Nicola Alaimo
Baritone - W

Still a teenager he won the competition Di Stefano in Trapani, debuting in the role of Dandini in La Cenerentola. A versatile artist, he was chosen by Riccardo Muti, for the title role of Don Pasquale in Ravenna Festival and on tour in Europe and Russia, and invited him also for Moïse et Pharaon at the Teatro dell'Opera in Rome and for Il Matrimonio Inaspettato by Cimarosa in Pisa and Ravenna. He made his debut in the U.S.A. in Simon Boccanegra with the Boston Symphony Orchestra and James Levine. Other debuts include: Poliuto at the Concertgebouw in Amsterdam, Carmen at the Teatro San Carlo in Naples, Simon Boccanegra at the Teatro Massimo in Palermo, La Traviata in Rome directed by Franco Zeffirelli.

REVIEWS
L’Equivoco stravagante
Rossini Opera Festival, Pesaro
17/08/2024

"Il suo era tra i ritorni più attesi di questa 45ª edizione. Una delle voci più apprezzate di sempre al Rof, un fuoriclasse che non ha sbagliato un ruolo e che è sempre riuscito ad entusiasmare il popolo rossiniano. E anche questa volta nel ruolo deI Gamberotto, tenutario agricolo arricchito nel dramma giocoso di Gaetano Gasbarri musicato da un Rossini appena dicianovenne, per il baritono di Palermo (cittadino onorario di Pesaro), è stato un diluvio di appalusi. Convincente e divertente sulla scena ha mostrato tutte le sue doti di grande interprete e confermato ancora una volta di essere uno dei migliori baritoni rossiniani al mondo”

(Claudio Salvi, Il Resto del Carlino)


"[…] el superlativo Gamberotto del barítono Nicola Alaimo, que desbordó el teatro por volumen, humor y dominio del genuino “buffonismo” rossiniano. Ya marcó terreno desde su cavatina “Mentre stavo a testa ritta” y en todas sus otras intervenciones, no solo vocalmente, a causa de su pletórico centro, agudo bien sostenido y unos graves rotundos, que cimentan una vocalidad generosa, sino también por su trabajo actoral, desde la expresividad de su cara y gestualidad, y todo sin cargar las tintas,”

(Josep Subirá, Scherzo.es)


"Nicola Alaimo è un Gamberotto che si muove nel suo naturale elemento, gli basta entrare in scena e il palcoscenico è tutto suo nella realizzazione di un personaggio di irresistibile comunicativa, giustamente festeggiatissimo.”

(Gabriele Cesaretti, RivistaMusica)


"Mattatore della serata è stato il baritono Nicola Alaimo nel ruolo di Gamberotto, padre di Ernestina. La padronanza del palcoscenico, la qualità della voce (bel colore, grande spessore, estensione, notevole peso), la dimestichezza con lo stile rossiniano, la capacità di interpretare ruoli di carattere, uniti alla lettura satirica del regista, gli hanno permesso di costruire un grande personaggio.”

(Giosetta Guerra, Teatrionline)


"[…] le Gamberotto truculent à souhait de Nicola Alaimo, confondant d’expressivité – il sait donner un sens à chaque mot et à chaque phrase – et de présence scénique, sans parler de sa voix extrêmement bien projetée et homogène, sur laquelle les années semblent n’avoir aucune prise.”

(Claudio Poloni, Concerto.net)


"Dominador absoluto de la representación fue Nicola Alaimo en una interpretación vocal y escénica referencial y difícil de superar de Gamberotto”

(Raúl Chamorro Mena, Codalario.com)


"la extraordinaria labor de Nicola Alaimo en un papel a su medida (también por la dificultad vocal: tuvo un par de agudos realmente difíciles que afrontó como si nada) que le valió aplausos cálidos en sus dos arias (interminables los posteriores a la segunda) y una ovación extraordinaria en los saludos finales. Este Gamberotto es para el recuerdo.”

