Nahuel Di Pierro

Il basso argentino Nahuel Di Pierro è uno dei cantanti più richiesti della sua generazione e un rinomato interprete del repertorio barocco, classico e del bel canto. Si è formato al Teatro Colón di Buenos Aires, al Paris Opera Studio e al Festival di Salisburgo. Ha cantato in importanti teatri come La Scala di Milano, l’Opernhaus di Zurigo, il Gran Teatre del Liceu di Barcellona, Parigi, Bologna, Bordeaux e Pesaro, interpretando opere di Händel, Mozart, Rameau, Rossini e Donizetti. In concerto si è esibito con Wiener Philharmoniker, City of Birmingham Symphony Orchestra e Chicago Symphony Orchestra. È inoltre attivo nella musica folk argentina, con l’album di tango Anclao en Paris.

RECENSIONI
Il Turco in Italia
Teatro Pergolesi, Jesi
10/11/2024

“Il parziale cambio di cast rispetto alle recite nei teatri precedenti ha visto la presenza di Nahuel Di Pierro come sostituto quasi dell’ultimo momento. Sostituzione indubbiamente di lusso, stante il prestigio del nome, e difatti la sua è stata una prestazione di eccellenza. […] la vocalità calda e avvolgente, l’estensione ragguardevole in alto e in basso e la precisione della coloratura hanno reso pienamente giustizia al personaggio, tanto nella pomposità di “Bella Italia alfin di miro” che nei duetti con Selim e Fiorilla e negli assiemi, condotti sul crinale mai superato della giusta verve da opera buffa.”

(Domenico Ciccone, OperaClick)


Nei panni del protagonista Selim c'era il basso Nahuel Di Pierro, dalla voce morbida, omogenea nei registri, con una buona emissione, una corretta dizione e una credibile recitazione. Ben eseguita la cavatinetta "Bella Italia alfin ti miro”, veramente efficace il duetto "D'un bell'uso di Turchia.”

(Marco Sonaglia, Operateatro)


Nel ruolo di Selim è subentrato a una settimana dalla prima, sostituendo un collega indisposto, Nahuel Di Pierro, che si è confermato solidissimo professionista e interprete sempre a fuoco, a suo agio nei panni ironici e blasé di un turco che, in tempi di soap ambientate sulle rive del Bosforo, sembra uscito dritto dritto da una puntata televisiva.

(Gabriele Cesaretti, Rivista Musica)


Samson
Staatsoper, Festival d’Aix-en-Provence
19/07/2024

"Cantante abituato a vestire i panni dell’antagonista nel repertorio barocco, Di Pierro sfodera bassi incisivi e penetranti e buona padronanza delle agilità."

(Federico Capoani, Connessi all'Opera)

MORE REVIEWS
CALENDARIO
19
ott 2025
La Scala di seta
Zürich, Opernhaus Zurich AG
Blansac
24
ott 2025
La Scala di seta
Zürich, Opernhaus Zurich AG
Blansac
07
nov 2025
Messa in do minore KV. 427
Paris, Le Concert de la Loge
Basso
MORE HIGHLIGHTS
Repertorio
Scroll Up
Scroll Down
****
Concerto barocco
Basso
Basso
AA.VV
Ariane et Bacchus (Marais)
Basso
Die sieben Todsünden
Madre
Le lacrime di Eros
Basso
AA.VV.
Concerto
Basso
Basso
Concerto lirico
Basso
Gala Concert
Basso
Basso
Bach J.S.
Johannes-Passion BWV 245
Jesus
Jesus
Messa in si minore
Basso
Bellini
I Capuleti e i Montecchi
Capellio capo dei Capuleti
I Puritani
Sir Giorgio
Sir Giorgio
Berlioz
La Damnation de Faust
Brander
Mephistopheles
Cavalli
L'Ercole Amante

Ercole
Cherubini
Médée
Créon re di Corinto
Donizetti
Alfredo il Grande (Donizetti)
Atkins
Concerto Donizettiano
Basso
Don Pasquale
Don Pasquale
Il diluvio universale (Donizetti)
Noè
L'Ange de Nisida
Don Gaspar
L'Elisir d'amore
Il dottor Dulcamara
Lucia di Lammermoor
Raimondo Bidebend
Raimondo Bidebend
Handel
Agrippina
Claudio imperatore
Claudio imperatore
Pallante
Il Trionfo del tempo e della verità

Jephtha (Handel)
Zebul
Rinaldo
Argante
Samson
Basso
Haydn
Die Schöpfung (La Creazione)
Basso
Monteverdi
L'Incoronazione di Poppea
Seneca
Mozart
Concerto mozartiano
Basso
Basso
Così fan tutte
Don Alfonso
Die Entführung aus dem Serail
Osmin
Die Zauberflöte

Don Giovanni
Don Giovanni
Leporello
Leporello
La Clemenza di Tito
Publio
Le Nozze di Figaro
Figaro
Requiem (Mozart)
Basso
Basso
Offenbach
La princess de Trebizonde
Cabriolo
Paisiello
Missa defunctorum (Paisiello)
Basso
Basso
Puccini
La Bohème
Colline
Rameau
Platée
Cithéron re di Gregia
Rossini
Guillaume Tell
Walter Furst
Il Barbiere di Siviglia

Bartolo
Il Turco in Italia
Selim
La Cenerentola
Alidoro
La Scala di seta
Blansac
Le Comte Ory
Gouverneur
Gouverneur
L'Italiana in Algeri
Mustafà
Mustafà
Maometto II

Semiramide
Assur
Assur
Stabat Mater (Rossini)
Basso
Stravinskij
The Rake's progress (La Carr. di un libertino)
Nick Shadow
Verdi
Luisa Miller
Wurm
Vivaldi
Orlando furioso
Astolfo
Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206