Gianluca Buratto ha frequentato il Conservatorio "Verdi" di Milano, dove
ha studiato con la signora Hayward. Ha seguito corsi di perfezionamento
con Sara Mingardo, Ernesto Palacio, Jaume Aragall e Dalton Baldwin.
Nel 2006 ha vinto il Primo Premio al Concorso "Tagliavini" ed è stato
invitato a cantare il Requiem di Verdi al Festspielehaus di
Bregenz.
Il Sig. Buratto ha fatto il suo debutto operistico nel 2009 nella prima
mondiale de Il carro e i canti di Solbiati al Teatro Verdi di
Trieste, a cui sono seguite numerose importanti collaborazioni: la prima
moderna de Le Disgrazie d'Amore di Cesti con l'ensemble Auser
Musici al Teatro Verdi di Pisa; la Cantata BWV 61 di Bach con il
Bach Consort Wien e Dubrovsky al Musikverein di Vienna; Maria Stuarda
di Donizetti (Giorgio Talbot) sempre a Trieste; Cristo nell'Orto di
Fux a Vienna e Graz; la Messa in si minore di Bach con Jordi
Savall a Madrid e Barcellona; La Betulia liberata di Mozart e di
Jommelli con Muti al Festival di Salisburgo e a Ravenna; Virginia
di Mercadante e La Bohème di Puccini al Wexford Festival Opera; Il
killer di parole di Ambrosini (prima mondiale), La Bohème e
Rigoletto al Teatro La Fenice di Venezia; la Messa in do minore
KV 427 di Mozart all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma con
Nagano; La Johannes-Passion di Bach con Al Ayre Espanol in tournée
in Spagna e Germania; Tosca, La Bohème (Colline) con
Chailly, I Due Foscari e Thais a Valencia; la prima
mondiale de La leggenda di Solbiati al Teatro Regio di Torino con
Noseda; Le Nozze di Figaro (Bartolo) con Rousset a Barcellona; L'incoronazione
di Poppea (Seneca) al Festival di Innsbruck; Macbeth al
Teatro alla Scala di Milano, al Festival di Salisburgo, a Ravenna e a
Chicago con la Chicago Symphony Orchestra diretta da Muti; Maria
Stuarda al Maggio Musicale di Firenze; ancora La Betulia
Liberata di Mozart al Wratislavia Cantans Festival di Breslavia
sotto la direzione di Rovaris; il Requiem di Verdi sotto la
direzione di Wellber e Die Walkure (Hunding) sotto la direzione di
Luisi al Festival della Valle d'Itria di Martina Franca; Mysterium
di Rota al Teatro di San Carlo di Napoli e in tournée; Rigoletto
al Teatro Carlo Felice di Genova con Luisi alla direzione.
Tra gli impegni passati si ricordano anche: L'Orfeo di Monteverdi
a Nancy e a Parigi sotto la direzione di Rousset; Rinaldo di
Haendel al Theater an der Wien sotto la direzione di Minasi; Admeto
di Haendel a Cracovia e Vienna con Curtis; Missa Solemnis di
Beethoven a Cagliari; Il Ritorno d'Ulisse in Patria (Nettuno)
all'Opera di Zurigo; La Bohème alle Terme di Caracalla di Roma e
alla Dutch National Opera di Amsterdam; I Puritani di Donizetti
(Giorgio) al Maggio Musicale Fiorentino; Rigoletto a Bogotà e al
Macerata Opera Festival.
Ha cantato ne L'Orfeo e Vespro della Beata Vergine di
Monteverdi con il Monteverdi Choir e Gardiner in tournée negli Stati
Uniti, BBC Proms a Londra e Versailles; La Bohème di Puccini a
Palermo; Le Duc d'Albe di Donizetti a Londra (Opera Rara); Die
Zauberfloete a Liegi con Arrivabeni; Guglielmo Ratcliff di
Mascagni al Wexford Festival Opera e Turandot (Timur) a
Montpellier.
Gianluca Buratto è stato selezionato per il progetto Monteverdi 2017 con
John Eliot Gardiner e partecipa al tour mondiale della Trilogia di
Monteverdi.
Recentemente, il Sig. Buratto si è esibito nel suo primo recital da
solista alla Wigmore Hall di Londra; nell'Oedipus rex di
Stravinskij con i Berliner Philarmoniker diretti da Gardiner; nell'Amleto
e nella Turandot di Faccio al Bregenzer Festspiele; ne Le
Nozze di Figaro (Bartolo) a Zurigo; nel Don Giovanni
(Commendatore) a Bilbao e Torino; Magnificat di Bach (concerto e
registrazione) e Requiem di Verdi con Gardiner a Londra e in
tournèe; La Bohème a Firenze e ad Amsterdam; Missa D950
di Schubert al Salzburger Festspiele sotto la direzione di Muti; Die
Zauberflote a Roma; Il Cappello di paglia di Firenze al San
Carlo di Napoli; Petite Messe Solennelle con il Teatro alla Scala
di Pavia.
Buratto ha interpretato Papa Leone nell'Attila di Verdi, in prima
serata al Teatro alla Scala sotto la direzione di Chailly; successivamente
ha cantato nel Magnificat di Vivaldi, nella Kronungsmesse
di Mozart e come Ferrando ne Il Trovatore sempre a Milano; Sparafucile
in Rigoletto a Berlino, Torino, Lione, Verona (Filarmonico) e
Milano; Cadmus/Somnus nella Semele di Handel con il Coro e
l'Orchestra Monteverdi in tournée; Missa Defunctorum sotto la
direzione di Muti a Pavia (Certosa) e a Firenze; Claudio nell'Agrippina
di Handel a Parigi (TCE) con Il Pomo d'oro, alla Bayerische Staatsoper
di Monaco e alla Royal Opera House Covent Garden; Haly in Les indes
galantes di Rameau a Ginevra (con Rousset); Kronungsmesse, Missa
in Tempore Belli, Requiem di Mozart e Falstaff (direzione di
Gardiner) a Firenze; Requiem di Verdi e Nona Sinfonia di
Beethoven al Teatro Massimo di Palermo; Fiesco in Simon Boccanegra a
Copenaghen; Stabat Mater di Rossini all'Accademia Nazionale di
Santa Cecilia a Roma, Saint Denis e Venezia; L'Incoronazione di Poppea
a Budapest; La Bohème e Le Nozze di Figaro a Londra
(ROH); Il Trovatore a Barcellona e Bologna; I Puritani
(versione da concerto) al San Carlo di Napoli e Requiem di Verdi a
Torino; Don Giovanni (Commendatore) a Valencia; La Boheme
a Parigi (TCE); Rigoletto all'Arena di Verona, Londra (ROH) e
Madrid; Agrippina di Handel ad Amsterdam; Don Carlo a
Stoccarda; Don Giovanni a Venezia e Luisa Miller (versione
da concerto) a Napoli.
Tra gli impegni della stagione 2024/25 si segnalano Orlando di
Handel a Colonia; Die Zauberflote a Padova; Roméo et Juliette
a Napoli; Il nome della rosa a Milano; Il Trionfo del Tempo e
del Disinganno a Vienna e Rigoletto all'Arena di
Verona.
La sua discografia comprende: La Bohème di Puccini con Riccardo
Chailly (Unitel); Giulio Cesare di Handel (Naive); Oratorio
della Settimana Santa di Rossi (MV Cremona); Lieder di Carl
Philipp Emanuel Bach (Winter and Winter); Missa pro defunctis di
Cavalli (Tactus); La tromba della divina misericordia di Bassani
(Concerto), Mysterium di Rota (Decca).
Febbraio 2025