Diplomatosi con lode in pianoforte presso il Conservatorio “Piccinni” di
Bari, prosegue gli studi di Composizione e Direzione d’orchestra al
Conservatorio “Verdi”di Milano, perfezionandosi in seguito all’Accademia
Chigiana di Siena e all’Accademia del Teatro alla Scala.
Dopo una lunga esperienza nello staff musicale del Teatro alla Scala,
dove ha lavorato al fianco di Riccardo Muti e dei più importanti nomi
della scena internazionale, intraprende la carriera di direttore
d'orchestra debuttando nel 2003 con Tosca, a sono seguite le
produzioni di La Traviata, L'Elisir d'amore, Madama
Butterfly, Rigoletto, Carmen e Così fan tutte
(quest'ultima al Piccolo Teatro di Milano con i solisti e l'orchestra
dell'Accademia del Teatro alla Scala).
La direzione de La Bohème nel 2008 segna l’inizio della sua
collaborazione con la San Francisco Opera, teatro di cui ricoprirà anche
la carica di Resident Conductor dal 2011 al 2015. Presso il prestigioso
teatro americano dirige negli anni un gran numero di spettacoli, tra cui,
tra gli altri: Aida, Turandot, Entführung aus dem Serail,
Faust, La Fanciulla del West, Carmen, Tosca, Rigoletto,
La Traviata, Madama Butterfly oltre a numerosi concerti. Le ultime
stagioni lo hanno visto protagonista delle nuove produzioni de Il
Barbiere di Siviglia, La Bohéme e Don Pasquale che hanno riscosso
unanimi consensi di pubblico e critica.
Nel 2012 il debutto tedesco con Carmen alla Deutsche Oper di
Berlino, seguito da una importante serie di debutti che lo portano sul
podio di importanti istituzioni tra le quali il Teatro Massimo di Palermo
con Rigoletto, il Teatro di San Carlo di Napoli con Lo
Schiaccianoci e L’Elisir d’amore; il Gran Teatre del Liceu
di Barcelona con Il Barbiere di Siviglia e La fille du
régiment, il Festival di Bregenz con Turandot, la Korean
National Opera con Les Pêcheurs de perles, Pagliacci e Il
Tabarro; il Teatro de la Maestranza di Siviglia con Il barbiere
di Siviglia; l’Opéra di Monte-Carlo con Nabucco e il Teatro
Petruzzelli di Bari con Madama Butterfly.
A suo agio tanto nel repertorio classico che in quello contemporaneo,
nelle recenti stagioni ha diretto: la Prima Europea de La Ciociara di
Marco Tutino presso il Teatro lirico di Cagliari; una nuova produzione de
La Cenerentola ad Ancona; Les pêcheurs de perles all'Opéra
di Nizza; Cavalleria Rusticana&Pagliacci e Die Lustige
Witwe a Genova; Turandot a Darmstadt e a Praga; Madama
Butterfly a Madrid, San Sebastian, Essen e Cosenza; La Bohème in
tournée in Oman con l'Opera de Montecarlo; Rigoletto a Tenerife; Die
Lustige Witwe ed Ernani al Teatro Lirico di Cagliari; Turandot
a Steinbruch; Il Barbiere di Siviglia a Torino; Lucia di
Lammermoor, La Bohème e Simon Boccanegra a Essen; La
Forza del destino (versione concerto) a La Coruna; Il Trovatore
a Minorca; Il Turco in Italia a Liegi e Tosca all'Oper
Köln.
Prossimamente dirigerà: Madama Butterfly a Malaga; La Bohème a Colonia e L’Elisir
d’amore in tour in Giappone.
Agosto 2024