Serena Daolio - soprano
Vincitrice di numerosi concorsi
lirici, quali il Viñas di Barcellona e il concorso Renato Bruson di Parma, solo
per nominarne alcuni, debutta nel 2001 in Traviata al Teatro Bonci di
Cesena, l’anno successivo canta in Iphigénie en Aulide diretta da Riccardo
Muti al teatro alla Scala, inaugurando così una carriera che l’ha vista poi
esibirsi in importanti teatri italiani ed esteri. Tra i recenti successi
ricordiamo: Carmen (Micaela) al Maggio Musicale Fiorentino; Turandot
(Liu’) a Tel Aviv con la Israel Philarmonic Orchestra diretta da Zubin Mehta;
Cordelia nel Re Lear di Cagnoni al Festival di Martina Franca (edito da
Dynamic); Suor Angelica nel Trittico di Puccini per la regia di Stefano Vizioli
a Messina; Magda nella Rondine a Palermo con l’Orchestra Sinfonica
Siciliana; Madama Butterfly al Bonci di Cesena diretta da Olmi. Più
recentemente ha ricevuto il plauso di pubblico e critica per la sua
interpretazione di Mimì nella Bohème al San Carlo di Napoli e come Liù in
Turandot per l’inaugurazione del nuovo Teatro Maggio Musicale Fiorentino
con la direzione di Zubin Mehta.
|
Alessandro Liberatore - tenore *
Sempre più apprezzato a livello
internazionale, è interprete di titoli quali La Bohème (Deutsche Oper a
Berlino, Palm Beach Lyric Opera e ad Hong Kong), Rigoletto (Teatro
Massimo di Palermo), Madama Butterfly (Florida Grand Opera a Miami),
La Clemenza di Tito (Bergen), La Traviata (Trieste, Malta),
Nabucco (La Fenice di Venezia, Genova, Cagliari e Sassari), Thaïs e
Idomeneo ( Teatro Regio, Torino); Elisir d'Amore in una produzione
del Teatro Regio di Torino ad Alessandria e Vercelli; Macbeth (Sassari);
I Capuleti e i Montecchi (Teatro dell’Opera, Roma) e Der Rosenkavalier
(Barcellona e Madrid). Alessandro Liberatore ha recentemente interpretato
Lucia di Lammermoor a Rovigo, Rigoletto a Cosenza, Madama
Butterfly a Cesena, La Traviata a Rouen, Nabucco ad Erl
diretto da Gustav Kuhn.
Tra gli impegni dei prossimi mesi
ricordiamo: Madama Butterfly a Tampere; Rigoletto a Lisbona;
Lucio Silla a Barcellona; Nabucco ad Erl. * Debutto nel ruolo.
|
Riccardo Zanellato - basso
Dopo aver vinto il
premio Operalia, Riccardo Zanellato
inizia una carriera che lo vede affermarsi come uno degli artisti di riferimento
nel repertorio verdiano, che ha interpretato
nei teatri più importanti al mondo.
Degna di nota collaborazione con Riccardo Muti che lo ha scelto per Iphigénie
en Aulide, Nabucco, Moïse et Pharaon, Macbeth e Simon
Boccanegra al Teatro dell’Opera di Roma. Regolare ospite del Festival Verdi
al Teatro Regio di Parma ha interpretato più recentemente Nabucco, La forza
del destino con la direzione di Gelmetti e il Requiem diretto da
Temirkanov
Ha
debuttato al Rossini Opera Festival come Mosè nel Mosè in Egitto (premio
Abbiati 2011). Tra i recenti successi ricordiamo: Requiem di Verdi a
Napoli diretto da Muti; Poliuto e La Bohème a Zurigo; Aida
al Teatro alla Scala di Milano; Macbeth a Lione; Norma a
Caracalla; Anna Bolena a Monaco. Prossimamente sarà impegnato in Un
Ballo in Maschera all’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma, diretto da
Antonio Pappano; Aida a Seoul; Nabucco a Stoccarda; Simon
Boccanegra a Lione; Requiem di Verdi a Portorico, Seul, Cincinnati,
St. Louis e Barcellona. Inaugurerà la stagione 2013 del Comunale di Bologna
cantando Banco nel Macbeth diretto da Roberto Abbado e firmato, per la
regia, da Bob Wilson.
|
|
Teatro Lirico
Cagliari
18 Gennaio 2013
19 Gennaio
|