Nato a Buenos Aires, Nahuel Di Pierro si forma presso l’accademia del
Teatro Colòn della sua città natale.
Entra a far parte in seguito dell’Opera Studio dell’Opera de Paris e
successivamente viene ammesso allo “Young Singer Project” del Festival di
Salisburgo.
Nahuel si è affermato nel corso delle stagioni come uno dei cantanti con
la voce di basso tra i più versatili della sua generazione, con un
repertorio che spazia dal barocco al Belcanto. Applaudito nel repertorio
mozartiano, ha interpretato ruoli quali: Masetto, Leporello, Sarastro,
Achior ne La Betulia Liberata, La Voce in Idomeneo, Figaro,
Guglielmo e Osmin in Die Entführung aus dem Serail esibendosi in
teatri quali Paris Opera, Théâtre des Champs-Elysées, Salzburg, Zürich
Opernhaus, Aix-en-Provence, Ediburgh Festival, Teatro Colon a Buenos
Aires, Royal Opera House a Londra, Palau de les Arts a Valencia e nei
teatri d’opera di Nancy, Lussemburgo, Tel-Aviv, Dessau e Santiago.
Tra gli altri ruoli del su repertorio si annoverano: Le Gouverneur ne
Le Comte Ory, Lord Sidney ne Il Viaggio a Reims, Assur nella
Semiramide, Selim ne Il Turco in Italia, Walter e Melchthal
nel Guillaume Tell, Basilio ne Il Barbiere di Siviglia,
Haly e Mustafà ne L’Italiana in Algeri; Lorenzo ne I Capuleti
ed i Montecchi; Alessio ne La Sonnambula, Léandre ne L’Amour
des Trois Oranges, The Cold Genius nel King Arthur, Créon
nella Médée, Augure e Plutone ne L’Orfeo, Ferrando ne Il
Trovatore e Colline ne La bohème.
Tra gli impegni più recenti si ricordano: Così fan tutte e Requiem
di Mozart a Valencia; Le Comte Ory a Montecarlo e al Rossini
Opera Festival di Pesaro; Luisa Miller a Roma; Agrippina a
Stoccolma; Don Giovanni a Mosca; Requiem di Mozart in
tourneé in Europa con la regia di Romeo Castellucci e l’Ensemble
Pygmalion; Ariane et Bacchus e Platée a Parigi; La
Gazza Ladra a Vienna; L'Incoronazione di Poppea a
Strasburgo, Mulhouse, Colmar e Barcellona; Requiem di Mozart a
Napoli; Il Turco in Italia a Zurigo; I Puritani ad
Atene; Il diluvio universale al Festival Donizetti di Bergamo e Medea
e Guillaume Tell alla Scala di Milano; Prima la musica
poi le parole e il Requiem di Mozart a Salisburgo; La
Damnation de Faust a Birmingham; Don Giovanni a Bologna; Samson
et Dalila e La Clemenza di Tito ad Aix-en-Provence; e Die
Schoepfungin tour con Concert de la Loge.
Tra i suoi prossimi impegni: Il Turco in Italia a Jesi, Rimini e
Novara; L'Italiana in Algeri, Rinaldo e Die
Schoepfung al Théâtre des Champs Elysées di Parigi; Agrippina
e La Scala di seta a Zurigo; L'italiana in Algeri a
Ginevra e Die Entführung aus dem Serail alla Deutsche Oper di
Berlino.
Ottobre 2024