Tenore Tenore abruzzese classe 1998, Lorenzo Martelli ha vinto il 1°
premio nella categoria “Voci emergenti” e il premio del pubblico nella 74°
edizione del Concorso “AsLiCo” 2023, il premio come “Miglior Tenore” al
CLIP “9° Concorso Città di Portofino”, e il 1° Premio e il premio del
pubblico al 3° Concorso “Marmo all’Opera” di Carrara.
Intraprende lo studio del canto già da giovanissimo, diplomandosi in
tromba e laureandosi in Canto Lirico sotto la guida del M° Antonella
Cesari al Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila all’età di 23 anni.
Si perfeziona risultando vincitore di Concorso in Accademie quali:
Accademia del Carlo Felice di Genova 2021, Bottega Donizetti a Bergamo
2022 e Accademia del Maggio Musicale Fiorentino nel Biennio 2022-2024.
Ha studiato con artisti quali Donata D’Annunzio Lombardi e Vincenzo
Spatola, con i quale studia attualmente, e poi con Giovanna Casolla, Leone
Magiera, Giuseppe Sabbatini, Marco Boemi, Sergio Bologna, Giulio Zappa,
Michele D’Elia, Eva Mei, Vittorio Terranova, Francesco Meli, Roberto De
Candia e molti altri.
E’ stato diretto da direttori d’orchestra del calibro di Zubin Mehta,
Daniele Gatti, Daniele Callegari, Giampaolo Bisanti, Marco Boemi, Fabrizio
Maria Carminati, Michele Spotti, Dian Tchobanov, Alessandro Bonato, Jacopo
Sipari di Pescasseroli, Ivan Fischer, Lorenzo Fratini, Daniel Smith,
Jacopo Brusa, Massimo Raccanelli, Giuseppe La Malfa, James Meena, Theodor
Guschlbauer, Vincenzo Milletarì, Giuseppe Acquaviva e Marc Moncusi.
Fra i ruoli già debuttati si segnalano: Nemorino in L’Elisir d’amore
al Teatro Carlo Felice di Genova; Don Ramiro in La Cenerentola
(recite per bambini) al Teatro San Carlo di Napoli; Don Ottavio in Don
Giovanni al Teatro Comunale di Ferrara e alla Daegu Opera House in
South Korea; Pippetto in L’Ajo nell’imbarazzo al Teatro Donizetti
di Bergamo; Don Polidoro in La finta semplice al Teatro Goldoni di
Firenze; Remendado in Carmen al Maggio Musicale Fiorentino diretto
dal M° Zubin Mehta; Basilio e Don Curzio in Le Nozze Di Figaro al
Teatro Comunale di Ferrara; Fenton in Falstaff a Siena per la
Chigiana; Duca di Mantova in Rigoletto a Siena per la Chigiana;
Monostatos in Die Zauberflöte al Teatro Sociale di Como, Teatro
Ponchielli di Cremona, Teatro Grande di Brescia, Teatro Fraschini di Pavia
e Teatro Comunale di Ferrara; Tamino in Die Zauberflöte al Maggio
Musicale Fiorentino; Gherardo in Gianni Schicchi al Teatro del
Giglio di Lucca; Rinuccio in Gianni Schicchi al Teatro Petrarca di
Arezzo diretto dal M° Fabrizio Maria Carminati; Ernesto nel Don
Pasquale al Maggio Musicale Fiorentino diretto dal M° Daniele Gatti,
a Siena per la Chigiana sempre diretto dal M° Daniele Gatti e come cover
al Teatro Donizetti di Bergamo; Pang in Turandot al Maggio
Musicale Fiorentino diretto dal M° Zubin Mehta; Pong in Turandot
al Teatro Sociale di Como diretto dal M° Jacopo Brusa; Edgardo nella Lucia
di Lammermoor di Donizetti al Teatro dell’Opera Romana di Craiova e
come cover al Teatro Donizetti di Bergamo; tenore solista nella Coronation
Mass K317 al Maggio Musicale diretto dal M° Zubin Mehta, nella Petite
Messe Solennelle al Maggio Musicale Fiorentino e al Theatre Royal de
La Monnaie di Bruxelles, in Die erste Walpurgisnacht di
Mendelssohn al Maggio Musicale Fiorentino.
Tra gli impegni futuri si segnalano: Lucia di Lammermoor
(Edgardo) a Hanau in Germania; Die Zauberflöte (Monostatos) al
Teatro Municipale di Piacenza; Turandot (Pong) al Festival Puccini
di Torre del Lago; Macbeth (Malcom) e Pagliacci
(Arlecchino) al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino; Le Nozze di
Figaro (Basilio e Don Curzio), Il Cappello di paglia di Firenze
(Felice), Lucrezia Borgia (Rustighello) e Macbeth
(Malcom) all’Opera Royal de Wallonie Liège.
Febbraio 2025