Sebastiano Rolli
Direttore

Inizia giovanissimo ad occuparsi di musica con il padre direttore di coro. Dopo gli studi di musica da camera e composizione presso i Conservatori di Parma e Milano si dedica all'approfondimento della Drammaturgia musicale verdiana nei suoi aspetti stilistici riguardanti la prassi esecutiva sotto la guida di studiosi del calibro di Marcello Conati e Pierluigi Petrobelli. Fra le sue numerose pubblicazioni, due studi critici su: “Giuseppe Verdi. I maestri del melodramma” e “Giuseppe Di Stefano. I suoi personaggi” per ‘Azzali Editori’.

Viene regolarmente invitato da istituzioni musicali internazionali (fra cui i corsi “Mythos” della “Fondazione Arturo Toscanini” e “Fondazione Teatro Alla Scala” di Milano) e Conservatori a tenere master class di approfondimento sull’interpretazione del melodramma italiano. Negli ultimi anni sono stati pubblicati i DVD di opere donizettiane e belliniane da lui dirette in prima assoluta moderna condotte su edizioni critiche: Maria di Rudenz, Torquato Tasso, Rosmonda d'Inghilterra di Gaetano Donizetti (per Bongiovanni e Dynamic); La straniera di  Bellini (Bongiovanni).

E' proprio l'approfondimento del linguaggio del melodramma italiano dell'ottocento che lo spinge ad intraprendere una carriera di direttore d’orchestra che lo porta a dirigere importanti orchestre italiane e internazionali sia nel repertorio lirico che in quello sinfonico. Negli ultimi anni ha avviato collaborazioni con molti teatri dirigendo titoli verdiani quali: Il Trovatore, La Traviata, Rigoletto, Aida, Attila, Nabucco,Messa da requiem, I quattro pezzi sacri, Macbeth, Un ballo in maschera, Falstaff (alcuni dei quali usciti in Cd). Nella passate stagioni ha diretto le produzioni di: Macbeth e I puritani alla Slovak National Opera di Bratislava; Maria Stuarda al Teatro Sociale di Rovigo, per la Fondazione Arena di Verona e al Donizetti di Bergamo dove poi è tornato per Il Trovatore, Torquato Tasso, Maria di Rudenz, Rosmonda d'Inghilterra . E' stato protagonista di una tournée dedicata al belcanto con Juan Diego Florez alla Concert Hall di Dublino, alla RTÉ National Symphony Orchestra, all' auditorium nazionale di Città del Messico e Lima, alla radio nazionale di Bratislava e al Festival dell'Alhambra di Granada. Sono seguiti: Anna Bolena e Norma all’Opera di Tenerife; Requiem di Fauré, Quattro pezzi sacri di Verdi e Die Lustige Witwe al Lirico di Cagliari; Il tabarro, Suor Angelica, Gianni Schicchi e Il trovatore all’Opera di Tirana; La Cenerentola e Pierino e il lupo per la Fondazione Arena di Verona in collaborazione con L'Accademia della Scala; Lucia di Lammermoor al Regio di Parma, Savona; La Sonnambula e La straniera al Festival Bellini del Massimo Bellini di Catania.

Molto intensa negli ultimi anni la sua collaborazione con il Teatro del Maggio Musicale fiorentino: La traviata, Rosmonda d'Inghilterra, La sonnambula e una tournée a Muscat in Oman con L'italiana in Algeri e Il barbiere di Siviglia. Con il Teatro Regio di Parma ha realizzato al Festival Verdi: Falstaff per il bicentenario verdiano 2013 in collaborazione con il la Scala di Milano, La traviata in collaborazione con il Comunale di Bologna (in coproduzione con il Teatro lirico di Bolzano); Il Trovatore e un gala concert per l'edizione 2022, nelle stagioni liriche del Regio invece ha diretto Lucia di Lammermoor, Roberto Devereux e Un ballo in maschera; Petite Messe Solemnelle di Rossini e Messa da requiem di Giuseppe Verdi . Nell'ultimo periodo ha stretto collaborazione con l'Opera di Tel Aviv per Nabucco; con la Fondazione Rete lirica delle Marche con Il trovatore e il Giovedì Grasso con il Teatro lirico di Sassari per Cavalleria rusticana e I pagliacci (trasmesso sulla rete Sky classica); con la Nouvelle Opera de Fribourg per Il barbiere di Siviglia e Don Pasquale con l'Opéra di Dijon per Macbeth; con la Fenice di Venezia per I lombardi alla prima crociata e con il Cartagena musica festival dove ha diretto una serie di concerti.

Fra i prossimi appuntamenti una serie di conferenze in collaborazione con la Fondazione Toscanini di Parma sul melodramma italiano dell'ottocento e una serie di trasmissioni di approfondimento sulla trilogia popolare verdiana; Rigoletto a Treviso e Rovigo; Il barbiere di Siviglia all'Opera di Nancy; L'elisir d'amore a Magdeburg e il ritorno alla Fenice di Venezia con I due Foscari.


Settembre 2022