Nata a Larissa, in Grecia, Myrtò Papatanasiu ha studiato pianoforte e
teoria musicale al Conservatorio della sua città e musicologia
all'Università Aristotele di Salonicco, prima di conseguire il diploma in
esecuzione vocale con lode e il primo premio al Conservatorio di
Salonicco. Benficiaria della borsa di studio Megaron Athens Concert Hall,
ha completato i suoi studi a Milano sotto la guida di Roberto Coviello.
Dal suo trionfale debutto nel 2007 come Violetta al Teatro dell'Opera di
Roma, è tra i soprani più richiesti nel panorama internazionale.
Si esibisce stabilmente nei principali teatri d'opera del mondo, tra cui
Metropolitan Opera, Wiener Staatsoper, Staatsoper Berlin, Bayerische
Staatsoper, Opernhaus Zürich, Theater an der Wien, Opéra Nationale de
Paris, Théâtre des Champs Élysées, Théâtre Royal de la Monnaie, Opéra de
Monte-Carlo, San Diego Opera, Sydney Opera House, New National Theatre di
Tokyo, Dutch National Opera di Amsterdam, Copenhagen Opera House, Gran
Teatre del Liceu di Barcellona, Teatro Regio di Torino, Teatro Carlo
Felice di Genova, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro di
San Carlo di Napoli e Grand Théâtre de Luxembourg, oltre che nei festival
di Atene, Edimburgo, New York, Sferisterio di Macerata e La Coruña.
Ha lavorato con direttori d'orchestra del calibro di: Iván Fischer,
Christophe Rousset, Alberto Zedda, Ádám Fischer, Emmanuelle Haïm, Evelino
Pidò, Teodor Currentzis, Riccardo Frizza, Jérémie Rhorer, Roberto Abbado,
Gianluigi Gelmetti, Daniele Callegari, Alessandro De Marchi, Marc
Minkowski, Stefano Ranzani, Stefan Soltesz, Gustavo Gimeno, Alexander Joel
e con orchestre come Le Concert d'Astrée, Les Talens Lyriques, Athens
Camerata.
Ha collaborato con importanti registi teatrali come Robert Carsen, David
Mac Vicar, Franco Zeffirelli, Pier Luigi Pizzi, Davide Livermore, Daniele
Abbado, Graham Vick, Kasper Holten, per citarne alcuni.
L'ampio repertorio di Myrtò Papatanasiu spazia dalla musica antica fino a
quella contemporanea, mostrando la sua grande versatilità.
Affermatasi come grande interprete mozartiana, le performance più celebri
di Myrtò Papatanasiu includono quelle di Sifare (Mitridate, Re di Ponto)
al Théâtre Royal de la Monnaie, Théâtre des Champs-Élysées di Parigi e
all'Opéra de Dijon; Donna Anna (Don Giovanni) alla Wiener
Staatsoper, Theater an der Wien, Teatro Carlo Felice di Genova, De
Nationale Opera di Amsterdam; Donna Elvira (Don Giovanni) alla San
Diego Opera, Mostly Mozart Festival di New York, Gran Teatre del Liceu di
Barcellona e Grand Théâtre de Genève; Fiordiligi (Così fan tutte)
al Palais Garnier di Parigi, Teatro dell'Opera di Copenaghen,
Staatstheater di Wiesbaden, De Vlaamse Opera di Antwerpen, National Opera
di Atene e al Teatro Filarmonico di Verona; Konstanze (Die Entführung
aus dem Serail) alla Thessaloniki Concert Hall, Vitellia (La
Clemenza di Tito) alla Volksoper Wien e Contessa Almaviva (Le
Nozze di Figaro) al New National Theatre di Tokyo e alla Staatsoper
di Berlino.
Grazie al suo memorabile debutto come Violetta (La Traviata)
all'Opera di Dallas, Myrtò Papatanasiu è stata insignita del prestigioso
premio "Maria Callas Debut Artist of the Year" nel 2012.
Nel 2016 Sony Classical ha pubblicato l'incisione del Don Giovanni
di Mozart, in cui ha interpretato Donna Anna sotto la direzione di Teodor
Currentzis.
Tra le apparizioni recenti si ricordano: Idomeneo (Elettra) ad
Atene; Luisa Miller a Bologna; La Traviata a Lugano; Tosca
a Bruxelles e Lipsia; Pagliacci (Nedda) all'Opernhaus Zürich e al
Teatro dell'Opera di Roma; Tosca di nuovo a Roma; La Bohème
(Musetta) al Metropolitan Opera di New York e Bastarda a
Bruxelles; Tosca ad Angers, Nantes e Rennes e una serie di
concerti in Europa per le celebrazioni dei 100 anni della Callas.
Tra gli impegni futuri si segnalano: Madama Butterfly al Teatro
delle Muse di Ancona.
Agosto 2024