Francesca Tiburzi nasce a Bergamo dove inizia gli studi di canto lirico
all'età di quattordici anni conseguendo poi, parallelamente agli studi
musicali, la maturità artistica. Nel 2005 segue corsi di musica antica
presso l'Accademia Internazionale della Musica di Milano eseguendo musiche
tratte dal repertorio sacro di Palestrina, Cavalli, Rossi, Monteverdi,
Bach e Mozart. Ha seguito corsi di perfezionamento in vocalità francese
con Francois Ogeas, di liederistica tedesca con Mary Lindsey, di tecnica
ed interpretazione vocale con Rosanna Lippi, seminari di approfondimento
sulla fisiologia della voce cantata tenuti da Franco Fussi e master di
alto perfezionamento artistico con Katia Ricciarelli, Francesca Patane,
Mariella Devia, Aprile Millo, Yva Barthelemy. Nel luglio 2011 ha
conseguito il diploma accademico di I livello presso l'Istituto Superiore
di Studi Musicali Donizetti con il massimo dei voti e la lode. Dopo il
diploma ha continuato ad approfondire lo studio e la tecnica del canto
seguendo il metodo Barthelemy con la professoressa Giuseppina Cortesi,
attualmente prosegue il suo alto perfezionamento artistico con Mariella
Devia e Silvia Silveri.
E' vincitrice assoluta del concorso Salice d'Oro (ed 2015), affermandosi
poi in prestigiosi concorsi tra cui: concorso lirico internazionale Etta
Limiti (ed.2015) secondo premio; concorso lirico internazionale Rosa
Ponselle (ed.2011) secondo premio; IV concorso lirico internazionale
Marcello Giordani, terzo premio; concorso lirico internazionale Marcella
Pobbe (ed.2014) primo premio; concorso lirico Lina Bertasi Aimaro
(ed.2009) primo premio; vince il premio studio 18a edizione del Rotary
Club Bergamo Citta' Alta (2012) come migliore allieva dell'Istituto
Superiore di Studi Musicali Donizetti.
Debutta nel 2013 interpretando Violetta Valery nella Traviata, a
cui seguono importanti ingaggi: Tosca (ruolo del titolo) all'Opera
di Roma, al Teatro del Maggio di Firenze, al Semperoper di Dresden, al
Lirico di Cagliari, e a Trieste, Udine, Pordenone, San Carlo a Napoli e
Jesi; Anna Bolena, La Straniera e Il Pirata al
Bellini di Catania; Amelia in Un Ballo in Maschera all'Opera di
Metz dove poi e' tornata per Pagliacci, Tabarro, Tosca e Madama
Butterfly; La Campana Sommersa e Palla De Mozzi al
Lirico di Cagliari; Pia de Tolomei (Pia) al Teatro del Giglio di
Lucca, al Goldoni di Livorno, al Verdi di Pisa; Manon Lescaut
(ruolo del titolo) al Teatro Filarmonico di Verona citta' dove ha poi
partecipato alla produzione di Aida (Sacerdotessa) per la stagione
Areniana 2018; Mala Vita (Cristina) al Wexford Festival Opera, Aida
(ruolo del titolo) ad Aspendos Opera festival (Turchia) e all'Opera di
Stato di Praga; Tabarro al Aalto Theatre di Essen; La Gioconda
al Teatro alla Scala di Milano; Madama Butterfly al Festival
Puccini di Torre del Lago, Metz, Essen, Cosenza e in Canada; La Forza
del destino a Bologna; Trittico di Puccini a Taormina; Tosca
a Rovigo, Fano e al Grange Festival di Londra; e La Gioconda a
Budapest.
Attiva anche sul versante concertistico è stata protagonista de la Sinfonia
n.9 di Beethoven a Sassari e al Teatro Antico di Taormina, de la
Petite Messe Solennelle al Filarmonico di Verona, la XVI
Sinfonia di D.Shostakovich con l'Orchestra di Padova e del Veneto
presso il Tetaro Verdi di Padova e di una serie di concerti lirici a
Taormina.
Tra gli impegni della stagione 2025-26: Tosca alla Royal Danish
Opera di Copenaghen.
Agosto 2025