Giulio Mastrototaro
Baritono - W
Vince il Concorso As.Li.Co. per il ruolo di Belcore ne L’elisir d’amore e si aggiudica il premio come miglior interprete in Pietro il Grande di Donizetti (Dynamic) al Festival di Martina Franca. Tra gli impegni citiamo: L’Italiana in Algeri al Teatro Sao Carlos di Lisbona, La Cenerentola a Teramo e a Fermo con la regia di Massimo Ranieri, Iphigenie en Aulide con Riccardo Muti all’Opera di Roma, Il turco in Italia a Vicenza, La Cenerentola ad Avignone e Reims, La Gazza Ladra a Wildbad, Gianni Schicchi all’Accademia di Santa Cecilia diretto da Vladimir Jurowski. Ha inciso Siberia di Giordano per Dynamic, La cambiale di matrimonio di Rossini per Naxos, Adelia di Donizetti per RCA.
RECENSIONI
Il turco in Italia
Festival della valle d'Itria, Martina Franca
18/07/2023

"Di grande livello anche la prova del basso Giulio Mastrototaro nella parte di don Geronio, risolta sul piano scenico con un’interpretazione divertente ma sempre misurata, e su quello vocale con un suono ampio, un fraseggio fantasioso e un perfetto sillabato."

(Eraldo Martucci, OperaClick)


"A Giulio Mastrototaro l’enjeu d’incarner Geronio. ... Le chanteur, dont on a pu admirer la vélocité dans les passages en sillabato-staccato, se taille un beau succès en interprétant « Se ho da dirlo » devant la fosse, option philologique puisque cet air n’étant pas de la main de Rossini n’avait pas sa place sur scène dans cette édition strictement rossinienne. "

(Maurice Salles, Forum Opera)


"Come mattatore della situazione s’impone il baritono Giulio Mastrototaro: apprezzato già altre volte come Geronio, qui, assistito come mai prima, supera sé stesso per entusiasmo e vividezza, sgranando sillabati veloci invero virtuosistici. "

(Francesco Lora, L'Ape Musicale)


Andrea Chénier,
Teatro alla Scala, Milano
27/05/2023
“Particolare menzione per Giulio Mastrototaro nel ruolo di Matthieu; il cantante già noto al Piermarini si conferma un grande artista, fraseggiatore e cesellatore minuto, voce generosa, schietta e comunicativa e verve attoriale incisiva.”

(Giovanni Botta, OperaClick


“Convincente il sanculotto Mathieu di Giulio Mastrototaro, dalla voce timbrata e dal fraseggio mordace”

(Markus Thiel, Connessi all'Opera)


La Cenerentola
Teatro Lirico, Cagliari
19/03/2023

“La palma del migliore in campo spetta di gran lunga a Giulio Mastrototaro, capace – malgrado i tagli di cui sopra – di incarnare un Don Magnifico nel quale la naturale dimensione buffa (confermata dalla risata spontanea e irrefrenabile con cui la platea accoglie la frase “addio cervello…”) non oblitera la nota agra comunque presente nel personaggio del patrigno avido, sfruttatore e non privo di eccessi brutali."

(Carlo Dore jr., OperaClick)


La Bohème, Napoli, Teatro di San Carlo
17/01/2017

“Giulio Mastrototaro, con la sua corposa voce baritonale, è stato un ottimo Schaunard.”

(Lorenzo Fiorito, www.operaworld.es, Dicembre 2016)

“Spigliato, disinvolto e preciso lo Schaunard di Giulio Mastrototaro.”

(Lucio Tufano, www.teatro.it, Dicembre 2016)

“Schaunard trova la sicurezza vocale e la credibilità di Giulio Mastrototaro”

(Bruno Tredicine, www.operaclick.it, Dicembre 2016)

MORE REVIEWS
CALENDARIO
06
ott 2023
Il Turco in Italia
Lausanne, Opéra de Lausanne
Don Geronio
08
ott 2023
Il Turco in Italia
Lausanne, Opéra de Lausanne
Don Geronio
11
ott 2023
Il Turco in Italia
Lausanne, Opéra de Lausanne
Don Geronio
MORE HIGHLIGHTS
Repertorio
Scroll Up
Scroll Down
****
Segreto di Susanna + Il telefono

Auber
Le Philtre
Fontanarose
Cagnoni
Don Bucefalo (Cagnoni)
Don Bucefalo
Cherubini
Lo Sposo di tre marito di nessuna o Don Pistacchio
Pistacchio
Cimarosa
Il Maestro di cappella
il maestro di cappella
Il Matrimonio Segreto
Conte Robinson
Conti
Don Chisciotte in Sierra Morena (Conti)
Sancio Panza
Donizetti
Adelia
Carlo Duca di Borgogna
Don Pasquale
Dottor Malatesta
Il Campanello
Enrico
Le Convenienze e inconvenienze teatrali
Mamm' Agata
L'Elisir d'amore
Belcore
Il dottor Dulcamara
Pietro il Grande
Ser Cuccupis
Duruflé
Requiem op.9 (Duruflé)
Baritono
Faurè
Requiem (Fauré)
Baritono
Galuppi
Le nozze di Dorina
Masotto
Nozze di Dorina, Le (Galuppi)
Masotto
Gluck
Iphigénie en Aulide
Secondo generale greco
Iphigénie en Tauride
Oreste
Handel
Messiah
Basso
Haydn
L'Infedeltà delusa
Nanni
Messa Sancti Nicolai
basso
Lehar
La Vedova allegra
il barone Mirko Zeta
Mercadante
I due Figaro
Figaro
Monteverdi
Il Ritorno di Ulisse in patria
Antinoo
Mozart
Così fan tutte
Don Alfonso
Guglielmo
Die Zauberflöte
Papageno
Don Giovanni
Don Giovanni
Leporello
Le Nozze di Figaro
Figaro
il conte d' Almaviva
Paisiello
Barbiere di Siviglia, Il (Paisiello)
Figaro
Don Chisciotte (Paisiello)
Don Chisciotte
Il barbiere di Siviglia
Figaro
Puccini
Gianni Schicchi
Gianni Schicchi
La Bohème
Marcello
Schaunard
Messa di Gloria (Puccini)
Baritono
Tosca
il sagrestano
Sciarrone
Turandot
Ping
Rossini
Il Barbiere di Siviglia
Bartolo
Figaro
Il Signor Bruschino
Gaudenzio tutore di Sofia
Il Turco in Italia

Don Geronio
Prosdocimo, poeta
La Cambiale di matrimonio
Slook
La Cenerentola
Dandini
Don Magnifico
La Gazza ladra
Fabrizio Vingradito
La Gazzetta
Filippo
La Scala di seta
Germano
L'Italiana in Algeri
Haly
Taddeo
L'Occasione fa il ladro
Don Parmenione
Martino
Scarlatti D.
La Dirindina
Don Carissimo
Strauss
Ariadne auf Naxos
Un parruccaio
Guntram
Minnesaenger
Verdi
Falstaff
Ford
La Forza del destino
Fra' Melitone
La Traviata
il barone Douphol
Von Weber
Der Freischütz
Kilian
Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206