Valentina Peleggi e' direttore musicale della Richmond Symphony
(Virginia, USA) dalla stagione 20/21 e ha recentemente rinnovato il
contratto fino all'estate 2028, avendo gia' rivitalizzato la produzione
artistica dell'orchestra. Oltre a concentrarsi sullo sviluppo del suono
dell'orchestra, ha lanciato nuovi formati di concerto, ha aderito a
collaborazioni nazionali di co-commissione, ha avviato un programma
triennale di residenza per compositori, ha lanciato masterclass di direzione
d'orchestra in collaborazione con le universita' locali e ha sostenuto
compositori trascurati provenienti da contesti diversi. Durante la pandemia
ha fatto parte della giuria del primo Concorso Menuhin virtuale ospitato
dalla Richmond Symphony.
Peleggi e' stata ospite in Nord America delle sinfonie di Chicago, Dallas,
Baltimora, New World, Kansas City e Colorado e del Grant Park Music
Festival. Nel 24/25 debuttera' con le sinfonie di Indianapolis,
Pacific e Vancouver. Gli impegni europei della prossima stagione
includono debutti con la London Philharmonic, la Bournemouth Symphony,
l'Orchestra Haydn di Bolzano e visite di ritorno alle orchestre Residentie
Orkest, Liege Philharmonic e Opera North, nonche' ai BBC Singers. In
precedenza ha diretto la Royal Philharmonic, la BBC National Orchestra of
Wales, l'Ulster Orchestra, la Filarmonica di Bruxelles, la Sinfonica di
Anversa, i Sinfonici di Norimberga, l'Orchestra Gulbenkian, la Sinfonica di
Norrkoping, l'Orchestra della Toscana, Pomeriggi Musicali di Milano e Arena
di Verona e al Teatro Colon di Buenos Aires.
L'opera (soprattutto il bel canto) e' parte integrante dell'attivita' della
Peleggi. Nel maggio 2024 ha debuttato con grande successo all'Opera di
Seattle con Il Barbiere di Siviglia e nel 2025 dirigera' la Semiramide di
Rossini all'Opera di Rouen. In precedenza ha diretto Le Comte Ory con la
Philharmonia Orchestra alla Garsington Opera e Rigoletto al Teatro Verdi di
Trieste, e ha debuttato all'Opera de Lyon con Maria de Buenos Aires di
Piazzola. Nel 2018 e nel 2019, come Mackerras Fellow alla English
National Opera, ha diretto un'ampia gamma di repertori, tra cui Carmen e La
Boheme.
Nel 2021 e' uscito il suo primo CD, con opere a cappella di Villa Lobos
in una nuova edizione critica per Naxos, curata da Peleggi ed eseguita dal
Coro Sinfonico di San Paolo, dove e' tornata nel 2023 per dirigere un
concerto a cappella. Mentre era Direttore Principale e Consulente
Artistico del Coro, e' stata contemporaneamente Direttore Residente
dell'Orchestra Sinfonica di San Paolo e Direttore Musicale (responsabile
del repertorio italiano) del Theatro Sao Pedro di San Paolo.
Prima donna italiana ad accedere al programma di direzione d'orchestra
della Royal Academy of Music di Londra, si e' diplomata con Distinction e
ha ricevuto il DipRAM per l'eccezionale concerto finale, oltre a numerosi
altri premi, ed e' stata recentemente insignita del titolo di Associate.
Ha proseguito i suoi studi con David Zinman e Daniele Gatti alla Tonhalle
di Zurigo e alle masterclass del Royal Concertgebouw.Ha vinto il Premio di
direzione d'orchestra 2014 al Festival International de Inverno Campos do
Jordao, ha ottenuto una borsa di studio della Fondazione Bruno Walter al
Cabrillo Festival of Contemporary Music in California e ha ricevuto la
Taki Concordia Conducting Fellowship 2015-2017 con Marin Alsop.
Peleggi ha conseguito il Master in Direzione d'Orchestra con lode presso
il Conservatorio Santa Cecilia di Roma e nel 2013 ha ricevuto il piu' alto
riconoscimento dell'Accademia Chigiana, assistendo poi Bruno Campanella e
Gianluigi Gelmetti al Teatro Regio di Torino, all'Opera Bastille di
Parigi, alla Lyric Opera di Chicago, al Teatro Regio di Parma e al Teatro
San Carlo. Ha inoltre collaborato alla produzione in diretta mondiale e in
DVD della Cenerentola di Rossini con l'Orchestra Nazionale della RAI. Dal
2005 al 2015 e' stata Direttore Principale e Direttore Musicale del Coro
Universitario di Firenze, di cui e' tuttora Direttore Onorario e per il
quale ha ricevuto un premio speciale dal Governo nel 2011.
Peleggi e' appassionata di arte e ha conseguito un Master in
Letteratura Comparata.
Giugno 2024