(Jorge Binaghi, MundoClasico)


Il barbiere di Siviglia
Arena di Verona
07/07/2024

"Fra i “nuovi” in scena, la palma del migliore spetta sicuramente a Nicola Alaimo, accolto da un calorosissimo applauso al termine della celebre cavatina. Il baritono palermitano ha ormai fatto ampia esperienza della lezione impartita dal celebre zio Simone. Il suo Figaro è oggi fra i migliori in circolazione, per la scioltezza e vivacità di fraseggio, il controllo e la fluidità nella coloritura, la facilità nella proiezione alle note acute, che suonano tonde, nitide, ben timbrate. Doti musicali che si uniscono ad una presenza scenica formidabile, di rara efficacia comunicativa. "

(l'Adige)


Roberto Devereux
Grand Theatre, Genève
04/06/2024

"Du côté des clés de fa, et non moins éclatant qu’Alex Esposito, on redira à quel point Nicola Alaimo est formidable dans le rôle du Duc de Nottingham : que ce soit dans la bonté ou dans la fureur, il déploie une ampleur et une humanité, une puissance grandioses. Massif, imposant, il fait sonner une voix immense, à la démesure de la générosité et de la violence du personnage."

(Charles Sigel, Forum Opera)


"Nicola Alaimo (Nottingham), au sommet de ses moyens vocaux, capte l’attention du public dès sa première note. Peu avare en décibels et en effort physique, sans tomber cependant dans un pathos excessif, il décline une large palette de couleurs et de nuances dramatiques, passant de l’époux sûr de la fidélité de son épouse et ardent défenseur de son ami persécuté à l’accusateur fiévreux dès lors de la découverte de la trahison de l’un et de l’autre. "

(Jaime Estapà i Argemí, Webtheatre)


Gianni Schicchi
Salle Garnier, Monte-Carlo
27/02/2024

"Domina lo Schicchi di Nicola Alaimo, la cui levatura vocale e interpretativa lo rende punto di riferimento per questa parte come lo sono oggi in pochi. … Si diceva di Alaimo, che entra in scena vestito da “signorone” dandy in giacca a righe bianche e rosse (i costumi novecenteschi di Perego sono davvero indovinati) e ne diventa protagonista e polo d’attrattiva avvincente; canta dipingendo d’ironia sottile l’intera parte, lo fa prima di tutto con buon gusto, intinto di sagacia bonaria e positiva, così che gesto e canto diventano tutt’uno con la sua personale visione teatrale del personaggio: simpatico, brioso, quindi, nella beffa, più umano che subdolo e sulfureo truffatore, ricco d’arguta inventiva sul terreno della sillabazione e nel disegno espressivo donato alla contraffazione della voce quando la camuffa grottescamente da Buoso Donati. C’è poi il valore aggiunto di un canto sano e robusto, ma anche vario e ispirato nella cura di un fraseggio che, al momento d’intonare “In testa la cappellina”, si mostra analitico nel dare giusto peso a ogni sillaba e arriva poi alla grande perorazione vocale sull’acuto emesso a perdifiato con pienezza di suono, per poi essere poeticissimo nella mezzavoce da manuale con cui attacca il malinconico addio a Firenze, davvero da gran baritono."

(Alessandro Mormile, Connessi all'Opera)

MORE REVIEWS
CALENDAR
24
Jan 2025
Otello
Palermo, Teatro Massimo
Jago
26
Jan 2025
Otello
Palermo, Teatro Massimo
Jago
28
Jan 2025
Otello
Palermo, Teatro Massimo
Jago
MORE HIGHLIGHTS
Repertoire
Scroll Up
Scroll Down
****
Incisione CD
Baritono
Premio Bastianini
Vincitore
AA.VV.
Concerto
Baritono
Baritono
Concerto di beneficenza
Baritono
Tenore
Concerto lirico
Baritono
Gala Concert
Baritono
Baritono
Master class
Insegnante
Recital
Baritono
Bellini
Adelson e Salvini
Lord Adelson
I Puritani
Sir Riccardo Forth
Sir Riccardo Forth
Il Pirata
Ernesto Duca di Caldora
Ernesto Duca di Caldora
Berlioz
Benvenuto Cellini
Fierramosca
Bizet
Carmen
Escamillo
Cilea
Adriana Lecouvreur
Michonnet
Michonnet
Cimarosa
Il Maestro di cappella
il maestro di cappella
Il Matrimonio Segreto
Geronimo
Corghi
Il Dissoluto assolto
Don Giovanni
Donizetti
Belisario
Belisario
Belisario
Caterina Cornaro
Lusignano
Lusignano
Don Pasquale
Don Pasquale
Don Pasquale
Dottor Malatesta
Il Furioso all'Isola di San Domingo
Cardenio
Il Paria
Zarete
La Fille du régiment
Sulpice
Sulpice
Le Convenienze e inconvenienze teatrali
Mamm' Agata
Procolo Cornacchia
L'Elisir d'amore
Belcore
Belcore
Il dottor Dulcamara
Il dottor Dulcamara
L'Esule di Roma
Murena
Lucia di Lammermoor
Lord Enrico Ashton
Lord Enrico Ashton
Lord Enrico Ashton
Lord Enrico Ashton
Poliuto
Severo
Roberto Devereux
Duca di Nottingham
Duca di Nottingham
Faurè
Requiem (Fauré)
Baritono
Baritono
Giordano
Fedora
De Siriex
De Siriex
La Cena delle beffe
Neri Chiaramantesi
Neri Chiaramantesi
Leoncavallo
Mameli (Leoncavallo)
Carlo Terzaghi
Carlo Terzaghi
Pagliacci
Direttore
Zazà
Cascart
Mahler
Kindertotenlieder
Baritono
Lieder eines Fahrenden Gesellen
Baritono
Mascagni
Cavalleria Rusticana + Pagliacci
Tonio
Massenet
Don Quichotte
Sancho Panza
Mozart
Così fan tutte
Don Alfonso
Don Giovanni
Leporello
Leporello
Le Nozze di Figaro
Figaro
Figaro
Orff
Carmina Burana
Baritono
Paisiello
Matrimonio inaspettato, Il (Paisiello)

