Nato a Milano, inizia lo studio di pianoforte e canto con Alberto
Soresina e ottiene il diploma in percussioni con Tullio De Piscopo. Tra le
esperienze degli esordi come tenore, la Messa di Gloria di
Puccini, il Te Deum di Berlioz e una fortunata produzione de La
Bohème all'Opera di Roma.
Apprezzato da pubblico e critica, è ospite regolare nei più importanti
teatri italiani ed internazionali. Tra gli impegni passati maggiormente
degni di nota si segnalano: La Traviata alla Scala di Milano
(diretto da Muti) e poi a Venezia, Tokyo, Barcellona, Amburgo,
Francoforte, Lipsia, Palermo, Firenze, Torino, Genova; I Masnadieri
e Roma e Napoli; Nabucco all'Arena di Verona; I due Foscari
a Trieste; Giovanna D'Arco di Verdi ad Anversa; Tosca a
Palermo, Torre del Lago, Bologna, Venezia e Seattle; Rigoletto a
Torino, Palermo, Venezia, Lipsia, Vienna, alla Scala di Milano, e ancora a
Toulouse, Francoforte, La Coruna, Chicago Ravinia Festival, Avenches,
Stoccolma, Baltimora, Miami, Montecarlo, Liegi e all'Opéra Bastille di
Parigi, Don Carlo a Parigi (Opéra Bastille e Theatre des
Champs-Elysées), Vienna (Staastoper) e Oviedo; Simon Boccanegra a
Parigi (Opéra Bastille), Milano (La Scala), Los Angeles, Zurigo, Bilbao,
Monaco di Baviera e Cagliari; Macbeth a Bilbao, Parigi (Opéra
Bastille), Madrid e Milano (La Scala); Il Trovatore a Roma, Londra
(Covent Garden) e Graz; Un Ballo in Maschera a Macerata, Monaco,
Nancy, Lussemburgo e all'Arena di Verona; Luisa Miller a
Monaco e al Cincinnati Opera Festival; Stiffelio a
Venezia; Carmen a Napoli, Venezia, Seoul e all'Arena di Verona; Faust
di Gounod a San Francisco; Les contes d'Hoffmann all'Opéra
Bastille di Parigi; Mosè in Egitto di Rossini (Osiride) al
Filarmonico di Verona; Roberto Devereux a Oviedo, Marsiglia,
Lione, Parigi (Theatre des Champs-Elysées) e Vienna (Staatsoper); La
fille du régiment a Bologna; Lucia di Lammermoor a Berlino
(Deutsche Oper), Firenze, Parma, Roma, Genova, Pechino e Liegi; L'Elisir
d'amore a Barcellona, Londra (Covent Garden), Vienna (Staatsoper) ed
Helsinki; I Puritani a Catania; Manon di Massenet a
Ginevra e Barcellona; Werther a Francoforte, Bari, Bologna,
Vienna (Staatsoper), Baden Baden e poi in tournée in Oman; Roméo et
Juliette all'Arena di Verona; Madama Butterfly a Roma, Torre
del Lago, Firenze, Barcellona, Seattle, Berlino (Staatsoper), Chicago, Los
Angeles, San Francisco, Toronto, Amburgo e Dresda; La Bohème a
Roma, Parma, Parigi (Opéra Bastille), Berlino (Deutsche Oper), Zurigo,
Ginevra, Bilbao, Torino, Savonlinna, Torre del Lago e Wiesbaden. Nel
repertorio concertistico, è molto richiesto per il Requiem di
Verdi, che ha interpretato a Francoforte, Masada (con l'Arena di Verona),
con l'Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala (diretti da Barenboim) in
occasione della riapertura del Teatro Bolshoi di Mosca, con la Cincinnati
Symphony Orchestra (diretta da Conlon) e a San Pietroburgo, in tournée con
il teatro Regio di Parma (diretto da Temirkanov).
Ha ricevuto, tra gli altri, il premio "Jussi Bjoerling" dall'ambasciata
di Svezia, il premio "Beniamino Gigli" ed il premio "Flaviano Labò".
Tra le sue incisioni discografiche si annoverano: Petite Messe
Solennelle (EuroArts, dir. Chailly); Macbeth, (BelAir, dir.
Currentzis); Roméo et Juliette dall'Arena di Verona (BelAir); Tosca
(Dynamic); Italian Songs and Ballads (Naxos); Simon Boccanegra
(Delos Records, con Hvorostovsky); Madama Butterfly (Pentatone);
"Crescendo", il suo primo album solistico (Delos Records), e "Ave Maria
for two voices" (Halidon, con Sarah MPunga).
Tra i suoi impegni più recenti si segnalano: Werther e Tosca
a Vienna (Staatsoper); Lucia di Lammermoor a Salerno; Macbeth;
Traviata a Venezia; Macbeth e Rigoletto a Cagliari;
Macbeth in tournée con la Tokyo City Philharmonic Orchestraun; Gala
di Capodanno con il Teatro alla Scala di Milano ad Algeri; Un Ballo in
maschera a Nantes e Rennes; I Masnadieri a Valencia;
Faust a Nizza; Stabat Mater di Rossini a Trieste; La
Bohème a Bari; Luisa Miller a Marsiglia; Stiffelio a
Strasburgo, Mulhouse, Dijon e Verona; Il Prigioniero di
Dallapiccola (Grande Inquisitore) con la London Symphony Orchestra (dir.
Pappano) e con l'Orchestra di Padova e del Veneto; la prima esecuzione
mondiale della versione orchestrale delle Romanze di Puccini
(orch. Marco Quagliarini) con l'Orchestra di Padova e del Veneto; Tosca
a Messina, Norma a Catania, e I Vespri siciliani al
Comunale di Bologna.
Marzo 2025