Francesca Aspromonte -
Soprano -
W
Print
Francesca Aspromonte si è rapidamente affermata come una
delle più interessanti interpreti del repertorio classico e barocco.
Dopo gli studi di clavicembalo, è stata allieva di Renata Scotto presso
l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e si è diplomata in canto cum
laude al Mozarteum di Salisburgo.
Si è esibita su palcoscenici quali la Carnegie Hall, il Theatre de
Champs Elysees, l’Opéra de Versailles, la Wigmore Hall, la Wiener
Konzerthaus, il Teatro La Fenice, il Wiener Musikverein, la Royal
Albert Hall, il Barbican Centre, la Sala Grande del Conservatorio di
Mosca, il Teatro Real de Madrid lavorando con John Eliot Gardiner, Ivor
Bolton, Ottavio Dantone, Christophe Rousset, Diego Fasolis, Giovanni
Antonini, Maxim Emelyanychev, Leonardo Garcia Alarcon, Raphaël Pichon,
Enrico Onofri, Stefano Montanari, Alessandro Quarta, Gustavo Gimeno.
Tra i suoi passati impegni citiamo i ruoli eponimi in Erismena di
Cavalli al Festival d’Aix-en-Provence, Semele di Hasse all’Innsbrucker
Festwochen, Dafne di Caldara a Venezia, La Maddalena ai piedi di Cristo
di Caldara con Vaclav Luks, Jole di Porpora al Bremen Musikfest; poi La
Musica e Messaggiera nell’Orfeo di Monteverdi con Gardiner ai BBC Proms 2015; Euridice nell’Orfeo di Rossi con R. Pichon; Angelica nell’Orlando Furioso di Vivaldi con D. Fasolis; Almirena nel Rinaldo di Haendel con Ottavio Dantone; Fidelio al Teatro del Maggio Musicale; Rinaldo alla Fenice di Venezia; Lo Speziale di Haydn ad Eisenstadt; Dido and Aeneas in Palermo; più numerosi recital solistici con repertorio sacro, operistico e liederistico.
Recentemente
è stata protagonista di una serie di concerti con un programma dedicato
ad Handel diretta da Laurence Equilbey e la Insula Orchestra alla Seine
Musicale di Parigi e al Festival di Pasua di Aix-en-Provence e dello Stabat Mater di Boccherini diretta da Enrico Onofri a Clermont Ferrand.
Applaudita ne L'Orlando Furioso di Vivaldi al Teatro Filarmonico di Verona, tra gli impegni che la vedranno protagonista nei prossimi mesi ricordiamo Achille in Sciro
di Corselli al Teatro Real di Madrid, Li Zite 'ngalera per il suo debutto al Teatro alla Scala di Milano, L'Incoronazione di Poppea al Festival de Beaune e una serie di concerti barocchi a Malta per La Valletta Baroque Festival.
Francesca ha inciso per Alpha Classics, Outhere, Ricercare,
Christophorus, HDB Sonus ed il CD del Serse di Händel per Deutsche
Grammophon con Il Pomo d’oro e M. Emelyanychev ove interpreta Atalanta,
ha vinto gli International Classical Music Awards 2020 come miglior
registrazione operistica.
Francesca ha un’esclusiva discografica con Pentatone. Il suo album di
debutto "Prologue" (antologia di prologhi d’opera da Monteverdi a
Scarlatti) con Il Pomo d’oro diretto da Enrico Onofri, è stato
acclamato dalla critica mondiale; di recente pubblicazione, poi, il
suo secondo album con "Maria&Maddalena" con Diego Fasolis e I
Barocchisti
Dal 2019 insegna interpretazione del repertorio barocco italiano al Conservatorio Reale dell’Aia.
Ottobre 2022