Interprete universalmente riconosciuto del repertorio barocco, classico e
belcantistico, il basso Nahuel Di Pierro è uno dei cantanti più richiesti
della sua generazione. Nato a Buenos Aires, ha studiato presso l'Istituto
Superiore d'Arte del Teatro Colón. Successivamente è entrato a far parte
del Paris Opera Studio e ha partecipato allo Young Singers Project del
Festival di Salisburgo.
Tra i principali impegni delle ultime stagioni figurano Claudio in Agrippina
all’Opernhaus Zürich con la direzione di Harry Bicket, Don Giovanni
e Don Alfonso in Così fan tutte al Teatro Comunale di Bologna, e
Mustafà in L’italiana in Algeri al Théâtre des Champs-Élysées e a
Jesi, Rimini e Pisa. In ambito concertistico, Nahuel interpreta Die
Schöpfung di Haydn con Le Concert de la Loge al Musikfest Bremen e
al Rheingau Musik Festival, e sarà in recital con il pianista Alphonse
Cemin al Théâtre de l'Athénée di Parigi.
Recentemente ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano con Médée
di Cherubini, tornando poi nel ruolo di Walter Furst in Guillaume Tell
e al Donizetti Opera Festival di Bergamo nel ruolo di Noè in Il
Diluvio Universale di Donizetti. È inoltre tornato al Festival
d’Aix-en-Provence per il ruolo di Achisch in Samson di
Rameau/Voltaire e all’Opernhaus Zürich come Selim in Il Turco in
Italia.
In ambito sinfonico, Nahuel si è esibito alla Mozartwoche di Salisburgo
con la direzione di Andrés Orozco-Estrada e i Wiener Philharmoniker, al
Palau de la Música di Valencia nel Requiem di Mozart e con la City
of Birmingham Symphony Orchestra nella Damnation de Faust di
Berlioz.
Nel repertorio barocco, Nahuel ha riscosso grande successo in ruoli quali
Seneca in L’incoronazione di Poppea, il Genio del Freddo in King
Arthur e Créon in Médée di Charpentier all’Opernhaus Zürich.
Ha inoltre interpretato Plutone in Orfeo di Rossi all’Opéra Royal
de Versailles, Isménor e Teucer in Dardanus di Rameau all’Opéra
National de Bordeaux e all’Opéra Royal de Versailles, nonché Claudio in Agrippina
di Händel a Drottningholm. Nel 2023 ha debuttato al Gran Teatre del Liceu
di Barcellona ancora una volta come Seneca in L’incoronazione di
Poppea.
Rinomato interprete mozartiano, Nahuel ha iniziato nel ruolo di Masetto
in Don Giovanni al Teatro Argentino, seguito da esibizioni
all’Opéra di Parigi, Théâtre des Champs-Élysées, Royal Opera House di
Londra e Valencia. Ha poi interpretato con successo i ruoli di Leporello
al Festival d’Aix-en-Provence, a Nancy e a Lussemburgo, e Don Giovanni a
Buenos Aires, Tel Aviv, Opernhaus Zürich e Teatro Comunale di Bologna.
Tra gli altri ruoli mozartiani di rilievo: Sarastro in Die
Zauberflöte a Dessau, Santiago e Mosca; Achior in La Betulia
Liberata a Salisburgo e Parigi; La Voce in Idomeneo
all’Opéra di Parigi e al Théâtre des Champs-Élysées; Figaro in Le
Nozze di Figaro a Buenos Aires e alla Houston Grand Opera; Guglielmo
in Così fan tutte a Buenos Aires, Aix-en-Provence e ai festival
Mostly Mozart ed Edinburgh; Don Alfonso in Così fan tutte al Palau
de Les Arts di Valencia; e Osmin in Die Entführung aus dem Serail
all’Opernhaus Zürich e al Grand Théâtre de Genève.
Grande interprete anche del repertorio rossiniano, Nahuel ha brillato nei
ruoli di Le Gouverneur in Le Comte Ory e Lord Sidney in Il
Viaggio a Reims all’Opernhaus Zürich; Assur in Semiramide a
Nancy e al Rossini Opera Festival di Pesaro; Selim in Il Turco in
Italia a Zurigo, Glyndebourne, Angers, Nantes e Lussemburgo; Walter
e Melchthal in Guillaume Tell alla Scala e a Bad Wildbad; Basilio
in Il Barbiere di Siviglia alla Deutsche Oper di Berlino, al
Capitole de Toulouse e all’Opéra National de Bordeaux; Mahomet in Le
Siège de Corinthe ad Atene; e Mustafà in L’Italiana in Algeri
al Teatro Colón e a San Sebastián.
Tra i principali concerti delle recenti stagioni figurano: Messiah
di Händel e Missa Defunctorum di Paisiello a Salisburgo; Passione
secondo Giovanni di Bach a Parigi; Stabat Mater di Dvořák a
Chartres; Coronation Mass, Messa in Do minore, Vesperae
Solennes de Confessore e Requiem di Mozart a Versailles,
Théâtre des Champs-Élysées, Teatro San Carlo, Regio di Torino, Valencia e
Wiener Festwochen; L’Enfance du Christ di Berlioz a Saint-Denis; Stabat
Mater di Rossini al Théâtre des Champs-Élysées; e Messa in Mi
bemolle maggiore di Schubert con la Chicago Symphony Orchestra.
Nahuel vanta un’ampia discografia, che comprende registrazioni di opere
come Les Paladins ed Ercole Amante, oltre a oratori tra
cui Betulia Liberata e il Requiem di Mozart. Oltre alle
incisioni operistiche e sacre, Di Pierro è attivamente impegnato nella
musica popolare della sua città natale, Buenos Aires, e ha recentemente
pubblicato l’album Anclao en Paris, dedicato al tango.
Agosto 2025