Benjamin Bayl - Direttore - IV Print

Benjamin Bayl è nato a Sydney e ha studiato al King's College di Cambridge e alla Royal Academy of Music. È direttore associato della Hanover Band di Londra. È stato direttore aggiunto di Iván Fischer presso la Budapest Festival Orchestra e la Konzerthausorchester di Berlino. E' inoltre stato assistente di Sir John Eliot Gardiner, Yannick Nézet-Séguin, Daniel Harding e Richard Hickox con la Chamber Orchestra of Europe, la Mahler Chamber Orchestra e l'Orchestre Révolutionnaire et Romantique.

Sul fronte operistico ha diretto alla Staatsoper Stuttgart (Juditha Triumphans, Platée, La Fest); Staatsoper Berlin (Fairy Queen); Royal Danish Opera and Norwegian National Opera (Don Giovanni); Theater an der Wien (Candide, Il Giasone, Richard III); Bayreuth Baroque (Flavio, Griselda); Opera Vlaanderen (Idomeneo, Iphigénie en Tauride), Victorian Opera (Idomeneo); Deutsche Oper am Rhein (Carmen); Dutch National Opera (The Secret Marriage); Opera Australia (Orlando); Polish National Opera (La Clemenza di Tito); Savonlinna Festival (Giulio Cesare); San Diego (La Calisto, Partenope, Ariodante); Cartagena Festival (Così fan tutte); Teatro Comunale di Sassari (Carmen); Opera Queensland (Dido and Aeneas); Wiener Staatsoper (Fatima); NorrlandsOperan (Le nozze di Figaro e Don Giovanni); Opera de Oviedo (Le nozze di Figaro e Agrippina); Budapest State Opera (Così fan tutte e Fairy Queen); Opera Zuid (Die Zauberflöte) e Theater Aachen (Lo speziale). È ospite abituale dell'Opera da Camera di Varsavia, dove ha diretto Castor et Pollux, Armide, Pigmalione e diverse opere di Mozart.

Tra gli impegni sinfonici figurano concerti con le Orchestre Filarmoniche di Hong Kong e della Malesia; le Orchestre Sinfoniche di Singapore, Sydney, Melbourne, Queensland e Canberra; la Filarmonica di Auckland; la Sinfonica di Dunedin; la Royal Philharmonic; la Filarmonica di Varsavia; la Sinfonia Varsovia, l'Orquesta Filamónica de Medellín; la Philharmonie Zuidnederland; l'Orchestra Haydn di Bolzano, l'Orchestra Filarmonica di Torino, l'Orchestra i Pomeriggi Musicali e l'Orchestra Sinfonia G. Rossini di Pesaro, oltre alle orchestre delle città tedesche di Aquisgrana, Bochum e Brema e delle città scandinave di Stavanger, Gävle, Umeå, Reykjavík, Aarhus, Aalborg, Odense e Copenhagen.

Nell'ambito dell'esecuzione storicamente informata, dirige Collegium Vocal Gent, Akademie für Alte Musik Berlin, B'Rock, Vocalconsort Berlin, Concerto Copenhagen, Concerto Köln, Wroclaw Baroque Orchestra, Hanover Band, Orkiestra Historyczna, Dunedin Consort e Australian Haydn Ensemble.

I progetti futuri includono concerti con Concerto Köln al Concertgebouw di Amsterdam e alla Kölner Philharmonie, Medea al Theater an der Wien e i suoi debutti con l'Orchestra Filarmonica Nazionale Ungherese, la Tasmanian Symphony Orchestra e l'Orchestra Filarmonica di Zagabria.

Aprile 2025

Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206