Ana Maria Labin, soprano di origine rumena, è cresciuta in Svizzera.
Ancora studentessa a Zurigo, ha vinto il Primo Premio al “Concours Ernst
Haefliger” e ha debuttato come Valencienne in Die lustige Witwe
alla Scala di Milano e all’Opéra Garnier di Parigi, sotto la direzione di
Asher Fisch.
Ana Maria Labin si è affermata come una delle più interessanti cantanti
mozartiane del momento. Tra le sue recenti apparizioni ricordiamo: Aspasia
in Mitridate alla Staatsoper di Berlino, Contessa in Le Nozze
di Figaro, Donna Anna in Don Giovanni e Fiordiligi in Così
fan tutte nella Trilogia Da Ponte di Ivan Alexandre sotto la
direzione di Marc Minkowski a Drottningholm e Versailles, recentemente
ripresa anche a Bordeaux, al Liceu di Barcellona e a Ravenna; Donna Anna a
Glyndebourne, Contessa a Praga e per Opera North. Altri ruoli mozartiani
includono: Konstanze in Die Entführung aus dem Serail a
Glyndebourne, Arminda in La Finta giardiniera a Aix-en-Provence,
Celia nel Lucio Silla alle Mannheimer Mozartwochen sotto la
direzione di Adam Fischer.
Il suo vasto repertorio barocco include: Armida nel Rinaldo di
Handel a Glyndebourne (regia di Robert Carsen) sotto la direzione di
Laurence Cummings, con il quale ha interpretato anche la Brockespassion di
Handel all’Händelfestspiele di Göttingen; Vagaus nella Juditha
Triumphans di Vivaldi con Jean-Christophe Spinosi al Théâtre des
Champs Elysées, Manto nella Niobe di Steffani con Thomas
Hengelbrock a Schwetzingen. Al Festival Barocco di Beaune si è esibita in
nel Serse di Händel (Romilda) e nel Giustino di Vivaldi
(Leocasta) con Ottavio Dantone, in Semele (ruolo del titolo) e Solomon
(First Woman/Queen of Sheeba) di Händel con Leonardo Garcia Alarcon
e in Rodrigo di Handel (Esilena) con Thibault Noally. Altre
apparizioni includono: Orfeo ed Euridice di Haydn (Euridice)
all’Eisenstadt Haydnfestival con Enrico Onofri, la Messa in do minore
di Mozart e Ariodante di Händel (Ginevra) con Les Musiciens du
Louvre e Marc Minkowski, La vera costanza (Baronessa Irene) di
Haydn con Andreas Spering a Brühl, i Vesperae Solennes de Confessore
di Mozart con Claus Peter Flor e l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di
Santa Cecilia a Roma, Cantate di Bach con Ruben Jais e l’Orchestra
Sinfonica di Milano, Acis and Galatea di Händel (Galatea) con
Raymond Leppard e la English Chamber Orchestra. Si è inoltre esibita con
David Zinman (Tonhalle-Orchester Zürich), Alain Altinoglu (Orchestre
National de Montpellier), Daniel Kawka (Orchestra Sinfonica Nazionale
della RAI).
Gli impegni concertistici di Ana Maria Labin includono: la Nona
Sinfonia di Beethoven al Teatro La Fenice di Venezia; Die
Jahreszeiten di Haydn con Les Arts Florissants e William Christie; Il
ritorno di Tobia, Die Schöpfung e Die Jahreszeiten
con la Haydn Philharmonie diretta da Adam Fischer; la Scena di
Berenice di Haydn e Ah, perfido di Beethoven con Boston
Baroque e Martin Pearlman; la Messa in do minore di Mozart
(Soprano II) con Klaus Mäkelä e la Oslo Philharmonic, con Jean-Christophe
Spinosi a Lione, al Théâtre des Champs-Elysées e a Napoli con Dan
Ettinger; la Messa in do maggiore e la Fantasia corale di
Beethoven con Philippe Herreweghe e il Collegium Vocale Gent; In
furore iustissimae irae di Vivaldi con The English Concert e Harry
Bickett; La Maddalena al sepolcro e lo Stabat Mater di
Pergolesi a La Chaise-Dieu con Giulio Prandi; la cantata Ino di
Telemann con Michael Schneider (recentemente registrata per Deutsche
Harmonia Mundi); Il Trionfo del Tempo e del Disinganno di Händel a
Parigi e Mosca con Thibault Noally e a Beaune con Ottavio Dantone; L’Olimpiade
di Vivaldi (Aminta) a Mosca con Federico Maria Sardelli e Astarto
di Bononcini (Agenore) a Innsbruck con Stefano Montanari. Tra gli altri
impegni ricordiamo: i Vier Letzte Lieder di Strauss a Opera North
sotto la direzione di Dalia Stasevka, Concerti di gala con José Cura
(Musikkollegium Winterthur) e con Vladimir Jurowski (Glyndebourne
Festival), Arie di Mozart con la Mahler Chamber Orchestra e Antonello
Manacorda, un Gala Lehar con Christian Thielemann alla Semperoper di
Dresda, pubblicato da Deutsche Grammophon.
I suoi impegni più recenti includono: Ariodante di Händel
(Ginevra) con Les Arts Florissants e William Christie in tournée; Orlando
furioso di Vivaldi (Angelica) con Jean-Christophe Spinosi on tour; Le
Nozze di Figaro (Contessa) al Gärtnerplatztheater con Ruben
Dubrovsky; la ripresa del Mitridate di Mozart (Aspasia) alla
Staatsoper di Berlino; il debutto come Elettra nell’Idomeneo
all’Opera di Colonia; L'Olimpiade di Vivaldi all'Opera de Nice;
La Resurrezione di Handel ad Aix en Provence e ad Amburgo con Les
Musiciens du Louvre; il Pasticcio L'Olympiade des Olympiades all'Opera
de Nice; L'Olimpiade di Vivaldi e Così fan tutte al
Théâtre des Champs Elysées di Parigi; Alcina di Handel a Beaune; Carmen
al Gartnerplatztheater di Monaco di Baviera; la Nona Sinfonia di
Beethoven al Teatro La Fenice di Venezia; e la Messa in do minore
di Bach al Salzburger Festspiele.
Prossimi impegni la vedranno impegnata in: Carmen al
Gartnerplatztheater di Monaco di Baviera; Don Giovanni in forma di
concerto e Samson a Parigi; Ambleto di Gasparini a Vienna;
la Sinfonia n.3 "Kaddish" di Bernstein a Bucarest; concerti in
tour in Svizzera e alla Philharmonie di Parigi.
Ottobre 2024