Roberto Scandiuzzi - Basso - W* Print

Uno degli ultimi rappresentanti della scuola italiana dei grandi bassi come Ezio Pinza e Cesare Siepi, dei quali ha subito profondamente l'influenza, Roberto Scandiuzzi è oggi considerato dalla critica il miglior "basso nobile" del panorama operistico internazionale.

Nel 1982 ha debuttato giovanissimo al Teatro alla Scala ne Le nozze di Figaro con la direzione di Riccardo Muti. La sua interpretazione del personaggio di Fiesco in Simon Boccanegra al Covent Garden di Londra, sotto la direzione di Sir Georg Solti, gli ha assicurato il successo internazionale.

Da allora è ospite regolare dei più prestigiosi teatri del mondo, fra i quali Metropolitan Opera di New York, Opéra National de Paris, Wiener Staatsoper, Bayerische Staatsoper di Monaco, San Francisco Opera, collaborando con direttori del calibro di Claudio Abbado, Sir Colin Davis, Valerij Gergeev, James Levine, Fabio Luisi, Lorin Maazel, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Seiji Ozawa, Antonio Pappano, Georges Prêtre, Giuseppe Sinopoli, Georg Solti e Marcello Viotti. Attivo anche in campo concertistico, ha collaborato con alcune fra le più importanti compagini orchestrali del mondo, fra le quali Royal Philharmonic Orchestra, London Philharmonic Orchestra, Chicago Symphony Orchestra, Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Orchestre de Paris, Orchestre National de France, l'Orchestra sinfonica della Radio Bavarese e l'Orchestra Filarmonica di Monaco di Baviera.

Il suo vasto repertorio spazia dai ruoli di basso verdiano ai ruoli del repertorio francese e russo, nonché dalla scapigliatura (Mefistofele di Boito) al verismo (La Gioconda di Ponchielli).

Fra i maggiori successi degli ultimi anni si ricordano Pelléas et Mélisande (Arkel) all’Opera di Firenze con la direzione di Daniele Gatti, Faust (Méphistophélès) alla Staatsoper Berlin, Aida (Ramfis) all’Opéra National de Paris ed al Seoul Arts Center, Norma (Oroveso) al NCPA di Pechino, Il barbiere di Siviglia (Basilio) alla Royal Opera House of Muscat, al Teatro San Carlo di Napoli e al Grand Théâtre de Genève, Don Pasquale (ruolo titolo) al Teatro La Fenice di Venezia, La Gioconda (Alvise) al Teatro del’Opera di Roma, Luisa Miller (conte Walter) alla New Israeli Opera Tel Aviv, Don Carlo (Filippo II) al Théâtre du Capitole de Toulouse.

La sua vasta discografia include Simon Boccanegra (dvd Decca), Don Carlo, Jérusalem e Aroldo di Verdi (Philips), Requiem e Gioconda (EMI), Cristoforo Colombo (Koch), Stabat Mater di Rossini, Rigoletto e Stabat Mater di Dvorák (DGG), La Sonnambula (Nightingale), La bohème (Erato), Macbeth (Sine Qua Non – dvd TDK), due incisioni di Turandot (Decca e Nuova Era), Jérusalem e l’unica incisione del Requiem di Verdi di Giuseppe Sinopoli con la Staatskapelle di Dresda.

Tra gli impegni delle passate stagioni si ricordano Mefistofele di Boito a Torino, Don Giovanni e Faust a Roma, Macbeth, I quattro Rusteghi di Wolf Ferrari e La Gioconda a Zurigo, Faust a Madrid, Luisa Miller a Londra, Don Quichotte ad Amsterdam e Tokyo, Matrimonio al Convento (Isaac Mendoza) di Prokofiev con Daniel Barenboim alla Deutsche Oper Berlin, Don Pasquale a Tokyo, Padova e Las Palmas, Don Carlos a Liegi e Vienna, Norma e Attila a Timisoara, La Gioconda, Il Barbiere di Siviglia e Boris Godunov a Tolosa, Aida e Rigoletto in Australia, Samson et Dalila al Teatro San Carlo di Napoli, Falcone - il tempo sospeso del volo di Sani a Trento con l'Orchestra Haydn, Ernani a Cagliari e Manon a Oviedo.

Più recentemente ha preso parte alla produzione di: Boris Godunov al Théâtre du Châtelet di Parigi, Don Carlo a Copenhagen, Manon a Torino e La Forza del destino a Essen.

I progetti futuri includono: Norma, Adriana Lecouverour e Don Carlo a Tolosa, il Requiem di Verdi a Bucarest ed Essen e Rigoletto a Oviedo.

Gennaio 2025

Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206