Carmen Giannattasio - Soprano - W Print

Soprano nata ad Avellino e cresciuta a Solofra, Carmen Giannattasio ha completato gli studi di canto al Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, laureandosi contemporaneamente in Lingue e Letterature straniere; dal 1999 al 2001 ha frequentato l’Accademia di Perfezionamento del Teatro alla Scala di Milano, debuttando come Giulietta di Kelbar in Un Giorno di Regno di Giuseppe Verdi di rara esecuzione e Adelia nella prima di Ugo, Conte di Parigi di Gaetano Donizetti diretta da Antonino Fogliani al Teatro degli Arcimboldi nel 2003, sede del Teatro Alla Scala negli anni di restauro.

Il lancio internazionale nella carriera di Giannattasio avviene nel 2002, quando giovanissima vince a Parigi il prestigioso concorso Operalia, indetto da Plácido Domingo. Da allora il soprano viene richiesto in tutti i maggiori teatri italiani ed esteri (alla Scala di Milano, San Carlo di Napoli, Arena di Verona, Comunale di Bologna, Sferisterio di Macerata, Fenice di Venezia, Metropolitan Opera di New York, Royal Opera House di Londra, Théâtre des Champs-Élysées di Parigi, Opernhaus di Zurigo, Deutsche Oper e Staatsoper di Berlino, La Monnaie di Bruxelles, Kungliga Operan di Stockholm, Staatsoper di Vienna, Teatro Colon di Buenos Aires, Teatro Municipal di Sao Paulo, Bolshoi di Mosca, De Nationale Opera di Amsterdam, Vlaamse Opera di Anversa, Teatro Perez Galdos di Las Palmas, Los Angeles Opera, Teatro Municipal di Santiago del Chile).

Nella sua carriera è stata: Micaela in Carmen, Amelia nel Simon Boccanegra, Anna in Maometto secondo, Leonora nel Trovatore, Elena ne La donna del lago, Violetta Valéry ne La traviata, Liù in Turandot, Mimì ne La Bohème, Elisabetta I in Maria Stuarda, Nedda in Pagliacci, Donna Elvira in Don Giovanni, Desdemona in Otello, Alice Ford in Falstaff, Madama Cortese ne Il Viaggio a Reims, Margherita nel Mefistofele, Tosca, Amelia in Un Ballo in maschera, Norma, Giovanna d’Arco, Giorgetta nel Tabarro, Tatjana nell’Onegin, Anna ne Le Villi, Cio Cio San in Madama Butterfly, Gioconda, Aida, Minnie nella Fanciulla del West.

Ha lavorato con artisti di fama mondiale come: Zubin Metha, Daniel Harding, Pinchas Steinberg, Antonio Pappano, Daniel Oren, Ezio Bosso, Donato Renzetti, Omer Meier Wellber, Ferzan Ozpetek, Luca Ronconi, Leo Nucci, Damiano Michieletto, David McVicar, Placido Domingo, Joseph Calleja.

Il 28 febbraio 2017 è stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella della Repubblica Italiana. A dicembre 2021 a New York ha ricevuto il prestigioso premio Callas. Nel 2024 è stata l’unica cantante ad esibirsi di fronte ai capi di Stato presenti al G7 della cultura a Pompei.

Metropolitan di New York, LA Opera, alla Scala, Berlino, Vienna, Parigi, Tokyo, Royal Opera House Covent Garden, ma anche Opera Rara di Londra, Sydney Opera House, Bolshoi, Pechino e Madrid, non c’è palco importante che Carmen Giannattasio non abbia calcato con enorme riscontro di pubblico e critica durante una carriera intensissima, che l’ha vista capofila di un modo nuovo e moderno di intendere il ruolo di star internazionale dell’opera fuori dagli schemi della tradizione, anticipando il linguaggio dei social: impeccabile portato accademico sul palco, divertissement pop come attitudine alla vita e alla comunicazione di sé stessa.

Nota non solo per il virtuosismo vocale, ma anche per una notevolissima capacità attoriale, è stata scelta da registi cinematografici come Ferzan Ozpetek, Edoardo De Angelis, Franco Zeffirelli e John Schlesinger. È stata definita dal Telegraph “The Anna Magnani of Opera”.

Per lunghi anni londinese, città in cui hai vissuto amicizie fondanti la sua esperienza umana e d’artista, fra cui l’iconica attrice Judy Dench ed Ezio Bosso che le dedicò la celeberrima composizione per piano solo Following a Bird, è stata musa di Karl Lagerfeld, Alberta Ferretti, Antonio Riva.

Oggi Giannattasio sceglie con attenzione e affetto le produzioni operistiche a cui ancora desidera prestare la propria voce e il suo indubbio virtuosismo, lavorando contemporaneamente ad opere come Tosca che sono suoi cavalli di battaglia, ma anche affrontando nuovi ruoli in debutti come Giorgetta nel Tabarro nel 2023 e Gioconda, Aida, Minnie, Cio Cio San nel 2024; parallelamente sono previsti inediti progetti nel sociale pensati soprattutto per le donne, proseguendo quell’attitudine di trasversalità e duro impegno che le hanno consentito da ragazza di portare avanti contemporaneamente gli studi accademici di slavista e il conservatorio, una carriera tradizionale di grande successo ed una millimetrica gestione ante litteram della propria immagine.

Maggio 2025

Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206