Victoria Yarovaya
Mezzo-Soprano
Giovane mezzosoprano russo, nasce a Mosca e inizia i suoi studi musicali all'eta' di 5 anni come solista in un noto coro di voci bianche, diretto da Victor Popov. Vincitrice di molti concorsi, e' stata insignita della borsa di studio presso la New Names Foundation. Si diploma al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca in pianoforte e prosegue i suoi studi in canto lirico con i Maestri V. Verestnikov, G. Vishnevskaya, M. Kravets e A. Zedda. Ha inoltre frequentato le masterclass di Riccardo Muti, Mauro Trombetta, Mimi Coertsi e Irina Bogachova. Viktoria è finalista al concorso internazionale “Competizione dell’Opera”; ha ricevuto il premio “Merces Viñas” come giovane cantante presso il prestigioso concorso internazionale Francesco Viñas e nel 2014 ha preso parte al Concorso Operalia di Placido Domingo a Los Angeles.
Viktoria Yarovaya ha collaborato con direttori del calibro di: Andrew Davis, Antonino Fogliani, James Gaffigan, William Lacey, Ian Latham-Koenig, Yi-Chen Lin, Alessandro de Marchi, Fabio Mastrangelo, Enrique Mazzola, Trisdee Na Patalung, Kirill Petrenko, Michael Pletnev, Donato Renzetti,Corrado Rovaris, Alexander Rudin, Ilyich Rivas, Gennady Rozhdestvensky, Vassily Sinaisky e Alberto Zedda.
Nel 2009 fa parte dell’Accademia Rossiniana a Pesaro, dove interpreta Marchesa Melibea ne
Il viaggio a Reims
, ruolo ripreso anche a Trento. È in seguito Rosina nella produzione de
Il barbiere di Siviglia
al Festival Pergolesi Spontini di Jesi (regia di Damiano Micheletto), replicato inoltre nelle piazze di Jesi, Fermo e Udine. Victoria è membro dell’ensemble del Novaya Opera Theatre a Mosca, dove è stata Dunyasha nello
Tsar’s bride
e Ines ne
Il Trovatore;
è stata Zulma ne
L’Italiana in Algeri
con la Russian National Orchestra (diretta da Alberto Zedda) presso il Conservatorio di Mosca. A seguito del positivo debutto a Pesaro, è stata invitata nuovamente per interpretare il ruolo principale nell’opera giovanile di Rossini
Demetrio e Polibio,
ha poi cantato
Tisbe ne
La Cenerentola
e Seconda Ninfa nell’opera di Dvorak
Rusalka
al
Glyndebourne Festival.
Tra i suoi impegni nelle passate stagioni, segnaliamo: Angelina ne
La Cenerentola
a Mosca; Laura nella
Iolanta
a Vienna (Theater an der Wien); recital presso il Novaya Opera Theatre di Mosca (con musiche di Haendel, Rossini, Donizetti e De Falla), dove è inoltre apparsa nel ruolo di Olga nell’
Eugene Onegin
; nuovamente Demetrio nel
Demetrio e Polibio
presso il Teatro di San Carlo di Napoli; Ernestina ne
L’occasione fa il ladro
al Rossini Opera Festival di Pesaro; ruolo titolo in
Hänsel und Gretel
a Glyndebourne ed in tour. Ha inoltre interpretato presso la Tchaikovsky Concert Hall a Mosca il
Magnificat
di Bach ed i
Lobgesang
di Mendelssohn con l’orchestra da camera “Musica Viva” diretta da Alexander Rudin. E' stata Rosina ne
Il barbiere di Siviglia
con il Mussa Djalil Tatar State Opera and Ballet Theatre in Kazan ed in tour con una compagnia olandese. Ha interpretato inoltre il
Requiem
di Dvorak con la Russian National Orchestra presso la Great Hall del Conservatorio di Mosca sotto la direzione di Mikhail Pletnev.
In seguito ha cantato Dido nel
Dido and Aeneas
di Purcell a Mosca;
Angelina ne
La Cenerentola
presso la Scottish Opera di Glasgow
ed in tour ad Aberdeen, Inverness ed Edinburgo e poi
all’Opéra de Rouen
; Rosina in Kazan e a Mosca (Novaya), dove è tornata per un recital solistico con musica barocca (Vivaldi, Haendel);
Suzuky nella
Madama Butterfly
a Lille e presso il Grand Théâtre de Luxembourg; Falliero in
Bianca e Falliero
al Rossini Festival di Wildbad.
E' tornata a Pesaro per la
Messa di Gloria
,
diretta da Donato Renzetti, a fianco di Juan Diego Flórez, Jessica Pratt e Mirco Palazzi; nuovamente a Mosca (Novaya) per interpretare Romeo nei
Capuleti e Montecchi
e ha debuttato presso l’Opera di Firenze come Isabella ne
L’Italiana in Algeri
diretta da Bruno Campanella.
Più recentemente è stata Demetrio in
Demetrio e Polibio
di Rossini a Wildbad; Zulma ne
L’Italiana in Algeri
presso il Théâtre du Capitole a Toulouse con la direzione di Antonio Fogliani; Isabella ne
L’Italiana in Algeri
a Rennes ed in tour in Francia; Pippo ne
La gazza ladra
a Bari; Rosina ne
Il Barbiere di Siviglia
presso la Finnish National Opera ad Helsinki;
Ljubava in
Sadko
di Rimskij-Korsakov ad Anversa; Calbo nel
Maometto II
a Wildbad;
Isaura nel
Tancredi
di Rossini (versione concerto) a Marsiglia; Fenena nel
Nabucco
a Dijon; Juno nel
Semele
al Gartnerplatztheater di Monaco di Baviera;
Zomira nel
Ricciardo e Zoraide
e Melania ne
La Riconoscenza
al Rossini Opera Festival; Rosina ne
Il Barbiere di Siviglia
e
Isabella ne
L’Italiana in Algeri
a Santiago del Cile;
Petite messe solennelle
a Mosca;
Requiem
di Mozart a Ravenna;
La Cenerentola
a Las Palmas de Gran Canaria. Presso la Novaya Opera di Mosca ha eseguito le opere:
Il Barbiere di Siviglia; Eugene Onegin
(Olga);
Nabucco
(Fenena);
Cenerentola
e
Madama Butterfly
(Suzuki).
La sua discografia comprende: G. Rossini
Demetrio e Polibio
(DVD); Siveno/ Rossini Opera Festival 2010; G. Rossini
Bianca e Falliero
(CD) - Falliero /Rossini in Wildbad - Belcanto Opera Festival 2015.
Prossimi impegni la vedranno impegnata nell'
Ermione
di Rossini e nella Cantata "Il vero omaggio" al Festival Rossini di Pesaro.
Agosto 2024