baryton qui nous enchante.”

Classiquenews.com, Luglio 2012

MORE REVIEWS
CALENDARIO
04
nov 2023
Don Giovanni
Denver, Opera Colorado
Don Giovanni
07
nov 2023
Don Giovanni
Denver, Opera Colorado
Don Giovanni
10
nov 2023
Don Giovanni
Denver, Opera Colorado
Don Giovanni
MORE HIGHLIGHTS
Repertorio
Scroll Up
Scroll Down
Auber
Fra Diavolo
Lord Rocburg
Bach J.S.
Cantata BWV 182
Baritono
Cantata BWV 201
Phoebus
Bellini
I Puritani
Sir Riccardo Forth
Bernstein
Candide
Terzo Inquisitore + Zar Ivan
Birtwistle
Punch and Judy (Birtwistle)
Punch
Brahms
Ein deutsches Requiem
Baritono
Vier Gesange op. 43
Baritono
Caplet
Trois fables de La Fontaine
Baritono
Casella
4 favole romanesche su testi di Trilussa
baritono
Cavalli
La Calisto
Mercurio
Cimarosa
Il Maestro di cappella
il maestro di cappella
Il Matrimonio Segreto
Conte Robinson
De Falla
El Retablo de Maese Pedro
Don Quijote
Debussy
3 Ballade de Francois Villon
baritono
Fetes galantes I e II
Baritono
Pelléas et Mélisande
Pelléas
Trois chansons de France
Baritono
Donizetti
Don Pasquale
Dottor Malatesta
L'Ajo nell'imbarazzo
il Marchese Don Giulio Antiquati
Le Convenienze e inconvenienze teatrali
Mamm' Agata
L'Elisir d'amore
Belcore
Il dottor Dulcamara
Lucia di Lammermoor
Lord Enrico Ashton
Faurè
Requiem (Fauré)
Baritono
Gounod
Roméo et Juliette
Mercutio
Handel
Serse
Elviro
Te Deum (Handel)
Baritono
Haydn
L'Isola disabitata (Haydn)
Enrico
Orlando paladino (Haydn)
Pasquale
Mozart
Così fan tutte
Don Alfonso
Guglielmo
Don Giovanni
Don Giovanni
Le Nozze di Figaro
il conte d' Almaviva
Orff
Carmina Burana
Baritono
Pergolesi
La Serva padrona
Uberto
Ponchielli
Il Parlatore eterno
Lelio
Missa Solemnis
Baritono
Poulenc
Le Bal Masqué
baritono o mezzosoprano
Le Bestiaire
Baritono
Puccini
Gianni Schicchi
Gianni Schicchi
La Bohème
Marcello
Messa di Gloria (Puccini)
Baritono
Turandot
Ping
Ravel
Don Quischotte à Dulcinée
Baritono
Histoires naturelles
Baritono
Reger
Kinderlieder
Baritono
Rossini
Equivoco Stravagante (L')
Gamberotto
Il Barbiere di Siviglia
Figaro
Il Signor Bruschino
Bruschino padre
Gaudenzio tutore di Sofia
Il Turco in Italia
Prosdocimo, poeta
Il Viaggio a Reims
Don Alvaro
il barone di Trombonok
La Cenerentola
Dandini
La Gazzetta
Don Pomponio
Filippo
La Pietra del paragone
Macrobio
L'Italiana in Algeri
Taddeo
Taddeo
Rota
Il Cappello di paglia di Firenze
Beaupertuis
Rousseau
Daphnis et Chloé
Philetas
Schubert
Die schone Mullerin
Baritono
Schwanengesang
Baritono
Winterreise
Baritono
Schumann
Liederkreis op. 39
Baritono
Spontini
I Finti filosofi
Don Micco
Steffani
Niobe, regina di Tebe (Steffani)
Tiresia
Strauss
Die Fledermaus
Eisenstein
Vacchi
La madre del mostro
L'antennista
Teneke
Okcouglu
Verdi
Falstaff
Ford
Sir John Falstaff
La Forza del destino
Fra' Melitone
Vivaldi
Tito Manlio
Lindo
Zecca
Il cantico delle creature
Baritono
Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206