Antonino Siragusa
Nato a Messina, ha iniziato gli studi musicali nella sua città  natale presso il Conservatorio Arcangelo Corelli sotto la guida di Antonio Bevacqua. Dopo aver vinto il primo premio assoluto al Concorso Internazionale Giuseppe di Stefano di Trapani, debutta i ruoli di Don Ottavio nel Don Giovanni a Lecce e di Nemorino nell' Elisir d'amore a Pistoia. Da questo momento inizia  una carriera internazionale che l'ha condotto su alcuni dei maggiori palcoscenici del mondo: Teatro alla Scala, Metropolitan di New York, Wiener Staatsoper, Opéra National de Paris, Staatsoper e Deutsche Oper di Berlino, Bayerische Staatsoper di Monaco, Real di Madrid, Liceu di Barcellona, New National Theatre di Tokyo, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Rossini Opera Festival di Pesaro, collaborando con importanti direttori fra cui Valerij Gergeev, Riccardo Muti, Daniel Oren, Daniele Gatti, Alberto Zedda, Renato Palumbo, Roberto Abbado, Bruno Campanella, Donato Renzetti, Yves Abel e Michele Mariotti.

RECENSIONI
Il Barbiere di Siviglia, Arena di Verona
13/07/2023

"Antonino Siragusa è artista avvezzo ad ogni battaglia, già e più volte nella parte anche in Arena. Il suo Conte d’Almaviva è quello che ti aspetti, con la voce aggraziata e la figura un po’rarefatta che Rossini gli assegna. Va veloce e punteggia ogni nota comportandosi come un Conte ben rifinito. A suo merito – e non è da poco – aver affrontato con bravura anche la difficilissima aria finale “Cessa di più resistere” che non tutti i tenori eseguono."

(Gianni Schicchi, L'Adige)


Il Barbiere di Siviglia,
Arena di Verona
25/06/2023

"Molto apprezzato dalla critica e dal pubblico il raffinato tenore siciliano, Antonino Siragusa, ritenuto dai più l'interprete ideale per il Conte d'Almaviva."

(Max Viggiani, RTL)


"Due i protagonisti assoluti: il Conte di Almaviva di Antonino Siragusa e il dottor Bartolo di Carlo Lepore. Il primo perché ha sostenuto la parte con grandissima maestria fin dall’inizio e ha portato a termine la performance con straordinaria sicurezza. Una voce inscalfibile e di grande agilità che non lo ha mai tradito: un plauso grandissimo e un ammirato elogio per la qualità dell’esibizione."

(Davide Savorelli, La Voce di Mantova)


Li zite ngalera, Teatro alla Scala, Milano
04/04/2023

“Antonino Siragusa, Col’Agnolo, è tenore di elezione e rappresentante indiscusso della scuola di canto all’italiana in questo repertorio e in quello belcantistico consegnandoci un canto schietto, brillante, fluido e affrancato da qualsivoglia sovrastruttura, riuscendo a tradurre pienamente e con grande impatto i numerosi recitativi e le arie di carattere disegnati su questo ruolo.”

(Giovanni Botta, OperaClick)

MORE REVIEWS
CALENDARIO
29
set 2023
Il Barbiere di Siviglia
Muscat, Royal Opera House Muscat
Il conte d'Almaviva
30
set 2023
Il Barbiere di Siviglia
Muscat, Royal Opera House Muscat
Il conte d'Almaviva
18
ott 2023
Le Comte Ory
Bologna, Teatro Comunale
Le Comte Ory
MORE HIGHLIGHTS
Repertorio
Scroll Up
Scroll Down
Bellini
La Sonnambula
Elvino
Donizetti
Don Pasquale
Ernesto
L'Elisir d'amore
Nemorino
Rossini
Petite Messe Solennelle
Tenore
Stabat Mater (Rossini)
Tenore
Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206