Nato a Messina, ha iniziato gli studi musicali nella sua citta'
presso il Conservatorio Arcangelo Corelli sotto la guida del Maestro
Bevacqua. Dopo aver vinto il primo premio al Concorso Internazionale
Giuseppe Di Stefano di Trapani, nel 1996 ha debuttato i ruoli di Don
Ottavio al Politeama di Lecce e di Nemorino a Pistoia.
Da allora ha intrapreso una carriera internazionale che lo ha condotto
su alcuni dei maggiori palcoscenici del mondo, fra i quali: Teatro alla
Scala, Metropolitan di New York, Wiener Staatsoper, Opera National de
Paris, Staatsoper e Deutsche Oper di Berlino, Bayerische Staatsoper di
Monaco, Teatro Real di Madrid, Liceu di Barcellona, New National Theatre
di Tokyo, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Rossini Opera
Festival di Pesaro, collaborando con importanti direttori fra cui: Valerij
Gergeev, Riccardo Muti, Daniel Oren, Daniele Gatti, Alberto Zedda, Renato
Palumbo, Roberto Abbado, Bruno Campanella, Donato Renzetti, Yves Abel e
Michele Mariotti.
Raffinato cantante rossiniano, Antonino Siragusa e' interprete ideale
del Conte d'Almaviva (Il Barbiere di Siviglia) e ne ha fatto in
breve tempo il suo ruolo d'elezione, presentandolo in alcuni grandi teatri
come Wiener Staatsoper, Staatsoper e Deutsche Oper di Berlino, Opera
National de Paris, Bayerische Staatsoper di Monaco, Hamburgische
Staatsoper, De Nederlandse Opera di Amsterdam, New National Theatre di
Tokyo, NCPA di Pechino, Opera Company of Philadelphia, Teatro del Maggio
Musicale Fiorentino, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Regio di Torino,
Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Comunale di Bologna e Teatro Massimo
di Palermo.
Ospite regolare del Rossini Opera Festival di Pesaro, ha preso parte a
numerose produzioni fra cui Otello, Il viaggio a Reims, La scala di
seta, La gazzetta, L'equivoco stravagante, Elisabetta, regina
d'Inghilterra, Ermione, Tancredi e Armida e nel 2015 Ciro in
Babilonia, nel quale ha interpretato Baldassare con grande successo
di pubblico e critica. Più recentemente ha preso parte alle produzioni di
Otello e Semiramide.
Negli ultimi anni ha interpretato con successo alcuni titoli verdiani
quali Rigoletto al Liceu de Barcelona, Falstaff al Carlo
Felice di Genova, all'Opera de Nice e al Teatro La Scala di Milano, Un
giorno di regno all'ABAO Bilbao e La Traviata al Teatro
della Fortuna di Fano.
Fra le importanti produzioni cui ha preso parte si ricordano: Armida
al Metropolitan di New York, Semiramide e L'Elisir d'amore
al Teatro Real di Madrid, Guillaume Tell (Arnold) e La
Cenerentola all'Opernhaus di Zurigo, Zelmira all'Opera de
Lyon, La Sonnambula, Gianni Schicchi, La Cenerentola, Il barbiere di
Siviglia e L'Elisir d'amore alla Wiener Staatsoper, Elisabetta,
regina d'Inghilterra e I Puritani alla Monnaie di
Bruxelles, Semiramide e La Donna del lago alla Deutsche Oper di
Berlino, Il Barbiere di Siviglia e I Puritani alla
Bayerische Staatsoper di Monaco, L'italiana in Algeri alla
Staatsoper di Berlino, Petite Messe Solennelle al Theatre des
Champs-Elysees de Paris e con la London Philharmonic Orchestra, Don
Giovanni con la direzione di Riccardo Muti al Teatro alla Scala, Oedipus
Rex all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.
Tra gli impegni recenti si ricordano: La Sonnambula al Teatro
Regio di Torino, NCPA di Pechino, Losanna, Muscat, Tokyo e Cagliari; Il
Barbiere di Siviglia ad Amburgo, Bologna, Giappone, Trieste, Venezia
Torino e Muscat; L'Italiana in Algeri a Venezia, Theatre des
Champs-Elysees di Parigi, Trieste e Milano; Le Comte Ory all'Opera
Royal de Wallonie di Liegi; I Puritani a Trieste e Barcellona; L'Elisir
d'amore a Pamplona; Don Pasquale a alla Wiener Staatsoper e
Trieste; La Cenerentola nuovamente a Vienna, Bologna, Modena e
Genova; Anna Bolena (Percy) al Teatro Filarmonico di Verona e
Genova; Ermione (Oreste) al San Carlo di Napoli; Lucrezia
Borgia a Tenerife; Petite Messe Solennelle a Trieste e
Cagliari; Il Turco in Italia e Le zite 'ngalera alla Scala
di Milano; Medea in Corinto al Festival Donizettiano di Bergamo; Stabat
Mater e Le Comte Ory a Bologna; Don Pasquale a
Torino; Alfredo il Grande a Bergamo; L'Italiana in Algeri
a Cagliari; Tancredi a Bregenz; e La Fille du regiment a
Muscat.
Prossimi impegni prevedono: Il Barbiere di Siviglia
a Venezia; La Favorita a Cagliari; e La Boheme a Bologna.
Febbraio 2025