Vincitore dell'Oscar della Lirica 2019, Riccardo Zanellato debutta con
Dom Sébastien di Donizetti al Teatro Comunale di Bologna ed al Teatro
Donizetti di Bergamo.
La sua vocalità estesa ed il canto morbido lo portano ad essere
interprete del repertorio verdiano così come di quello di Bellini,
Donizetti e Rossini serio. Tra le opere più importanti si ricordano: Attila
e La battaglia di Legnano (Parma), Rigoletto (Parma,
Macerata, Caracalla, Teatro alla Scala, Torino, Liegi), Otello
(Parigi), Simon Boccanegra (Roma, Catania, Lione, Dresda), Nabucco
(Rovigo, Ravenna, Roma, Parma, Festival di Savonlinna, Stoccarda, Lipsia,
Maggio Musicale Fiorentino, Kiev), Aida
(Napoli,Torino,Verona,Valencia), Trovatore
(Losanna,Verona,Salisburgo), Macbeth (Roma, Staatsoper di
Berlino, Bologna, Tel Aviv ), Luisa Miller (Barcellona, Bilbao,
Lione), Maria Stuarda (Bergamo, Reggio Emilia), Anna Bolena
(Bergamo, Brescia, Parma, Helsinki, Torino e in tournée in Giappone), Lucia
di Lammermoor (Firenze, Napoli, Macerata,Venezia, Wiesbaden), Norma
(Rovigo, Catania, Palermo, Varsavia, Torino, Montevideo, Verona e in
tournée in Giappone), Il Barbiere di Siviglia (Parma, Padova), I
Puritani (Amsterdam, Cagliari, Lecce).
Sul fronte concertistico si ricordano: il Requiem di Verdi a
Berlino con i Berliner Philarmoniker e Chailly e con la
Konzerthausorchester e Valcuha, a Monaco di Baviera con i Bayerische
Rundfunks e Muti, a Vienna con la Chicago Symphony Orchestra e Muti, a
Bucarest con Luisi, ad Amburgo con la NDR Sinfonieorchester, al Theatre
des Champs-Elysées a Parigi e a Copenhagen, Parma, Barcellona, Ravenna,
Firenze, Santander, Sofia, Palermo, Lubiana, Eltville, Ankara, Venezia e
Bergen; lo Stabat Mater di Rossini a Buenos Aires, Barcellona,
Lubiana, Tanglewood e Vicenza; il Requiem di Mozart a Vicenza; il
Te Deum di Bruckner a Bari; e la Nona Sinfonia di Beethoven
a St. Denis con l'Orchestre National de France.
Numerose sono le collaborazioni con importanti direttori d'orchestra, tra
cui: Muti, Chailly, Gatti, Viotti, Mariotti, Abbado, Pappano, Battistoni,
Rustioni, Renzetti e registi di fama internazionale: Catena, De Ana,
Abbado, Muscato, Vick, Wilson, Maestrini, Pier'Alli.
Tra gli impegni più recenti si segnalano: Rigoletto alla Royal
Opera House Muscat, al Teatro Carlo Felice di Genova e alle Terme di
Caracalla; Aida al Teatro San Carlo di Napoli, all'Arena di Verona
e al Teatro dell'Opera di Roma; Lucia di Lammermoor alla
Bayerische Staatsoper; Macbeth all'Opernhaus Zurich; Simon
Boccanegra all'Opéra Royal de Wallonie di Liegi, al Teatro Regio di
Parma, al New National Theatre di Tokyo, al Finnish National Opera di
Helsinki e al Teatro dell'Opera di Roma; Don Giovanni al Teatro
Regio di Torino; I Vespri Siciliani al Teatro Comunale di Bologna;
Nabucco al Grand Theatre de Genève; La Juive al Teatro
Regio di Torino; I Puritani a Dresda; La Bohème
alla Royal Opera House Muscat; La vita è sogno al Teatro
Malibran di Venezia; Mosè in Egitto al Teatro Valli di Reggio
Emilia; lo Stabat Mater di Rossini a Ljubljana; e il Requiem
di Verdi al Theatre des Champs-Elysées a Parigi, al Teatro La Fenice di
Venezia, al Teatro Comunale Pavarotti di Modena, al Teatro Regio di Parma,
a Ljubljana, Ankara e in tour in Italia con il Teatro Alighieri di
Ravenna.
Tra gli impegni futuri: Norma al Maggio Musicale Fiorentino; Hamlet
al Teatro Regio di Torino; Il Trovatore al festival Chorégies
d'Orange; e il Requiem di Verdi con la Bergen Philharmonic
Orchestra.
Febbraio 2025