Francesco Cilluffo
Direttore - W Sito Web personale

Francesco Cilluffo, Direttore Principale del Wexford Festival Opera, si è diplomato in direzione e composizione al Conservatorio “G. Verdi” di Torino e ha completato la sua formazione a Londra (Guildhall School e King’s College). Ha collaborato con teatri come il Maggio Musicale Fiorentino, Regio di Parma, Massimo di Palermo, Volksoper di Vienna, Grange Festival, Opera Holland Park, New Israeli Opera e Puccini Festival, dirigendo opere di Verdi, Puccini, Mascagni, Giordano, Alfano, oltre a un vasto repertorio sinfonico.

RECENSIONI
Turandot
Staatstheater, Mainz
11/06/2025

"Francesco Cilluffo che sfrutta saggiamente gli spazi ridotti del teatro lavorando di fino con la Philharmonisches Staatsorchester di Mainz per esaltare al massimo le molte raffinatezze di questa estrema partitura pucciniana."

(Stefano Nardelli, giornaledellamusica.it)


Turandot
Staatstheater, Mainz
25/05/2025

“Der italienische Gastdirigent Francesco Cilluffo und das Philharmonische Staatsorchester Mainz lassen Puccinis effektvolle und emotionale Musik mit voller Wucht ertönen”

(Markus Gründig - Kulturfreak.de)


Turandot
Staatstheater, Mainz
25/05/2025

“Musikalisch liegt der Abend in den Händen von Francesco Cilluffo, der mit einer klaren, akzentuierten Version von Puccinis fulminanter Partitur aufwartet. ”

(Jochen Rüth, Der Opernfreund)


Nerone
Teatro Lirico, Cagliari
13/02/2024

"Insomma, è stata una bella serata. Il merito spetta in primo luogo a Francesco Cilluffo, sommo sacerdote dell'opera italiana fra Verdi e Puccini, così convinto da Boito da convincerne anche l'ottima Orchestra (buono anche il Coro, ma avrebbe bisogno di rinforzi) e soprattutto il pubblico."

(Alberto Mattioli, Il Foglio)


"...questa produzione cagliaritana, che è stata programmata come davvero meglio non si poteva. Partendo dal “manico”, ossia dalla bacchetta di Francesco Cilluffo: come Donato Renzetti e Giuseppe Grazioli — che l’hanno preceduto in questa serie di riscoperte del ‘900 italiano — il direttore torinese conosce benissimo e ama questa musica, ed è capace di esaltarne i pregi e occultarne talune magagne, con un dominio che è insieme tecnico e, come dire, “spirituale”."

(Nicola Cattò, Musica)

MORE REVIEWS
CALENDARIO
15
set 2025
Cavalleria Rusticana + La v...
Lugano, LAC Lugano Arte e Cultura
Direttore
17
set 2025
Cavalleria Rusticana + La v...
Lugano, LAC Lugano Arte e Cultura
Direttore
19
set 2025
Cavalleria Rusticana + La v...
Lugano, LAC Lugano Arte e Cultura
Direttore
MORE HIGHLIGHTS
Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206