Giuseppina Bridelli
Mezzo-Soprano - W Sito Web personale

Particolarmente apprezzata nel repertorio barocco e classico, Giuseppina Bridelli è tra le più acclamate mezzo-soprano della sua generazione.  Fin dal suo debutto, a 21 anni, ha potuto cantare sotto la direzione di importanti direttori e registi, tra i quali: Zubin Mehta, Nello Santi, Michele Mariotti, Fabio Luisi, Alberto Zedda, Roberto Abbado, Leonardo Garcia Alarcon, Raphaël  Pichon, Diego Fasolis, Ottavio Dantone, Christina Pluhart, ed Emilio Sagi, Peter Stein, Ferzan Ozpetek, Davide Livermore, Cristina Muti, Daniele Abbado.

Collabora regolarmente con molte ensemble: Cappella mediterranea, L’arpeggiata, Il pomo d’oro, Accademia bizantina, La venexiana, Ensemble pygmalion, Le cercle de l’armonie, La nuova musica, Auser musici, Le concert d’hostel dieu, Stile galante.

RECENSIONI
Il trionfo del tempo e del disinganno, Teatro Malibran, Venezia
25/05/2023

“Giuseppina Bridelli è un Piacere condannato in partenza. Anch’essa sottile e chiara, si oppone come può a forza di arie sgranate con sicurezza. Il suo “Lascia la spina”, gonfio di malinconia, è una riflessione sul tempo che fugge, affascinante nel suo incedere lento ribadito da variazioni stranianti, bellissime.”

(Daniela Goldoni, OperaClick)


“Nel cast vocale primeggiano Giuseppina Bridelli capace di disegnare un Piacere dalle agilità perentorie unite as una costante ricerca di accenti.”

(Alessandro Cammarano, Le Salon Musical)


“Giuseppina Bridelli – personificazione del Piacere terreno – che, con intensità e, nel contempo, leggerezza di accenti ha incalzato fino all’ultimo la vanitosa Bellezza, segnalandosi, tra l’altro, nella più toccante delle sue sei arie, “Lascia la spina, cogli la rosa”,”

(Roberto Campanella, GbOpera)


Tolomeo, Teatro Real, Madrid
24/05/2023

“Questo ruolo (Elisa) è stato interpretato dal mezzosoprano italiano Giuseppina Bridelli, una delle voci più ricercate nel campo del canto barocco. Con un numero minore di arie, ha interpretato un ruolo in equilibrio tra soddisfazione canora e credibilità drammatica, con alcuni momenti di grande rilievo. Nell'aria d'apertura, di notevole richiesta ritmica e intervallare per gli archi, ha difeso la parte solistica con un registro acuto compatto, un colore vocale di una certa densità, con rotondità nel registro medio, una proiezione potente e una dizione ben lavorata. L'arioso "Voi dolci aurette", le arie "Il mio core" o "Voglio amore" hanno segnato un punto alto della sua prestazione, solvente nella coloratura, con un acuto ben piazzato, una buona gestione dei passaggi ritmicamente più intricati, articolando chiaramente il testo e con una bellezza di canto palpabile. Era inoltre coperta da una compagine orchestrale che ha brillato in molti momenti, fraseggiando con intelligenza, bilanciando la concertazione con pieno successo, facendo uso di diverse risorse sonore e ornamentali di grande effetto.”

(Paolo Locatelli, OperaClick)


L’Orfeo de Monteverdi, La Seine Musicale, Paris
06/04/2023

“ la Messagère est interprétée par la mezzo Giuseppina Bridelli. Ce rôle assez bref, mais très important d’un point de vue dramatique, est servi par la grande habileté vocale de la chanteuse au timbre mordoré, exprimant le deuil en allant de graves gutturaux jusqu’à des aigus acérés. ”

(Emmanuel Caclin, Olyrix)


l ritorno d’Ulisse in patria
Grand Theatre, Geneva
14/03/2023

“Y la tercera, la mezzosoprano Giuseppina Bridelli, seguramente la que más fidelidad guardó al estilo monteverdiano y al recitar cantando. Convencida, firme y con esa voz oscura y profunda de la que siempre hace gala, completó una Minerva antológica."

(Eduardo Torrico, Scherzo)


“Y Minerva de la soprano Giuseppina Bridelli fue lo mejor del Acto I, junto con Mingardo y Padmore, aunque su mejor intervención la escuchamos en el Acto III con su virtuosa interpretación del recitativo. Fiamma è l’ira y, como Juno, en el elaborado Arieta Ulisse troppo erró."

(Heberto Corrales Domínquez, Notas de Prensa)

MORE REVIEWS
CALENDARIO
19
ott 2023
Le Comte Ory
Bologna, Teatro Comunale
Isolier
21
ott 2023
Le Comte Ory
Bologna, Teatro Comunale
Isolier
24
nov 2023
Les Contes d'Hoffmann
Venezia, Teatro La Fenice
Nicklausse
MORE HIGHLIGHTS
Repertorio
Scroll Up
Scroll Down
****
Concerto barocco
Mezzosoprano
Incisione CD
Mezzosoprano
AA.VV.
Gala Concert
Mezzosoprano
Cavalli
L'Egisto

De' Cavalieri
Rappresentazione di Anima, e di Corpo
Vita mondana / Anima beata
Donizetti
Lucrezia Borgia
Maffio Orsini
Haydn
L'Isola disabitata
Costanza
L'Isola disabitata (Haydn)
Costanza
Monteverdi
L'Orfeo
Messaggera
Proserpina
Mozart
Requiem (Mozart)
Contralto
Purcell
Dido and Aeneas
Dido
Scarlatti
Griselda (Scarlatti)
Roberto
Stradella
La finta pazza (Sacrati)
Mezzosoprano
Verdi
La Traviata
Flora Bervoix
Vivaldi
Argippo (Vivaldi)
Silvero
Farnace 1738
Farnace Re di Ponto
Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206