Sebastiano Rolli ha studiato Musica da Camera e Composizione al
Conservatorio di Parma e Milano e Drammaturgia Musicale con Marcello
Conati. Ha iniziato giovanissimo la sua carriera di direttore d'orchestra,
distinguendosi come uno degli interpreti più interessanti della sua
generazione.
Collabora con l'Orchestra del Maggio musicale fiorentino, l'Orchestra del
Comunale di Bologna, l'Orchestra della Fenice di Venezia, l'Orchestra
della Fondazione Arena di Verona, l'Orchestra del Teatro Bellini di
Catania, l'Orchestra del Teatro lirico di Cagliari, l'Orchestra della
Fondazione Arturo Toscanini, l'Orchestra Filarmonica italiana, l'Orchestra
sinfonica Bruno Bartoletti, l'Orchestra di Padova e del Veneto,
l'orchestra J. Haydn di Bolzano, l'Orchestra dell'Universita' Statale di
Milano, l'Orchestra G. Rossini di Pesaro, l'Orchestra Regionale
Marchigiana, l'Orchestra Nazionale Morava, l'Orchestra della Radio
Nazionale di Bratislava, l'Orchestra Nazionale del Peru', l'Orchestra
della Radio Nazionale di Dublino, l'Orchestra del Teatro Nazionale
Slovacco, l'Orchestra Nazionale di Tenerife, l'Orchestra Nazionale
Albanese, l'Orchestra del Teatro Nazionale di Atene, l'Orchestra del
Festival dell'Alhambra, l'Orchestra Nazionale del Messico, l'Orchestra
della Lorena, l'Orchestra del Teatro di Tel Aviv, l'Orchestre de Chambre
de Fribourg, l'Orchestra del Teatro di Magdeburgo.
Nelle scorse stagioni ha diretto: Macbeth all'Opera Nazionale
Slovacca di Bratislava; Maria Stuarda al Teatro Sociale di
Rovigo, al Teatro Donizetti di Bergamo e al Teatro Filarmonico di Verona;
Il Trovatore, Maria di Rudenz e Torquato Tasso
sempre a Bergamo; Falstaff al Teatro Verdi di Busseto per il
Festival Verdi; I Puritani all'Opera Nazionale Slovacca di
Bratislava; Gianni Schicchi e Suor Angelica a Tirana; Anna
Bolena a Tenerife; Die Lustige Witwe al Teatro Lirico di
Cagliari; La Cenerentola e Pierino e il lupo al
Filarmonico di Verona; Lucia di Lammermoor al Regio di Parma e a
Savona e La Sonnambula a Catania.
Più recentemente ha diretto: Rosmonda d'Inghilterra di Donizetti
a Bergamo e a Firenze; La straniera di Bellini a Catania; L'Italiana
in Algeri con l'Opera di Firenze in Oman; Norma a Tenerife;
La Traviata e La Sonnambula a Firenze, Parma, Busseto e
Bolzano; Roberto Devereux e Un ballo in maschera a Parma;
Nabucco per l'Israeli Opera di Tel Aviv; Il Trovatore per
la Rete Lirica delle Marche, a Tirana e a Fidenza per il Festival Verdi; Pagliacci
a Sassari; Il Barbiere di Siviglia e Don Pasquale a
Friburgo; Il Maestro di Cappella in tournee in Italia con
l'Orchestra Filarmonica Italiana; Il giovedi' grasso di Donizetti
ad Ancona; Macbeth all'Opera di Digione; I Lombardi alla
prima crociata e I Due Foscari al Teatro La Fenice di
Venezia; Rigoletto a Treviso e Rovigo; Il Barbiere di Siviglia
a Nancy; L'Elisir d'amore a Magdeburgo; Don Carlo a
Sofia; e I Capuleti e i Montecchi a Brescia. Sul versante
concertistico, ha diretto il Requiem di Faure, i Quattro
pezzi sacri di Verdi al Teatro Lirico di Cagliari; un recital alla
Concert Hall di Dublino e una tournee in Messico e Peru' insieme a Juan
Diego Florez; il Requiem di Verdi a Medesano con il Teatro Regio
di Parma; concerti all'Orchestra dell'Arena di Verona e al Teatro Olympia
di Atene e con l'Orchestra dell'Universita'; Statale Milano, di cui e'
direttore principale.
Ha inciso per Dynamic e Bongiovanni titoli in prima esecuzione moderna di
Donizetti e Bellini. Ha curato la prima esecuzione assoluta di partiture
verdiane, donizettiane e belliniane in edizione critica collaborando
regolarmente con i Festival Verdi di Parma, Donizetti di Bergamo e Bellini
di Catania. Ha diretto in alcuni dei più importanti teatri internazionali
produzioni liriche e sinfoniche.
Affianca l'attivita' interpretativa a quella della ricerca musicologica
applicata alla prassi esecutiva. Collabora con la pagina della cultura di
importanti testate giornalistiche; svolge un'intensa attivita' di
conferenziere e divulgatore.
Fra le sue pubblicazioni, studi critici su: "Giuseppe Verdi. I maestri
del melodramma", "Giuseppe Di Stefano. I suoi personaggi", "Cleofonte
Campanini, Liebeslied".
Novembre 2024