Matteo Mancini - Baritono - W Print

Nato a Pesaro nel 1998, ha studiato fin da piccolo canto lirico e chitarra classica e si e' diplomato con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del Maestro Gianni Fabbrini presso il Conservatorio "Luigi Cherubini" di Firenze. Ha inoltre studiato presso l'Universitat fur Musik di Vienna con il Maestro Anton Scharinger.

E' il vincitore di numerosi premi tra cui: Premio Orchestra Sinfonica Rossini al Concorso Giovani in crescendo di Pesaro 2016 e 2017; I premio al Concorso lirico internazionale Citta'  di Pienza 2022; II premio ex-aequo al Concorso lirico internazionale Anita Cerquetti di Montecosaro 2022; III premio al Concorso Musicale Europeo Thomas Kuti di Zagabria 2022; II premio al Concorso lirico internazionale Ottavio Ziino di Roma 2023; Premio Voci emergenti al Concorso lirico internazionale As.Li.Co di Como 2024; II premio al Concorso lirico internazionale CLIP di Portofino 2024.

Nel 2022 si e' perfezionato all'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti" di Martina Franca e ha debuttato il ruolo di Blasio ne La scuola de' gelosi di Antonio Salieri al 48esimo Festival della Valle d'Itria diretto dal Maestro Danila Grassi.

Nell'estate del 2023 ha partecipato all'Accademia Rossiniana Alberto Zedda di Pesaro, nell'ambito del Rossini Opera Festival, debuttando il ruolo di Don Alvaro nell'opera Il viaggio a Reims diretta dal Maestro Andrea Foti e con la regia di Emilio Sagi.

E' entrato a far parte dell'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino nel 2022. Con la fondazione fiorentina, oltre ad approfondire lo studio del canto e dell'interpretazione, ha avuto l'opportunita'  di prendere parte a produzioni in stagione, collaborando con direttori e registi di fama e partecipando anche a tournee all'estero (Sudafrica e Festival Enescu di Bucarest). Tra le opere a cui ha preso parte a Firenze, si ricordano: Don Carlo (deputati fiamminghi), La Traviata, L'Italiana in Algeri (Haly), Otello di Verdi, Carmina Burana, Die Zauberflote (Papageno) e Don Pasquale (Malatesta).

E' stato, inoltre, Figaro ne Il Barbiere di Siviglia, versione ridotta al Teatro Regio di Torino, diretto dal Maestro Riccardo Bisatti con la regia di Paolo Vettori.

Recentemente ha interpretato Dandini ne La Cenerentola con la Rete Lirica delle Marche e al Teatro Municipal di Lima, diretto da Andrea Foti per la regia di Matteo Anselmi; Capitan Spavento in Le Maschere di Mascagni al Wexford Opera Festival diretto da Francesco Cilluffo; Dottor Malatesta in Don Pasquale di Donizetti alla Smetana Hall di Praga diretto da Marco Armiliato; e Firago; Il Barbiere di Siviglia al Teatro Regio di Parma diretto da George Petrou; e Marcello in La Bohème a Granada.

Prossimamente sara' impegnato in Andrea Chénier (Mathieu) a Parma; Il Viaggio a Reims (Don Alvaro) a Gorizia; Il Barbiere di Siviglia (Figaro) al Teatro Massimo di Palermo e La Cenerentola (Dandini) a Colonia.

Aprile 2025

Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206