Riccardo Zanellato

Riccardo Zanellato inizia una brillante carriera che lo ha visto interpretare opere come Don Carlo, Rigoletto, La Bohème, Turandot, Il barbiere di Siviglia, Le nozze di Figaro, I Puritani, Don Giovanni, I Masnadieri. Molto apprezzato da Riccardo Muti che lo ha voluto per le produzioni di Iphigénie en Aulide e Moïse et Pharaon al Teatro dell’Opera di Roma, collabora regolarmente con istituzioni quali: il Teatro Regio di Torino, l’Arena di Verona, iAccademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro Massimo di Palermo, il Festival Verdi di Parma, il Palau de les Arts Reina Sofia di Valencia, il Liceu di Barcellona, la Nederlandse Opera di Amsterdam, La Vlamsee Opera di Anversa e l’Opéra de Lausanne.

RECENSIONI
I Vespri siciliani, Teatro Comunale, Bologna
22/04/2023

“Riccardo Zanellato borda Giovanni da Procida, líder consagrado totalmente a la causa del pueblo oprimido que combate contra los clanes mafiosos. Su voz es bien proyectada tiene volumen y amplitud, buen timbre y óptima línea de canto, cosechando los primeros aplausos de la velada con su aria «O patria, o cara patria, alfin ti veggo» al comienzo del segundo acto”

(Magda Ruggeri Marchett, Codalario)


“Meno male che infine entra in scena Roberto Zanellato, e ci tira su il morale. Perché il suo Procida, per valenza scenica e per robustezza d'impianto, nobiltà di fraseggio e morbida pastosità – doti da vecchia scuola – appare l'unica consolante certezza della serata.”

(Gilberto Mion, Teatro.it)


Aida
Roma - Teatro dell'Opera
31/01/2023

“Imponente per voce e statura è il Ramfis di Riccardo Zanellato.”

(Paola De Simone, Connessi all'opera)


I Puritani, Opera di Firenze
16/02/2015
“Molto intenso il duetto del II con Giorgio, cantato da un ottimo Riccardo Zanellato, che si distingue durante tutta la recita per dedizione al ruolo, precisione, volontà di imprimere un colore e un senso al fraseggiare”

(www.apemusicale.com, Febbraio 2015)

“Riccardo Zanellato è un Sir Giorgio partecipe e dolente che s’impone per autorità scenica e vocale”

(www.teatro.org, Febbraio 2015)


Macbeth,Teatro Comunale, Bologna
11/02/2013

" Infine la prestazione di Riccardo Zanellato quale Banqo è esemplare."

Paolo Isotta, Corriere della Sera, 9 Febbraio 2013

MORE REVIEWS
CALENDARIO
11
giu 2023
Nabucco
Ginevra, Grand Théâtre de Genève
Zaccaria
14
giu 2023
Nabucco
Ginevra, Grand Théâtre de Genève
Zaccaria
17
giu 2023
Nabucco
Ginevra, Grand Théâtre de Genève
Zaccaria
MORE HIGHLIGHTS
Repertorio
Scroll Up
Scroll Down
AA.VV.
Concerto lirico
Basso
Gala Concert
Basso
Beethoven
Sinfonia n.9 (Beethoven)
Basso
Bellini
I Puritani
Sir Giorgio
La Sonnambula
Il conte Rodolfo
Norma
Oroveso
Boito
Mefistofele
Mefistofele
De Falla
El Retablo de Maese Pedro
El Trujaman
Donizetti
Anna Bolena
Enrico VIII
Lucia di Lammermoor
Raimondo Bidebend
Raimondo Bidebend
Lucrezia Borgia

Don Alfonso duca di Ferrara
Maria Stuarda
Giorgio Talbot
Poliuto
Callistene
Gluck
Iphigénie en Aulide
Calchas
Iphigénie en Tauride
Thoas
Gounod
Faust (Gounod)
Méphistophélès
Halévy
La Juive
Cardinal de Brogni
Mozart
Don Giovanni
Commendatore
La Clemenza di Tito
Publio
Le Nozze di Figaro
Bartolo medico di Siviglia
Requiem (Mozart)
Basso
Puccini
La Bohème
Colline
Turandot
Timur
Rossini
Guglielmo Tell
Walter Furst
Il Barbiere di Siviglia
Don Basilio
Moise et Pharaon
Moise
Osiride
Mosè in Egitto
Mosè
Petite Messe Solennelle
Basso
Stabat Mater (Rossini)
Basso
Tancredi
Orbazzano
Verdi
Aida
Ramfis
Attila
Attila
Ernani
Elvira
I Lombardi alla prima crociata
Pagano
I Masnadieri
Moser
Il Trovatore
Ferrando
La Battaglia di Legnano
Federico Barbarossa
La Forza del destino
Il Padre guardiano
Luisa Miller
il conte di Walter
Macbeth
Banco
Messa da Requiem
Basso
Nabucco
Nabucco
Zaccaria
Requiem (Verdi)
Basso
Rigoletto
Sparafucile
Simon Boccanegra
Fiesco
Jacopo Fiesco
Wolf-Ferrari
La Vedova scaltra
Don Alvaro di Castiglia
Le Donne curiose
Don Ottavio
Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206