Francesca Ascioti
Contralto -
W
Francesca Ascioti si è diplomata in canto al Conservatorio
di Brescia, specializzandosi poi con Bernadette Manca di Nissa e Teresa
Berganza. Nel novembre 2013 ha debuttato come Quickly nel Falstaff coproduzione dell’Accademia del Teatro alla Scala e Teatro Regio di
Parma. Nelle stagioni seguenti ha cantato Ozias nella Juditha Triumphans di
Vivaldi a Venezia ed ha preso parte alla
Riccardo Muti Academy, interpretando poi il ruolo di Quickly nel Falstaff, diretta da Riccardo Muti.
Francesca Ascioti lavora regolarmente con Andrea Marcon, col quale ha interpretato: Giunone nella Fida Ninfa di Vivaldi a Basilea e a Baden-Baden (Festspielhaus); Marzia nel Catone in Utica di Vivaldi e Euterpe nel Parnasso in Festa di Handel al Concertgebouw di Amsterdam; Ozias nella Juditha Triumphans a Bruxelles (Bozar), Londra, Atene e New York (Carnegie Hall); la Messa in si minore di Bach in tournée in Italia; lo Stabat Mater di Pergolesi al Teatro La Fenice. In questo teatro è inoltre tornata per cantare l’impegnativo ruolo di Diana nel Cefalo e Procri di Krenek.