Pergolesi
Lo Frate 'Nnammurato
Marcaniello
Marcaniello
Puccini
Gianni Schicchi
Gianni Schicchi
Gianni Schicchi
Il Tabarro
Michele
La Bohème
Marcello
Marcello
Schaunard
La Rondine
Rambaldo
Madama Butterfly
Sharpless
Sharpless
Messa di Gloria (Puccini)
Baritono
Tosca
il barone Scarpia
il barone Scarpia
Trittico (Tabarro,Suor Angelica,Gianni Schicchi)
Michele e Gianni
Ravel
L'Heure espagnole
Ramiro
Ramiro
Rossini
Concerto rossiniano
Baritono
Baritono
Equivoco Stravagante (L')
Gamberotto
Guglielmo Tell
Guglielmo Tell
Guglielmo Tell
Guillaume Tell
Guillaume Tell
Guillaume Tell
Hedwige
Il Barbiere di Siviglia
Bartolo
Bartolo
Figaro
Figaro
Il Turco in Italia

Don Geronio
Don Geronio
Il Viaggio a Reims
il barone di Trombonok
La Cenerentola
Dandini
Dandini
Don Magnifico
La Gazzetta
Don Pomponio
Don Pomponio
Le Comte Ory
Raimbaud
Raimbaud
L'Italiana in Algeri
Mustafà
Taddeo
Taddeo
Taddeo
Taddeo
Matilde di Shabran
Aliprando
Moise et Pharaon
Pharaon
Pharaon
Stabat Mater (Rossini)
Basso
Torvaldo e Dorliska
il duca d'Ordow
Rota
Il Cappello di paglia di Firenze
Beaupertuis
Saint-Saens
Henry VIII
Henry VIII
Strauss
Salome
primo nazareno
Verdi
Aida
Amonasro
Aroldo
Egberto
Attila
Ezio
Ezio
Concerto Verdiano
Baritono
Don Carlo
Rodrigo
Rodrigo
Ernani
Don Carlo
Don Carlo
Falstaff

regista
Sir John Falstaff
Sir John Falstaff
Sir John Falstaff
Sir John Falstaff
I Due Foscari
Francesco Foscari
Francesco Foscari
I Masnadieri
Francesco
Francesco
I vespri siciliani (1861)
Guido di Monteforte
Il Corsaro
Seid, pascià di Corone
Il Trovatore
Il conte di Luna
Il conte di Luna
Jérusalem
Roger
La Forza del destino
Don Carlo di Vargas
Fra' Melitone
Fra' Melitone
La Traviata
Alfredo Germont
Giorgio Germont
Giorgio Germont
Les Vêpres siciliennes
Guy de Montfort
Luisa Miller
Miller
Miller
Macbeth
Macbeth
Nabucco
Nabucco
Otello
Jago
Jago
Rigoletto
Rigoletto
Rigoletto
Simon Boccanegra
Paolo Albiani
Paolo Albiani
Simon Boccanegra
Stiffelio
Stankar
Stankar
Un Ballo in maschera
Renato
Renato
Wagner
Die Meistersinger von Nurberg
Hans Sachs
Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206