Lavinia Bini - Soprano - W Print

Nata ad Empoli, nel 2009 si diploma in Canto con il massimo dei voti, sotto la guida di Benedetta Pecchioli, al Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze e si laurea in Scienze Giuridiche all’Università degli studi di Pisa. Ha recentemente vinto il secondo premio ed il premio del pubblico nel prestigioso Concorso Internazionale Tebaldi a San Marino per la sezione Barocco.

Nello stesso anno debutta come Despina nel Così fan tutte all’Eurofestival di Roma diretta da Paolo Ponziano Ciardi e Berta ne Il Barbiere di Siviglia di Rossini al Teatro dell’Aquila di Fermo sotto la direzione di Giampaolo Maria Bisanti, con la regia di Damiano Michieletto. È stata Serpina ne La serva padrona e Livietta in Livietta e Tracollo di Pergolesi al Teatro Comunale di Bologna e al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca. Ha interpretato Zerbine nella prima rappresentazione italiana della Servante Maitresse di Pergolesi al Festival Pergolesi Spontini di Jesi, con la regia di Juliette Deschamps e la direzione di Giacomo Sagripanti. Successivamente è stata Elena ne Il cappello di paglia di Firenze di Nino Rota, con la regia di Andrea Cigni e la direzione di Sergio Alapont al Teatro Comunale di Firenze; Donna Sirena nel Rinaldo di Händel diretta da Ottavio Dantone, nell’allestimento di Pierluigi Pizzi, per i teatri di Ravenna, Reggio Emilia e Ferrara; ha interpretato I due Figaro di Saverio Mercadante  al Teatro Colòn di Buenos Aires, con la direzione di Riccardo Muti e la regia di Emilio Sagi;  è stata Elvira ne L’Italiana in Algeri  al Teatro Petruzzelli di Bari, diretta da Daniele Rustioni, con lo storico allestimento di Jean-Pierre Ponnelle; Lauretta nel Gianni Schicchi all'Opera di Firenze.

Nel 2013 ha vinto il ruolo di Adina ne L’elisir d’amore nella 64° edizione del Concorso As.Li.Co di Como, interpretando il ruolo nei teatri di Brescia, Cremona, Como, Pavia e Trento con la regia di Arnoud Bernard e la direzione di Andrea Battistoni. E’ stata Carolina ne Il matrimonio Segreto di Cimarosa al Teatro del Giglio di Lucca e al Teatro Alighieri di Ravenna; Valencienne ne La Vedova allegra di Franz Lehar al Teatro Filarmonico di Verona; Zerlina nel Don Giovanni di Mozart per il Teatro Regio di Torino diretta da Daniele Callegari; Lisette ne La Rondine di Puccini nei teatri di Pisa, Modena, Ravenna e Lucca; Amina ne La Sonnambula di Bellini al Landestheater di Salisburgo, dove è tornata per interpretare Donna Anna nel Don Giovanni e Ilia nell’Idomeneo di Mozart. Sono seguiti i ruoli di Musetta ne La Bohéme ad Ancona, Cagliari e Liegi; Tebaldo nel Don Carlo al Teatro Regio in Parma;  Despina nel Così fan tutte in tour in Italia (Ravenna e Piacenza); Oscar in Un Ballo in Maschera a Cagliari e il ruolo titolo in Fidalba e Artabano di Ristori al Festival Purtimiro di Lugo, diretta da Rinaldo Alessandrini. Più recentemente ha interpretato Gilda nel Rigoletto a Liege; Rosetta ne La Ciociara di Tutino al Teatro Lirico di Cagliari; Lauretta nel Gianni Schicchi a Modena, Como e Cremona; Viclinda ne I Lombardi alla prima crociata a Torino, diretta da Michele Mariotti; Elvira ne L'italiana in Algeri al Théâtre des Champs-Élysées con il Teatro Comunale di Bologna; Adina ne L'Elisir d'amore al Regio di Torino; Zerlina nel Don Giovanni in scena al Comunale di Bologna; la prima mondiale di 7 Minuti di Battistelli a Nancy; la Voix Humaine a Benevento; L'ammalato immaginario al Festival di Martina Franca; Carmen al Maggio Musicale Fiorentino e Casanova e l'Albertolli con l'Orchestra della Svizzera Italiana.

Tra gli altri impegni più recenti si segnalano: Musetta ne La Bohème a Genova; Don Giovanni (Zerlina) allo Sferisterio di Macerata e all'Arena di Verona dove è tornata per interpretare Carmen mentre al Teatro Filarmonico è stata protagonista de  Il segreto di Susanna e La voix humaine al Teatro Filarmonico; Don Pasquale a Cagliari; Il Barbiere di Siviglia alla Scala di Milano; Il Trittico di Puccini e Il Barbiere di Siviglia al Festival di Salisburgo; e una serie di concerti a Parma, Prato Roma, Forte dei Marmi e in Oman a Muscat.

Prossimi impegni prevedono, tra gli altri, La Bohème a Trieste; Un ballo in maschera a Modena e Reggio Emilia.

Settembre 2022

Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206