Nato a Paternò, intraprende giovanissimo gli studi artistici
perfezionandosi in canto lirico con Sara Pastorello. A diciannove anni
vince il premio speciale "Giovane Promessa" al Concorso Bellini di
Caltanissetta e si classifica secondo al Concorso “Ruggero Leoncavallo” di
Montalto Uffugo. Nel 2002 ottiene il primo premio al concorso “Francesco
Cilea” di Reggio Calabria.
Debutta nel ruolo di Uberto ne La serva padrona di Pergolesi al
Teatro Municipal di Santiago de Cali in Colombia. Nel 2003 vince il
“Concorso per Giovani Cantanti Lirici della Comunità Europea” di Spoleto,
debuttando come Figaro ne Le nozze di Figaro e Dottor Grenvil ne La
Traviata, ruoli che interpreta anche in tournée in Giappone. Seguono
Dulcamara ne L’elisir d’amore con As.Li.Co in numerose città
italiane; Mustafà ne L’Italiana in Algeri, Colline ne La
Bohème al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto; Figaro al Teatro
Comunale di Treviso.
Successivamente canta Il cappello di paglia di Firenze (Emilio)
al Maggio Musicale Fiorentino; Pagliacci (Silvio) a Verona; L’amico
Fritz (Davide) a Cagliari; Il campanello (Enrico), La
Bohème (Marcello), Roméo et Juliette (Mercutio), Turandot
(Ping) e Don Giovanni (Masetto) al Teatro Carlo Felice di Genova.
Si esibisce inoltre ne Le roi de Lahore e La Bohème alla
Fenice di Venezia; Il viaggio a Reims (Barone di Trombonok e Don
Prudenzio) al Rossini Opera Festival e al Théâtre de la Monnaie di
Bruxelles; Le nozze di Figaro (Figaro) e Don Giovanni
(Masetto) alla Scala di Milano; La Bohème (Schaunard) a Bologna,
Treviso, Jesi, Fermo e Venezia.
Collabora con direttori come Zubin Mehta, Fabio Luisi, Yuri Temirkanov,
Marcello Viotti, Gustavo Dudamel, Gerard Korsten, Kazushi Ono, Sergio
Alapont, Maurizio Arena, Daniele Callegari, Fabrizio Maria Carminati e
Marco Guidarini. Tra i registi: Giorgio Pressburger, Maurizio Scaparro,
Peter Mussbach, Jean-Louis Grinda, Lorenzo Mariani, Andrea Cigni, Stefano
Vizioli, Mario Pontiggia, Franco Ripa di Meana e Luca Ronconi.
Ha recentemente debuttato nel ruolo di Ford in Falstaff a Sassari
e Jesi, poi è stato Barone Zeta in La vedova allegra a Verona,
Valentin in Faust a Skopje, Morales in Carmen all’Arena di
Verona, Alidoro in La Cenerentola a Savona, Schaunard in La
Bohème a Verona e Catania, e ha partecipato a La Rondine a
Lucca, Modena e Livorno.
Tra le ultime apparizioni si segnalano: Sharpless in Madama Butterfly
al Teatro dell’Opera di Firenze e al Festival di Glyndebourne; La
Bohème al Petruzzelli di Bari e al Festival di Torre del Lago; La
fanciulla del West (Happy) alla Scala sotto la direzione di Riccardo
Chailly; Don Giovanni, La vedova allegra, Andrea
Chénier, La capinera, La Traviata al Teatro Massimo
Bellini di Catania; il Requiem di Donizetti a Taranto e Roma
diretto da Gelmetti; Un ballo in maschera, Il barbiere di
Siviglia (Bartolo), Palla de Mozzi, L’amico Fritz al
Lirico di Cagliari; Andrea Chénier (Mathieu) e La fanciulla
del West alla Scala; La Bohème a Napoli; Madama
Butterfly, Siberia e La Rondine a Firenze; The
Telephone di Menotti a Verona; Werther (Le Bailli) a Bari; Pagliacci
(Silvio) a Catania; Falcone e Borsellino, Rigoletto al
Festival dei Teatri di Pietra; La Rondine a Jesi; La Traviata
a Trieste, Udine e Pordenone; e Carmina Burana a Modica.
Agosto 2025