Andriy Yurkevych - Direttore - W Print

Il direttore ucraino Andriy Yurkevych è attualmente il direttore musicale del Teatro Nazionale di Praga, dove ha recentemente diretto, oltre a numerosi concerti sinfonici, le opere La Traviata, Tosca, Aida, La Boheme, Romeo and Juliette, Madama Butterfly, Macbeth, Cavalleria Rusticana&Pagliacci.

Si è diplomato nel 1999 in direzione d’orchestra all’Accademia Statale di Musica M. Lyssenko di Lviv (Leopoli) sotto la guida di Yuriy Lutsiv, perfezionandosi in seguito con Jacek Kaspszyk al Teatro Lirico Nazionale Wielki di Varsavia e successivamente con Alberto Zedda e Gianluigi Gelmetti all’Accademia Chigiana di Siena.

Vincitore del premio speciale al Concorso Nazionale di Direzione d’Orchestra Turchak di Kiev, nel 1996 - ancora studente - inizia a lavorare come direttore d’orchestra stabile presso il Teatro Lirico Statale d’Opera e Balletto di Lviv.  Dal 2007 al 2009 è stato direttore musicale del Teatro Nazionale di Odessa (Ucraina), mentre dal 2014 al 2017 direttore musicale del Teatro Nazionale di Varsavia (Teatr Wielki) e del Teatro Nazionale di Chisinau (Moldavia).

Tra le produzioni degli anni a Varsavia ricordiamo: Evgenij Onegin, Roberto Deveruex, Der Fliegende Hollaender, Guillaume Tell, Nabucco, Romeo e GiuliettaMaria StuardaMadama ButterflyAnna BolenaNorma, La Traviata, Il Turco in Italia e la nuova produzione di Haunted Manor.

Nel 2005 debutta all'Opera di Roma e grazie al successo ottenuto viene presto invitato in importanti teatri come l'Opéra di Montecarlo, il Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles, la Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera, la Deutsche Opera di Berlino, il Liceu di Barcellona, il Municipal di Santiago del Cile, la Greek National Opera di Atene e la San Francisco Opera.

Particolarmente interessante la collaborazione con il soprano Edita Gruberova che Andriy Yurkevych ha diretto in diverse occasioni: Norma con l'orchestra della Deutsche Opera alla Philharmonie di Berlino, Lucrezia Borgia alla Konzerthaus di Dortmund, a Colonia e a Dresda, oltre a diversi concerti a Monaco, Vienna e Francoforte e il Gala per i suoi 50 anni di carriera all'Operahaus di Zurigo.  

Tra gli impegni delle passate stagioni segnaliamo: Norma a Berlino, Parigi (Salle Pleyel), Nizza, Palermo, Colonia, Vienna, Tokio; I Puritani ad Atene; Anna Bolena a Barcellona, Firenze, Zurigo, Vienna; Lucrezia Borgia a Dresda, Dortmund, Colonia, Budapest, Bratislava, La Coruña; Maria Stuarda a Napoli e Genova (con Mariella Devia); Roberto Devereux a Zurigo, Madrid e Vienna; Lucia di Lammermoor a Budapest; La fille du regiment a San Francisco; L'Elisir d'Amore a Berlino (Staatsoper); La Traviata a Danzica; Rigoletto a Santiago del Cile; Aida a Riga; Macbeth a Danzica e Cardiff; Falstaff a Roma; La Forza del destino a Bruxelles;  Evgenij Onegin a Danzica, Düsseldorf, Monaco di Baviera; La dama di picche a St. Gallen e Chisinau. Andriy Yurkevych ha inoltre diretto: Il Lago dei Cigni e Lo Schiaccinoci al Teatro dell'Opera di Roma.

In ambito sinfonico vanta un repertorio che spazia da Mozart ai maggioricompositori russi ed è stato protagonista in concerti a Milano, Amburgo, Monaco, Bonn, Varsavia e Santiago del Cile, dirigendo le orchestre come IPomeriggi Musicali, i Münchner Symphoniker, l'Orchestra Arturo Toscanini e l'Orchestra Sinfonica di Madrid.

Tra gli impegni più recenti, troviamo una nuova produzione di Don Carlo a Düsseldorf; Lucrezia Borgia a La Coruña; Le Duc d’Albe a Gent (Vlaamse Opera); Simon Boccanegra a Genova e al Comunale di Bologna; Lucrezia Borgia a Tenerife, Budapest, Pecs e Bologna; Lucia di Lammermoor a Darmstadt, Verona (Filarmonico) e Nizza; Evgenij Onegin, La Traviata, Le Rossignol e Iolanta al New National Theatre di Tokyo; Pagliacci a Genova; Requiem di Dvorak e La Traviata in Chinisau;   Petite Messe Solennelle e L’Oratorio di Natale di Bach in Lodz; Lago dei cigni a Roma e Pagliacci a Genova Carlo;  Requiem di Dvorak e La Traviata a Chinisau; Petite Messe Solennelle e Seconda Sinfonia di Mahler a Lodz; Madama Butterfly a Nizza.
Prossimi impegni lo vedranno dirigere: La Sonnambula e Rigoletto a Stuttgart e Werther al National Theatre diTokyo

Maggio 2024

 

Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206