Benjamin Bayl è un direttore d’orchestra di straordinaria
versatilità, a suo agio tanto nel repertorio sinfonico e operistico quanto
nella prassi esecutiva storicamente informata. Direttore associato di The
Hanover Band e co-fondatore dell’Australian Romantic and Classical
Orchestra, è ampiamente riconosciuto per il suo approccio storicamente
informato al repertorio classico e romantico, così come per il suo talento
nella musica contemporanea e operistica.
Tra i principali impegni della stagione 2025/26 figurano ritorni presso
orchestre e teatri d’opera con cui ha instaurato solidi legami artistici,
tra cui la Warsaw Chamber Opera, Concerto Köln, Staatsoper Stuttgart,
Theater an der Wien e l’Orchestra Filarmonica Nazionale Ungherese.
Bayl si è esibito ampiamente in Australasia, Europa e Asia. Nelle ultime
stagioni ha debuttato con grande successo con la Auckland Philharmonia, la
Hong Kong Philharmonic, la Royal Philharmonic e la Taipei Symphony
Orchestra, nonché con la Philharmonie Zuidnederland, l’Orchestra
Filarmonica di Torino e le orchestre sinfoniche tedesche di Aachen, Bochum
e Brema. Ha inoltre diretto numerose orchestre scandinave, tra cui quelle
di Aalborg, Aarhus, Copenaghen, Gävle, Umeå, Odense e Stavanger. Ha preso
parte a numerosi festival internazionali, tra cui Edimburgo, Savonlinna,
Melbourne, Cartagena, Euro Klassik Berlin, Ruhrtriennale, Festival Chopin
di Varsavia e Mozart Festival di Varsavia.
In ambito operistico, ha diretto in numerosi teatri di primo piano a
livello internazionale, tra cui Opera Australia, Staatsoper Berlin,
Budapest State Opera, Royal Danish Opera, Dutch National Opera, Staatsoper
Hannover, Norwegian National Opera, Opera Nazionale Polacca, Deutsche Oper
am Rhein e Wiener Staatsoper.
A suo agio in un repertorio estremamente ampio, Bayl si distingue in
particolare per la sua sensibilità verso i classici viennesi, il
repertorio barocco e romantico storicamente informato e le prime
esecuzioni di nuove commissioni. Specialista della prassi esecutiva
storica, ha diretto ensemble quali Collegium Vocale Gent al Concertgebouw
di Amsterdam, Akademie für Alte Musik Berlin e Concerto Köln al Bayreuth
Baroque Festival e al Theater an der Wien. Si è inoltre esibito con
B’Rock, Vocalconsort Berlin, Concerto Copenhagen, Wrocław Baroque
Orchestra, Orchestra Haydn di Bolzano, Australian Haydn Ensemble, Van
Diemen’s Band e The Hanover Band, con cui ha registrato un ciclo completo
delle sinfonie di Beethoven per la distribuzione digitale.
Impegnato anche nell’ambito della formazione e del sostegno ai giovani
talenti, dirige regolarmente progetti con giovani artisti e orchestre di
conservatori, tra cui l’Australian National Academy of Music, la
Netherlands Youth Orchestra e la Slovak Youth Orchestra.
In possesso della doppia cittadinanza olandese e australiana, Bayl è
stato il primo Organ Scholar australiano del King’s College di Cambridge,
prima di studiare direzione d’orchestra alla National Opera Studio e alla
Royal Academy of Music di Londra. È stato assistente di Iván Fischer
presso la Budapest Festival Orchestra e la Konzerthausorchester Berlin, e
ha lavorato al fianco di direttori quali Sir John Eliot Gardiner, Yannick
Nézet-Séguin, Daniel Harding e Richard Hickox con ensemble di fama
mondiale come la Chamber Orchestra of Europe, l’Orchestre Révolutionnaire
et Romantique e la Mahler Chamber Orchestra.
Agosto 2025