Äneas Humm - Baritono - I, F Print
Nato nel 1995 a Zurigo, in Svizzera, il baritono Äneas Humm ha conseguito il Master of Music presso la Juilliard School nel 2019.

 

Ha ricevuto l'“Opus Klassik” come giovane artista dell'anno nel 2022 e in precedenza è stato premiato con il “Deutschlandfunk Förderpreis”.

 

Mentre era ancora studente, ha debuttato allo Stadttheater Bremerhaven nelle Sir Peter Maxwell Davies Kommiltionen e ha accettato ingaggi come ospite al Theater Osnabrück come Sancho nel Don Quichotte di Telemann.

 

Dopo essersi diplomato alla Juilliard School, nel 2019 è diventato solista al Deutsches Nationaltheater Weimar. Nel 2020 è stato assunto dal Badisches Staatstheater Karlsruhe, dove è rimasto solista per le stagioni successive.

 

Al Teatro di St. Gallen ha ricoperto ruoli come Ophémon in L'amant anonyme di Joseph Bologne, Doktor Falke in Die Fledermaus di Johann Strauss, Papageno in Die Zauberflöte di Mozart e Roucher in Andrea Chénier di Giordano.

 

Nell'autunno del 2023, invitato nuovamente al Gran Teatre del Liceu di Barcellona, ha impressionato come Agrippa in Antony and Cleopatra di John Adams e ha debuttato al Concertgebouw di Amsterdam con il Requiem di Faure.

 

Seguono i debutti all'Opera di Roma come Papageno e al Teatro La Fenice di Venezia come Arlecchino nell'Ariadne auf Naxos di Richard Strauss.

 

Tra gli impegni della stagione 2024/205 si segnala il suo ritorno al Teatro di St. Gallen per il debutto nel ruolo di Pantalon in Die Liebe zu den drei Orangen e la ripresa del ruolo di Falke in Die Fledermaus accanto a Rolando Villazon. Nel 2025 tornerà alla Isarphilharmonie München per cantare la Matthew Passion di Bach, eseguirà il Requiem di Brahms alla Philharmonie Reutlingen e Die Zauberflöte di Mozart alla Elbphilharmonie sotto la direzione di Tamo Peltokoski insieme alla Deutsche Kammerphilharmonie Bremen.

 

Äneas Humm è molto richiesto nel repertorio concertistico ed è ospite regolare di rinomate orchestre europee come la Filarmonica di Brema, il Musikkollegium Winterthur, la Deutsche Kammerphilharmonie, la Kammerorchester Basel, la Nederlands Noordorkest o la Deutsche Staatsphilharmonie Rheinland-Pfalz.

 

È anche un acclamato cantante del repertorio liederistico: i suoi recital lo hanno portato alla Weill Recital Hall e alla Alice Tully Hall di New York, al Festival Enescu di Bucarest, all'Heidelberger Frühling, al Musikfest di Brema, alla Beethoven House di Bonn e anche, tra gli altri, ai due maggiori festival svizzeri di Davos e Lucerna.

 

Il suo secondo album da solista Embrace è stato nominato “CD dell'anno 2021” da BR Klassik e ha ricevuto anche il premio “Opus Klassik as Young Artist”. Il suo ultimo album da solista Libertas (Rondeau Production) è stato pubblicato nella primavera del 2025 con recensioni entusiastiche. Le registrazioni future prevedono collaborazioni con Christophe Rousset e Les Talens Lyrique, Christoph Poppen e la Kölner Kammerorchester e la pianista Renate Rohlfing.

 

Aprile 2025
Legal information
/
Privacy
/
Site map
/
Contact us
Copyright 2011 Stage Door Srl / p.iva 02460411206