Nato a Palermo, inizia lo studio del canto, parallelamente agli studi in
Architettura, con Paride Venturi; si perfeziona in seguito presso
l'Accademia del Teatro alla Scala di Milano e l‘Accademia Verdiana di
Carlo Bergonzi di Busseto.
Grazie alle sue spiccate doti vocali ed attoriali si è da subito imposto
a livello internazionale in un vasto repertorio che comprende: Zurga ne Les
pechéurs de perles a Venezia, Parma e Modena; Nearque in Polyeucte
di Gounod a Martina Franca; Azzo in Parisina di Donizetti a
Bergamo; Folco in Ugo, Conte di Parigi di Donizetti al Teatro
Bellini di Catania, Ruggiero ne La Juive a Venezia; Riccardo né I
Puritani a Palermo e al Festival di Savonlinna; Fabrizio ne La
gazza ladra al Comunale di Bologna; Manon di Massenet alla
Scala di Milano e a Palermo; Prosdocimo in Il turco in Italia al
Carlo Felice di Genova, al Regio di Torino ed all'Opéra de Dijon;
Guglielmo in Così fan tutte a Palermo; Belcore in L'elisir
d'amore al Maggio Musicale Fiorentino e a Verona; Figaro in Il
barbiere di Siviglia alla Scala, Verona, Venezia, in tournée ad Abu
Dhabi, all'Opera di Roma, al Massimo di Palermo a Toulouse e Don Bartolo
al Teatro Lirico di Cagliari, al Teatro Regio di Parma ed al Bellini di
Catania; Schaunard e Marcello in La Bohéme all'Arena di Verona,
alla Scala, al Petruzzelli di Bari, a Palermo, Catania, al Festival di
Glyndebourne, a Cagliari e Seoul; Marchese Tulipano in Il matrimonio
inaspettato di Paisiello a Salisburgo; Marco in Gianni Schicchi,
Mamma Agata in Le convenienze ed inconvenienze teatrali, Taddeo in
L'italiana in Algeri e Germano in La scala di seta al
Teatro alla Scala; Germont in La Traviata con il Covent Garden di
Londra in tourneè in Giappone, a Saint-Etienne e Palermo; Enrico in Lucia
di Lammermoor alla Deutsche Oper di Berlino; Rambaldo in La
rondine a Toulon; Masetto in Don Giovanni all‘Arena di
Verona; Silvio in Pagliacci a Taormina ed al San Carlo di Napoli;
Ping in Turandot all'Arena di Verona, alla Royal Opera House
Muscat, al Teatro Carlo Felice di Genova, al Massimo di Palermo, al
Comunale di Bologna, a St. Margarethen; Ford in Falstaff a
Busseto; Sharpless in Madama Butterfly al Maggio Musicale
Fiorentino, al Teatro Massimo di Palermo, al San Carlo di Napoli ed al
Seoul Arts Center; Sulpice in La fille du régiment al Teatro alla
Scala, a Palermo e alla Royal Opera House di Muscat; Barone Zeta in La
vedova allegra al Verdi di Salerno; Paolo in Simon Boccanegra
all'NCPA di Pechino; Pacuvio in La pietra del paragone e il Re in
La bella addormentata nel bosco al Teatro Lirico di Cagliari; Fra'
Melitone in La forza del destino a Genova; Don Magnifico in La
Cenerentola a Brescia, Pavia, Cremona, Bergamo, Como, Bologna e
Dandini al Teatro Massimo Bellini di Catania; Tobia Mill in La
cambiale di matrimonio ed Don Annibale Pistacchio in Il
campanello a Cagliari.
Ha lavorato con importanti direttori d'orchestra quali: Allemandi,
Arrivabeni, Battistoni, Campanella, Chailly, Chung, Dudamel, Fourniller,
Mariotti, Muti, Neschiling, Oren, Pappano, Renzetti, Santi, Soudant,
Spotti, Steinberg, Webb, Wilson, e registi quali: Albanese, Barbe and
Doucet, Corsetti, Crivelli, Dante, Gandini, Joel, Livermore, Mariani,
McVicar, Micheletto, Morassi, Ronconi, Sparvoli, Zeffirelli.
Tra i suoi impegni recenti: Il Barbiere di Siviglia (Bartolo) al
Teatro Lirico di Cagliari; e L'Elisir d'amore (Dulcamara) al
National Theatre di Praga.
Tra gli impegni della stagione 2025-26 si segnalano: Il Barbiere di
Siviglia (Bartolo) al Teatro Massimo di Palermo; Don Giovanni
(Leporello) al Théâtre du Capitole di Tolosa; e L'Elisir d'amore
(Dulcamara) al National Theatre di Praga.
Agosto 2025