Antonio Garés - Tenore - W Print

Antonio Gares si diploma in chitarra al Conservatorio di Cordoba e inizia a studiare canto con Juan Luque Carmona, per poi proseguire gli studi con Donatella Debolini al Conservatorio di Firenze.

Viene selezionato per la Rossini Opera Academy in Canada diretta da Alberto Zedda e debutta il ruolo di Dormont ne La Scala di Seta. Frequenta inoltre l'Accademia Rossiniana a Pesaro e l'Accademia del Maggio Musicale a Firenze.

Nel maggio 2015 fa il suo debutto nella Zarzuela "El Duo de la Africana" a Cordoba. Seguono importanti debutti: Ramiro ne La Cenerentola al Teatro Comunale Pavarotti di Modena; Don Basilio/Don Curzio ne Le nozze di Figaro a Cesena e Forli'; Gastone ne La Traviata al Festival Verdi a Busseto e Le metamorfosi di Pasquale (Marchese) di Spontini a Jesi (registrazione Dynamic).

Presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino ha preso parte alle produzioni di: Le convenienze ed inconvenienze teatrali (Tenore tedesco); Il Barbiere di Siviglia e La Cenerentola per le scuole; Carmen (Remendado); Trittico (Il Tinca); Rigoletto (Borsa); La Traviata; Un Ballo in maschera; Linda di Chamounix; Adriana Lecouvreur; Siberia; Falstaff diretto da Sir John Eliot Gardiner; Le nozze di Figaro (Don Curzio) diretto da Zubin Mehta al Teatro della Pergola; Ariadne auf Naxos (Tanzmeister).

Debutta il ruolo di Don Ottavio nel Don Giovanni al Teatro di Pretoria e inoltre interpreta Rodrigo ne La Donna del Lago al Teatro Nazionale di Zagabria e al Hessisches Staatstheater di Wiesbaden; Il Barbiere di Siviglia a Wiesbaden; e Il viaggio a Reims (Don Luigino) al Rossini Opera Festival di Pesaro. Piu' recentemente ha cantato: Doge nell'Otello di Rossini a Pesaro; Parpignol ne La Boheme al Filarmonico di Verona; Nemorino in L'Elisir d'amore a Lisbona; Der Kaiser von Atlantis al Massimo di Palermo; Il Barbiere di Siviglia a Zagabria; Il Flauto Magico (Tamino) ad Ancona; Bertrando nell'Inganno felice a Roma e Rieti; Guglielmo in Alfredo il Grande di Donizetti a Bergamo; I Vespri Siciliani (Tebaldo) al Teatro San Carlo di Napoli; e Il Turco in Italia (Albazar) a Rovigo, Ravenna, Jesi, Rimini, Novara e Pisa.

Attivo anche sul versante concertistico, ha interpretato il Requiem di Mozart, Te deum di Kodaly, Petite messe solennelle di Rossini (diretta da Alberto Zedda), Carmina Burana di Orff, L'Ode a Santa Cecilia di Handel; ed e' stato protagonista del Miserere di Rossini e di un concerto rossiniano al Rossini Opera Festival di Pesaro.

Prossimamente si segnalano: La Fanciulla del West a Napoli.

Aprile 2025

Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206