Francesca Aspromonte
Soprano - W

Born in 1991, Francesca is rapidly establishing herself as one of the most interesting young sopranos for the baroque and classical repertoire. She studied piano and harpsichord and later began studying singing with Maria Pia Piscitelli, then graduated at the Mozarteum Salzburg under the guidance of Boris Bakow. She has been a student at Renata Scotto’s opera studio at the roman Accademia Nazionale di Santa Cecilia and furthered the interpretation of the 17th and 18th century repertorire at the 20th Academie Baroque Européenne d'Ambronay. Francesca has performed in such venues as Carnegie Hall, Opéra Royal de Versailles, Wigmore Hall, Wiener Konzerthaus, Teatro La Fenice, Wiener Musikverein, Royal Albert Hall, Opéra de Vichy, Opera de Nancy, Bozar de Bruxelles, Opéra National de Montpellier with conductors such as John Eliot Gardiner, Leonardo García Alarcón, Raphael Pichon, Stefano Montanari, Giovanni Antonini, Alessandro Quarta, Vaclav Luks, Enrico Onofri.

 

REVIEWS
Li zite ngalera, Teatro alla Scala, Milano
04/04/2023

“Francesca Aspromonte, nel ruolo di Carlo Celmino, possiede una tecnica salda, emissione controllata e bellezza timbrica, unita ad una ottima resa attoriale nella difficile parte en travesti a lei destinata”

(Giovanni Botta, OperaClick)


“Francesca Aspromonte lo canta splendidamente con una voce suggestiva per timbro e colore, una linea musicale impeccabile e una perfetta conoscenza stilistica ed espressiva. Attrice convincente, coglie tutte le sfumature del galante cavaliere. ”

(Giordano Cavagnino, GbOpera)


Achille in Sciro, Teatro Real, Madrid
17/02/2023

“La Deidamia de Francesca Aspromonte fue para enmarcar. La soprano calabresa es dueña de una voz deliciosamente melodiosa y todo lo que hace resulta natural. Sus agudos son sencillamente prodigiosos. Canto cinco arias y lució en todas ellas"

(Eduardo Torrico, Scherzo)

“Su enamorada Deidamia fue la soprano italiana Francesca Aspromonte que brilló, después de la referida Tornate sereni, en el recitativo accompagnato y en el aria Chi può dir"

(Pablo L. Rodriguez, El Pais)

“Francesca Aspromonte (Deidamia) va crescendo nel corso della recita, fino all’aria di disperazione del III atto (una delle migliori dell’opera), eseguita con destrezza e sicurezza, e accompagnata da un’orchestra meravigliosa per accenti e ritmo."

(Michele Curnis, GbOpera)


La Giuditta (1697) "di Cambridge", Accademia Filarmonica Romana, Roma, Dicembre 2014
23/12/2014
“Francesca Aspromonte, eine hinreißende und überzeugende Judith, die mit 23 Jahren schon eine unglaubliche Stimme und Ausstrahlung hat. Vollgepackt mit dramatischer Energie, Sicherheit und Ausdruckskraft überraschte sie immer wieder."
Francesca Aspromonte è una Giuditta accattivante e coinvolgente, che già a 23 anni possiede una voce e un carisma incredibili.Ricca di energia drammatica, sicurezza ed espressività, ci sorprende costantemente.

eborja.unblog.fr

“Infatti, sebbene la maestria dello stile recitativo di Scarlatti si registri soprattutto nelle cantate da camera, il passo in cui Giuditta vibra il colpo e «gorgogliando se n’esce tra il vino e il sangue l’anima proterva», ha scosso intensamente l’uditorio, sgretolando ogni rimanente pregiudizio sulla ‘noia’ del recitativo. Se il passo funziona così bene lo si deve anche all’ottima interprete, Francesca Aspromonte, la quale ci ha regalato una Giuditta eroica, decisa, dall’intonazione brillante e dalla dizione chiarissima."
click here

Simone Ciolfi, www.ilcorrieremusicale.it

“Ovviamente Quarta è stato coadiuvato da una buona compagnia di canto nella quale si è messa in particolare evidenza il soprano Francesca Aspromonte, vera trionfatrice della serata, offrendoci una Giuditta vibrante ed affascinante, grazie alle sue doti vocali che le consentono una notevole intonazione abbinata ad apprezzabili mezze voci e facilità nell’emissione e nelle diverse fioriture che la linea vocale del personaggio presenta; tutte doti necessarie per rendere al meglio il personaggio sia vocalmente che teatralmente, con tutte le sfumature interiori ed il coinvolgimento emotivo."
click here

Claudio Listanti, www.voceditalia.it

MORE REVIEWS
CALENDAR
09
Jun 2023
Gala Concert
Berlin in Leipzig, Deutsche Gr...
soprano
12
Aug 2023
Concerto barocco
Innsbruck, Innsbrucker Festwoc...
Soprano
MORE HIGHLIGHTS
Repertoire
Scroll Up
Scroll Down
****
Amore Siciliano (Alarcon)
Soprano
Concerto barocco
Soprano
Il diluvio universale (Falvetti)
La Natura Humana
Incisione CD
Soprano
Caldara
Dafne (Caldara)
Dafne
Cavalli
Erismena (Cavalli)
Erismena
La Calisto
Calisto
L'Eritrea (Cavalli)
Laodicea/Nisa/Lesbo
Corselli
Achille in Sciro (Corselli)
Deidamia
De' Cavalieri
Rappresentazione di Anima, e di Corpo
Vita mondana / Anima beata
Handel
Alcina
Oberto
La Resurrezione
Maddalena
Serse
Atalanta
Monteverdi
L'Orfeo
Messaggera
Musica/ Messaggera
Vespro della Beata Vergine (Monteverdi)
Soprano II
Mozart
Betulia liberata, La (Mozart)
Amital
Così fan tutte
Despina
Don Giovanni
Zerlina
Pasquini
La sete di Christo (Pasquini)
La Vergine
Perez
L'Isola disabitata (Perez)
Silvia
Pergolesi
Stabat Mater (Pergolesi)
Soprano
Soprano
Purcell
Dido and Aeneas
Belinda
Rameau
Castor et Pollux
Télaire
Rossi
L'Orfeo (L. Rossi)
Euridice
Scarlatti
La Giuditta (1697) "di Cambridge"
Giuditta
La Gloria di Primavera (Scarlatti)
Estate
Stradella
Santa Editta (Stradella)
Nobiltà
Vivaldi
Orlando furioso
Angelica
Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206