Asher Fisch - Direttore - W* Print

Direttore d'orchestra rinomato sia nel mondo operistico che in quello sinfonico, Asher Fisch è particolarmente apprezzato per la sua padronanza interpretativa del repertorio tedesco e italiano dell'epoca romantica e post-romantica, con un repertorio che spazia da Gluck alle opere contemporanee di compositori viventi.

Dal 2014 Asher Fisch è direttore principale e consulente artistico della West Australian Symphony Orchestra (WASO). Tra i suoi precedenti incarichi figurano quello di Direttore Principale Ospite della Seattle Opera (2007-2013), Direttore Musicale della New Israeli Opera (1998-2008) e Direttore Musicale della Wiener Volksoper (1995-2000).

Nato in Israele, Fisch ha iniziato la sua carriera di direttore d'orchestra come assistente e Kappellmeister di Daniel Barenboim alla Berliner Staatsoper. Ha costruito il suo versatile repertorio presso i maggiori teatri d'opera come il Metropolitan Opera, la Lyric Opera di Chicago, l'Opera di San Francisco, il Teatro alla Scala, la Royal Opera House Covent Garden di Londra e la Semperoper di Dresda. Fisch ha diretto le principali orchestre sinfoniche americane, tra cui Boston, Chicago, Cleveland, New York e Philadelphia. In Europa ha diretto, tra le altre, la Filarmonica di Berlino, la Filarmonica di Monaco, la London Symphony Orchestra, l'Orchestra del Gewandhaus di Lipsia e l'Orchestre National de France.

Tra le ultime stagioni di Asher Fisch si ricordano Les Dialogues des Carmélites, Pagliacci e Schitz all'Israeli Opera di Tel Aviv, Carmen e Adriana Lecouvreur alla Wiener Staatsoper, Lear al Teatro Real di Madrid, Der Rosenkavalier, Lohengrin, Otello e La forza del destino al Teatro Comunale di Bologna, Cavalleria Rusticana e Pagliacci al Tokyo Metropolitan Theatre, Tannhäuser all'Opera Australia e al Tokyo National Theater, Carmen, Die Zauberflöte e Parsifal alla Bayerische Staatsoper, Ariadne auf Naxos con la Bayerische Staatsoper all'Hong Kong Arts Festival, oltre a concerti con Düsseldorfer Symphoniker, Queensland Symphony, Sydney Symphony, Colorado Symphony, Filarmonica di Napoli, Orchestra Sinfonica della Nuova Zelanda e Orchestra Sinfonica di Indianapolis e un concerto di gala all'Opera Nazionale Ungherese.

Le recenti registrazioni di Asher Fisch con la WASO includono Tristan und Isolde di Wagner nel 2018, che ha vinto il Limelight Magazine's Opera Recording of the Year nel 2019, la Sinfonia n. 8 di Bruckner e il primo album da solista del tenore Stuart Skelton, Shining Knight, tutti pubblicati da ABC Classics. La registrazione di Fisch de L'heure espagnole di Ravel con l'Orchestra della Radio di Monaco ha vinto il Limelight Magazine's Opera Recording of the Year nel 2017. Nel 2015 ha registrato l'integrale delle sinfonie di Brahms con la WASO, pubblicata su ABC Classics con grande successo. La sua registrazione de L'anello del Nibelungo di Wagner con la Seattle Opera è stata pubblicata su etichetta Avie nel 2014. La sua prima registrazione de L'anello del Nibelungo, della produzione della State Opera of South Australia, premiata da Helpmann, ha ottenuto elogi e riconoscimenti, tra cui il Prix Lauritz Melchior e l'Académie du disque lyrique Paris. Fisch è anche un eccelso pianista e ha registrato un disco solista di trascrizioni pianistiche di Wagner per l'etichetta Melba.

Nell'aprile 2024, Asher Fisch è stato nominato nuovo direttore musicale del Festival tirolese di Erl, in Austria.

October 2024

Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206