Roberto Lorenzi -
Basso-Baritono -
W
Print
Il
basso-baritono Roberto Lorenzi si è diplomato all'Istituto pareggiato
Luigi Boccherini di Lucca e ha vinto il primo premio nella 62° edizione
del Concorso AsLiCo per il ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di
Siviglia
in tour in Lombardia. E' inoltre vincitore dei Concorsi "Tito Ruffo" e
"Riccardo Zandonai". Nel 2017 è stato finalista del pretigioso Concorso
"Cardiff Singer of the World".
Nell' estate del 2013 ha preso parte allo Singers Project presso il
Festival di Salisburgo e successivamente è entrato a far parte
dell'ensemble dell'Operhaus di Zurigo, dopo essersi diplomato all'Opera
Studio Studio del Teatro nel 2015.
I ruoli debuttati a Zurigo comprendono: Lorenzo ne I Capuleti e i
Montecchi (diretto da F. Luisi; produzione registrata per DVD di
Accentus), Priore ne La Straniera; Alidoro nella Cenerentola; La
Vengeance nella Médée (diretto da W. Christie);
Don Prudenzio in una nuova produzione di Un Viaggio a Reims; Montano
nell' Otello; Caronte nell' Orlando Paladino; Geronimo ne Il matrimonio
segreto (diretto da R. Minasi); Le Gouvernuer ne Le Comte Ory; Zuniga
nella Carmen e Publio ne La clemenza di Tito (diretto da O. Dantone).
Lorenzi ha debuttato alla Scala di Milano all'età di 22 anni
nell'acclamato allestimento di F. Zeffirelli de La bohème (Doganiere)
diretto da D. Rustioni. Ha inoltre interpretato Angelotti nella Tosca,
Almaviva ne Le nozze di Figaro ed il ruolo
titolo nel Don Giovanni a Lucca;Alidoro ne La Cenerentola
nel Giardino Scotto, Pisa, a Chieti e all' Opera di Lille; Ferrando ne Trovatore per AsLiCo e a Brescia; Daland in Der Fliegende Hollaender nel
progetto Opera Domani al Teatro Olimpico di Roma, Teatro Comunale di
Bologna e Teatro Regio di Torino; Gualtiero ne I Puritani al Massimo di
Palermo; Don Giovanni (Leporello) a Tel Aviv; Petite Messe Solennelle a
Pesaro.
Ha debuttato al Concertgebouw di Amstedam
nel ruolo del Priore ne La Straniera e Colline ne La Bohème nel
Circuito Marchigiano; Il Viaggio a
Reims al Musikverein
in Vienna; Carmen a Caracalla; Masetto nel Don Giovanni al Teatro
Comunale di Bologna; La Cenerentola (Alidoro) a Martigny; Il Trovatore
(Ferrando) in tournée in Italia; Figaro ne Le Nozze di Figaro al Grange
Festival di Londra e alla Norske Opera di Oslo;
Così fan tutte a Nizza e ad Antibes; L'Ange de Nisida e Medea in Corinto al Donizetti
Festival di Bergamo; Don Giovanni (Masetto) in apertura di stagione
all'Opera di Roma, diretto da Daniele Gatti; La Cenerentola (Alidoro) a
Londra (Grange Festival), dove è tornato per A Midsummer Night's
Dream di Britten; La Creazione di Haydn, Alceste e I Puritani all'Opera di Roma.
Sul versante concertistico ha interpretato il Requiem di Verdi al
Teatro Verdi in Pisa; Requiem di Mozart a Lucca e il Messiah di Handel
a Madrid, Danzica e Siviglia (diretto da F. Biondi con Europa Galante);
Stabat Mater di Rossini a LaVerdi di Milano; Petite Messe Solennelle a
Parigi e Perm; la Sinfonia n.9 di Beethoven con I Pomeriggi Musicali
diretti da Nathalie Stutzmann; e una serie di concerti a Pesaro.
I prossimi impegni prevedono: Il Tabarro a Roma; Le nozze di Figaro a Bologna; Lucia di Lammermoor a Bergamo e I Capuleti e i Montecchi a Liegi.
Novembre 2022