Pinchas Steinberg
Conductor - W Personal Website
Acclaimed by critics for his intense and profound interpretations of the operatic and symphonic repertoire, Pinchas Steinberg is one of the most important conductors active today. He made his debut in 1974 with the RIAS Symphony Orchestra of Berlin, launching a career that has seen him on the podium of the Berliner Philharmoniker, London Symphony Orchestra, Israel Philharmonic, Leipzig Gewandhaus Orchestra, Philharmonia Orchestra of London, Orchestre National de France, Czech Philharmonic, Orchestra di Santa Cecilia in Rome, London Philharmonic, Munich Philharmonics, Royal Stockholm Philharmonic, Boston Symphony Orchestra, Orchestre de Paris, NHK Tokyo, Cleveland Orchestra, and many others. He has also served as Principal Guest Conductor at the Wiener Staatsoper, Principal Conductor of the Radio Symphony Orchestra Vienna, Music Director of the Orchestre de la Suisse Romande in Geneva, and Principal Conductor of the Budapest Philharmonic Orchestra.
REVIEWS
Un ballo in maschera
Teatro di San Carlo, Napoli
05/10/2025

"Alla testa dell’Orchestra del San Carlo, Pinchas Steinberg. Egli offre una lettura avveduta e ponderata dell’opera verdiana; una lettura appagante, al servizio delle necessità drammaturgiche delle vicende sceniche: il risultato che ne consegue è un vasto e modernissimo affresco narrativo-musicale, ottenuto attraverso un attento controllo dei vari elementi che compongono strutturalmente il melodramma: un «gioco dei contrasti», come ottimamente scriveva Pierluigi Petrobelli in riferimento all’opera, qui perfettamente ravvisabile".

(Nicola Prisco, GbOpera)


Puccini, Il trittico
Teatro Regio, Torino
23/06/2024

"E grazie a Pinchas Steinberg, che nelle tre opere punta sempre ad un’estrema leggibilità del discorso orchestrale, con tempi piuttosto comodi e senza eccessi fonici: una concertazione di grande intelligenza, lontana da facili effettismi e sempre attenta alle esigenze dei cantanti."

(Nicola Cattò, Rivista Musica)


La Gioconda
Teatro di San Carlo, Napoli
12/04/2024

"Magnífica dirección de Pinchas Steinberg al frente de una orquesta motivada y a notable nivel. En un momento al final del tercer acto, alguien gritó «Brava l'orchestra», con lo que Steinberg la levantó para que recibiera la ovación del público. Labor bien organizada la de Steinberg, presidida por la experiencia y rigor musical, con claridad y aquilatado sonido, así como tensión y fuerza teatral. Espléndida la danza de las horas, muy bien planificada y que desembocó en un galop de vibrante impulso rítmico, pero sin exceso alguno. A destacar también el balance y progresión del gran concertante con el que finaliza el tercer acto. Notable, asimismo, la prestación del coro."

(Raúl Chamorro Mena, Codalario)


" l’Orchestra che segue con attenzione e sollecitudine la direzione rigorosa e stilisticamente calibratissima garantita da un esperto leone del podio qual è Pinchas Steinberg (grande il lavoro sugli archi come sugli equilibri d’assieme, pregnanti le musiche di scena, raffinatissime le danze, vivi gli accenti verdiani, costante il sostegno alle voci"

(Paola De Simone, Connessi all'Opera)


L'amore dei tre re
Teatro alla Scala, Milano
28/10/2023
"Making his La Scala debut, Steinberg, who has conducted the work half-a-dozen times, drew playing that was so assured and nuanced it felt as if the opera had never left the repertory. His swirling evocation of transmogrifying harmonies brought another reference to mind: the incense-laced aural plumes of the Russian composer Alexander Scriabin. Fine singing aside, this was Steinberg’s night. "

(James Imam, Financial Times)


"Pinchas Steinberg, che subentra all’inizialmente previsto Michele Mariotti. Con gestualità scattante e nitida, il settantasettenne maestro nativo di Israele dà vita a una lettura rigogliosa e tesa, scolpita nel marmo con precisione, sbalzando via via sonorità turgide e di puro smalto, pennellate di carezzevole e terso lirismo, suoni brillanti e crepitanti. Steinberg domina con mano sicura la poliedricità dell’orchestrazione, regalandoci una direzione intrisa di decadentismo, liricità, impeto ed erotismo, senza per questo mai esagerare o risultare stucchevole."

(Stefano Balbiani, Connessi all'Opera)


"L’edizione scaligera ha il suo punto di forza nella direzione di Pinchas Steinberg subentrato a Michele Mariotti inizialmente previsto. Scelta quanto mai riuscita in quanto Steinberg ha fornito una prestazione semplicemente magistrale. Perfettamente a suo agio in questo tipo di scrittura sfrutta al massimo la qualità dell’orchestra scaligera offrendo una direzione pulitissima e scultorea, di grande smalto sonoro e capace di alternare con non comune sensibilità il turgore sinfonico di tanti momenti con la preziosità dei ripiegamenti cameristici ad esempio nell’intensità emotiva del bel coro funebre che apre il III atto. Una direzione che non perde mai vista il dato espressivo cercando di evidenziare il più possibile gli aspetti emotivi dell’opera sorreggendo nel miglior modo possibile le necessità del canto."

(Giordano Cavagnino, GbOpera)

MORE REVIEWS
CALENDAR
24
Oct 2025
Carmina Burana
Palermo, Orchestra Sinfonica S...
Conductor
25
Oct 2025
Carmina Burana
Palermo, Orchestra Sinfonica S...
Conductor
08
Apr 2026
Aida
Beijing, National Centre for P...
Conductor
MORE HIGHLIGHTS
Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206